news

Fondazione Inarcassa , i corsi di formazione a distanza.

Fondazione Inarcassa comunica l’avvio dei seguenti corsi di formazione a distanza gratuiti:

  • Il principio DNSH -“non arrecare un danno significativo” nel PNRR e nei programmi delle politiche di coesione;
  • CLIMATE PROOFING- La verifica della resilienza al clima delle infrastrutture;
  • Business English edizione 2024.

I corsi, fruibili attraverso apposita piattaforma e-learning da qualunque dispositivo e in qualunque fascia oraria, saranno resi disponibili fino al 30 giugno 2025 e daranno diritto rispettivamente al rilascio di n. 8 CFP agli Architetti  registrati alla Fondazione Inarcassa, che si saranno iscritti entro e non oltre il 31 dicembre 2024, accedendo all’area FORMAZIONE – CORSI ONLINE del sito: https://fondazioneinarcassa.it/en/elenco-corsi.

 

Continue Reading

Piattaforma telematica Sister, ampliamento dei servizi di consulenza e vendita delle mappe catastali.

E’ pervenuta dall’Agenzia delle la nota del 9 luglio 2024, prot. n. 288383, sull’argomento in oggetto.

La Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di P.I. ha comunicato che gli utenti, in possesso di una convenzione per la consultazione telematica delle banche dati catastali sulla piattaforma Sister, potranno accedere ai seguenti servizi:

  • Consultazione degli stadi storici delle mappe, a partire dal 1° gennaio 2014;
  • Consultazione dei Fogli Originali di impianto;
  • Acquisto dei file raster georiferiti dei fogli Originali di impianto;
  • Acquisto dei file vettoriali delle mappe nel formato Open GeoJSON e nei sistemi di riferimento Roma 40 Gauss-Boaga e ETRF2000.

L’implementazione nella piattaforma Sister è operativa dal 15 luglio.

Scarica l’allegato con i costi per la consultazione e per l’acquisto dei fogli.

Continue Reading

Siglato l’accordo di partenariato tra Ordine degli Architetti della Provincia di Biella e Città Studi.

Promuovere una stretta collaborazione tra Città Studi e Ordine degli Architetti della Provincia di Biella, facendo sistema tra tutte le componenti nella fase di analisi dei fabbisogni, progettazione e programmazione formativa per offrire un’opportunità di crescita e sviluppo delle competenze dei lavoratori dell’Ordine stesso, è l’obiettivo dell’accordo di partenariato siglato tra Città Studi e l’Ordine degli Architetti della Provincia di Biella.
La parola di Ermanno Rondi
“Dopo la firma dell’accordo di qualche settimana fa con l’Ordine degli Ingegneri di Biella si aggiunge un altro tassello sul servizio di formazione continua offerto da Città Studi al Territorio – sostiene Ermanno Rondi, Presidente di Città Studi-. Oggi, infatti, è stato siglato l’accordo di partenariato con l’ordine degli Architetti di Biella, questo mette a frutto l’intesa dei due enti nel realizzare iniziative congiunte per favorire la diffusione di informazioni e conoscenze ai facenti parte dell’albo. La scelta da parte dell’ordine su Città Studi conferma che siamo sulla strada giusta nell’offrire un servizio formativo di qualità”.

La parola di Vittorio Porta
“Ritengo che questo accordo di partenariato con Città Studi sia molto importante per dare una formazione ai nostri iscritti,- afferma Vittorio Porta, Presidente Ordine degli Architetti della Provincia di Biella – in quanto è pur vero che oramai c’è una grande offerta su piattaforme on-line, ma riteniamo sia fondamentale il confronto ed il dialogo, e questo può avvenire solo con corsi in presenza e con formatori di livello”.

La firma dell’accordo
L’accordo di partenariato è stato siglato, mercoledì 10 luglio a Città Studi, da Ermanno Rondi, Presidente e Amministratore Delegato di Città Studi, e da Vittorio Porta, Presidente dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Biella.

Continue Reading

Bando – Premio Nazionale Biennale di Architettura “Antonio Quistelli – Flora Borrelli” – 2024

L’Ordine degli Architetti PPC di Reggio Calabria, in collaborazione con il Corso di Laurea in Architettura del dArTe – Università degli studi “Mediterranea di Reggio Calabria” ha bandito la seconda edizione del Premio Nazionale Biennale di Architettura “Antonio Quistelli – Flora Borrelli” con l’obiettivo di promuovere azioni concrete atte a valorizzare il progetto d’architettura contemporanea, i Professionisti e gli Studi che meglio abbiano saputo raccogliere le sfide che l’architettura con temporanea impone oggi, attraverso un approccio etico e innovativo alla professione.

