Comunicazioni

V Premio Internazionale di Architettura “CarlottaXArchitettura” 2025.

L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Catania sta Co-organizzando la quinta edizione del Premio Internazionale di Architettura “CarlottaXArchitettura”, istituito in memoria dell’Arch. Carlotta Reitano (già Presidente della Fondazione OAPPC CT dal 2009 al 2013), promosso dall’Associazione Socio Culturale CarlottaX, dall’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Catania, dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Catania, dal CNAPPC, dal Comune di Catania Assessorato alla Cultura in partnership con AIL Catania (Associazione Italiana Contro Leucemie Linfomi e Mielomi), che si svolgerà nel periodo compreso tra gennaio e marzo 2025.

Dopo lo svolgimento a Catania delle prime due edizioni, a Milano la terza e Torino la quarta, per quest’anno la premiazione avverrà il 17/03/2025 a Palermo.

La Segreteria Operativa del Premio è istituita presso la Fondazione dell’Ordine degli APPC della provincia di Catania, Largo Paisiello n°5 – 95124 Catania, ed è contattabile all’indirizzo carlottaxarchitettura@gmail.com.

Si allega link del Premio https://premi.concorsiawn.it/carlottaxarchitettura-2025/home

Programma CONCRETO – Proroga selezione partecipanti.

Il CNAPPC, dando seguito alla circolare n. 156, prot n 1427 del 12 dicembre 2024, relativa alla selezione di n 2 studenti per la partecipazione al programma Erasmus CONCRETO (che promuove il restauro, la conservazione ed il recupero dell’architettura Europea in calcestruzzo), comunica che i termini di scadenza per la ricezione del materiale da parte del CNAPPC, sono stati prorogati fino a martedì 14 gennaio ore 12:00.

Di seguito, la circolare coi relativi allegati:

Prossime iniziative dell’Unione Internazionale Architetti (UIA): Concorso Internazionale di idee per giovani architetti “Empowering the Next Generation in Participatory Urban Design.

Il CNAPPC informa che l’Unione Internazionale degli Architetti (UIA) ha lanciato un concorso internazionale di idee per giovani architetti sul tema: “ Empowering the Next Generation in Participatory Urban Design”.
Questa iniziativa vuole testimoniare l’impegno dell’UIA per sostenere e incoraggiare il ruolo fondamentale dei giovani architetti nel plasmare città e territori sostenibili e inclusivi per il prossimo futuro.
Il concorso di idee è aperto ad architetti di tutto il mondo nati il (o dopo) il 1° gennaio 1989, incoraggia la ricerca di soluzioni innovative rispetto le sfide contemporanee, in particolare quelle che riguardano i siti patrimonio mondiale dell’UNESCO in un contesto urbano.
Sono invitati a partecipare anche team multidisciplinari, con la clausola che i team leader devono essere architetti qualificati nel loro paese di residenza o di origine.

La cerimonia di Premiazione dei vincitori si terrà a Venezia il 7 maggio 2025, presso Palazzo Zorzi, sede UNESCO per la Scienza e la Cultura in Europa.
Per partecipare:
Architetti e team interessati possono visitare la piattaforma ufficiale del concorso UIA per
registrarsi, porre domande e inviare le proprie candidature al seguente link: https://uia-competitions.org/competitions/future-of-the-profession
Informazioni di contatto:
Per richieste di informazioni e ulteriori dettagli, contattare: competitions@uia-architectes.org

Tutte le informazioni sono reperibili negli allegati:

-Bando_UIA-Venice-Idea-Competition-Brief-Final

– All.1 – Newsletter

Attività di pubblicizzazione degli elenchi di particelle oggetto di variazioni colturali, ai sensi dell’art. 2, comma 33, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2006, n. 286, e successive modificazioni e integrazioni.

L’Agenzia delle Entrate comunica l’avvenuta pubblicizzazione degli elenchi delle particelle oggetto di variazione colturale ai sensi dell’art.2 comma 33 , del D.L. 262/2006 riferite all’anno 2024.

Il documento ufficiale è disponibile al seguente collegamento.

Concorso di progettazione Balconi per Roma

Si comunica la pubblicazione del bando del concorso di progettazione Balconi per Roma indetto dal XIV Festival del Verde e del Paesaggio in programma al Parco Pensile dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma il 4 5 6 aprile 2025.

Il concorso è rivolto a studenti e giovani professionisti (paesaggisti, architetti, designer, creativi, scrittori, musicisti …) di qualsiasi nazionalità a confrontarsi con il balcone, portale verso altri mondi reali o immaginari, confine tra dentro e fuori, casa e città.

Nella sua XIV edizione il Festival incoraggia i partecipanti a leggere il balcone come fosse una «vetrina» in cui allestire la personale esperienza di natura. Una sfida ad esplorare attraverso diversi linguaggio, il concetto di biofilia, arcaico rapporto che lega l’uomo agli altri viventi. Il balcone-vetrina potrà essere un manifesto o una personale dichiarazione d’amore che mostri come la natura possa cambiare il nostro modo di vivere, pensare, abitare e progettare case e città. I progettisti selezionati parteciperanno alla manifestazione realizzando la loro opera.

In allegato il bando in formato pdf, il logo del Festival del Verde e del Paesaggio e un’immagine delle precedenti edizioni.

Di seguito il link alla pagina del concorso nel sito del Festival:

festivaldelverdeedelpaesaggio.it/il-festival/concorsi/concorso-balconi-per-roma

 

Docufilm – Luoghi in cui crescono comunità – 1 cfp

Su isplora.com  è disponibile un nuovo docufilm dal titolo “ luoghi in cui crescono le comunità– GAM Gonzagarredi Montessori –  1 CFP.

Che pensiero si cela dietro la progettazione di quei luoghi in cui crescono comunità? Quali luoghi alimentano i nostri rapporti sociali, i nostri interessi e le consuetudini comuni, fino a diventare una metafora progettuale dello “stare al mondo”?

Tra questi, certamente vi sono gli spazi scolastici, le biblioteche ed i centri culturali: architetture in cui possiamo interpretare ed abitare lo spazio dando forma ad infiniti paesaggi d’apprendimento.

Architetti, esperti, pedagogisti e progettisti si affiancano in una visione comune: quella della ricerca costante di soluzioni sempre più efficaci.

Numerosi gli ingredienti che ogni professionista mette sul tavolo, in un caleidoscopio di conoscenze che dà valore aggiunto al processo progettuale in cui lo spazio è protagonista.

Un excursus di luoghi di apprendimento, dai più piccoli (per età e dimensione) ai più grandi e prestigiosi.