Il Premio è rivolto a professionisti singoli o associati, agli studenti, le cui opere saranno valutate sulla base della qualità architettonica e artistica e che abbiano contribuito a trasformare, promuovere, diffondere e salvaguardare la cultura, il territorio e l’innovazione architettonica.

Il Premio si divide in cinque sezioni:

  • Premio progetto di architettura in Italia e all’estero;
  • Premio progetti in Calabria.
  • Premio Architetto Calabrese nel mondo
  • Premio comunicazione visiva dei fenomeni architettonici;
  • Premio progetto di architettura sviluppato nelle scuole di architettura in Italia;

L’iscrizione avverrà contestualmente all’invio della documentazione prevista tramite PEC alla segreteria dell’Ordine all’indirizzo: architettireggiocalabria@oappc-rc.it

La ricevuta della predetta PEC farà fede ai fini dell’avvenuta ricezione dei dati e degli elaborati trasmessi. La stessa ricevuta costituirà riscontro dell’avvenuta registrazione.

La trasmissione di tutta la documentazione dovrà essere completata entro e non oltre le ore 24.00 del 01.09.2024. Non saranno accettate PEC pervenute oltre la data e l’ora fissata.

Si trasmette in allegato relativo Bando e di seguito il link di collegamento alla notizia pubblicata sul nostro sito:

https://www.oappcrc.it/news.php?idrif=agenda&sector=2&rif=17&idarticle=1277

Scarica Bando 2024-premio-quistelli-borrelli.

Continue Reading

webinar lunedì 15 luglio Bando Efficienza energetica e fonti rinnovabili negli edifici pubblici – contratti di appalto

Regione Piemonte:

L’Autorità di Gestione del PR FESR Piemonte 2021-2027 invita a partecipare al webinar “EFFICIENZA ENERGETICA E PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI NEGLI EDIFICI PUBBLICI”,

che si svolgerà lunedì 15 luglio p.v. dalle 10.30 alle 12.30.

Per partecipare e per ricevere il link al webinar è necessaria la pre-registrazione al link:

https://csipiemonte.webex.com/weblink/register/r8a724fd4adb15549a70a0324e99c34ab

Per informazioni: incentivi.energia@regione.piemonte.it

Programma

Continue Reading

Rinnovo della Commissione Provinciale per le Indennità di Espropriazione di Biella

In base alla Legge Regione Piemonte n. 5 del 18/2/2002, è stata delegata alla Provincia la costituzione ed il rinnovo della Commissione Provinciale per le indennità di Espropriazione, prevista dalla suddetta Legge Regionale, nonché dall’art. 41 del DPR 327/2001 (cd. Testo Unico dell’Espropriazione).

L’ attuale Commissione Provinciale Espropri di Biella è stata nominata e rinnovata con Decreto del Presidente della Provincia n. 88 in data 13-09-2019, in corrispondenza della XI legislatura regionale, la quale è scaduta e, visto l’avvenuto inizio della attuale XII legislatura della Regione Piemonte, occorre dunque procedere al rinnovo della Commissione in argomento.

Il documento ufficiale è consultabile al seguente collegamento.

Coloro i quali fossero interessati possono inviare la documentazione richiesta via pec a segreteriallpp.provinciabiella@pec.ptbiellese.it o a mezzo raccomandata o a mano

Continue Reading

CONDOMINIO 4.0: LABORATORIO/WORKSHOP 18 LUGLIO.

L’Associazione Condominio Solutions organizza in Collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Biella un workshop dal titolo “Condominio 4.0 – Un laboratorio/workshop per la crescita professionale e per l’industrializzazione del condominio”.

Lo scopo di Condominio 4.0 è creare un ecosistema di business incentrato sull’innovazione del mondo immobiliare. Partendo dall’ambiente condominiale, l’obiettivo è costruire un network che funga da catalizzatore per nuove idee e stimoli, promuovendo soluzioni avanzate per l’abitare moderno. Attraverso workshop, incontri e collaborazioni, Condominio 4.0 si propone di essere il punto di incontro tra professionisti e innovatori, dove il condominio diventa laboratorio di futuro.

L’evento si terrà GIOVEDI 18 LUGLIO ORE 14.00-18.00 presso la sede dell’Ordine in via Novara 1 Biella.

Agli  architetti che parteciperanno al laboratorio saranno accreditati  4 cfp.

Per l’iscrizione cliccare qui.

La locandina con il programma è consultabile al seguente collegamento.

Continue Reading

ALCUNE NOTIZIE DAL DELEGATO INARCASSA di Biella.

INCOMPATIBILITA’ INARCASSA e GESTIONE SEPARATA INPS

CASO: architetto libero professionista che ricopre contemporaneamente la carica di componente di un consiglio di amministrazione di una società/Ente.

Il collega può rimanere iscritto ad Inarcassa purché fatturi l’emolumento/compenso di amministratore come qualsiasi altra prestazione professionale e ne dichiari il reddito nel quadro RE.

Nel caso in cui, la società abbia aperto per lui una posizione in Gestione Separata INPS (corresponsione del “cedolino”) verrebbe meno uno dei requisiti di iscrivibilità previsti dall’art. 7 dello statuto di Inarcassa: “non avere altra forma di previdenza obbligatoria”.

In questo caso l’ingegnere sarebbe cancellato da Inarcassa e tutto il reddito professionale andrebbe assoggettato a contribuzione presso GS INPS (si vedano le regole per “professionista non iscritto”)

NOVITA’: LA SOSPENSIONE DALL’ALBO NON COMPORTA LA CANCELLAZIONE DA INARCASSA

Approvata la modifica all’ art. 7 dello Statuto di Inarcassa.

Dal 20 marzo 2024, la sospensione dall’Albo professionale per un periodo massimo di un anno consente di mantenere l’iscrizione a Inarcassa salvaguardando così gli effetti ai fini della carriera previdenziale.

Per la sospensione inferiore alla durata di un anno non ci saranno variazioni e resterai regolarmente iscritto/a alla Cassa. Qualora, invece, la sospensione superi tale periodo, questo comporterà la cancellazione dalla stessa per l’intera durata del provvedimento di sospensiva.

INARCASSA IN CIFRE

Inarcassa in Cifre raccoglie al suo interno una parte dell’ampio patrimonio di dati e informazioni sugli Ingegneri e Architetti liberi professionisti iscritti a Inarcassa elaborato dalla Funzione Studi e Ricerche.

Questa edizione di Inarcassa in Cifre aggiorna al 2023 le statistiche sugli iscritti e i pensionati della Cassa e al 2022, ultimo anno disponibile, le statistiche sui relativi redditi e volumi d’affari.

In analogia alle precedenti versioni, l’obiettivo di Inarcassa in Cifre è di rendere di facile consultazione informazioni sulle principali variabili di riferimento di Inarcassa; un obiettivo non secondario è di rendere disponibili queste statistiche agli utenti esterni, per soddisfare le richieste di dati che sono via via aumentate in parallelo alla crescente attenzione del pubblico verso il mondo delle Casse.

Il nucleo centrale è rappresentato dalle statistiche elaborate per gli Organi Collegiali interni e per gli Enti Istituzionali esterni (Ministeri vigilanti, ISTAT, Corte dei Conti, Commissioni Parlamentari, AdEPP, Ordini professionali …) e, più in generale, dalle statistiche prodotte periodicamente in occasione  della predisposizione dei Bilanci Tecnici, dei Bilanci di esercizio e di studi specifici.

Al seguente collegamento il Inarcassa in Cifre 2024 .

Minimi in compensazione con F24

Ricordiamo che, per agevolare i professionisti che intendono compensare i minimi 2024 con i crediti fiscali, sono stati emessi i PagoPA anche per la seconda rata. Naturalmente le scadenze restano al 30 giugno per la prima rata (€1.785,00) e al 30 settembre per la seconda (€1.797,00), come di consueto.

LE TUTELE PER LA MATERNITA’.

Oltre alla tradizionale indennità di maternità, alle libere professioniste è riconosciuto anche il diritto ad una indennità anticipata in caso di gravidanza a rischio, oltre i 5 mesi di tutela obbligatoria, che può essere richiesta per periodi antecedenti i 2 mesi prima del parto. Misura cui si accosta il riconoscimento, condizionato a limiti di reddito, dell’estensione dell’indennità di maternità (o paternità), per ulteriori 3 mesi rispetto a quanto già previsto dalla tutela obbligatoria di legge. Esplora la sezione Assistenza per gli iscritti Under 35 e Over 35.

ALFREDO GRANATA RICEVE IL PREMIO ALLA CARRIERA

Premio alla carriera per Alfredo Granata, direttore generale di Inarcassa e dal 2011 alla guida della Direzione Patrimonio. Il riconoscimento è stato conferito da Citywire – gruppo specializzato nel calcolo del rating dei gestori di fondi comuni d’investimento – in occasione della seconda edizione degli Institutional Awards.

Tra le motivazioni “la lungimiranza che ha contraddistinto il suo lavoro” che ha portato l’Ente a “significativi cambi di direzione e aperture pionieristiche”, come l’attenzione agli investimenti alternativi e alla sostenibilità, in tempi in cui era innovativo affrontare questi temi.

BUONE VACANZE A TUTTI

ALBERTO POMARO

Continue Reading