Comunicazioni

Eventi formativi marzo/aprile 2023

L’Ordine degli Architetti PPC di Novara e VCO, ha organizzato i seguenti webinar:

Webinar live gratuiti:

– 30/03/2023 “COME INVESTIRE MEGLIO, PROTEGGERE IL PATRIMONIO, RISPARMIARE IL 90% DI COSTI E GUADAGNARE DI PIÙ NEL TEMPO ” – dalle 10.00 alle 13.00 – Clicca QUI per iscriverti

– 31/03/2023 “I PILASTRI DEL VIVERE SANO Come progettare la salubrità e il benessere all’interno degli edifici” – dalle  09.30 alle 11.30 –  Clicca QUI per iscriverti

Webinar live a pagamento:

– 5-12-19-26/04 2023 “CORSO BIM: NORME E PROTOCOLLI DI GESTIONE DELLA COMMESSA” – dalle 14.30 alle 18.30 – Clicca QUI per iscriverti 

– nuova data 11/04/2023 “LA RIFORMA CARTABIA PER LE PROFESSIONI TECNICHE Come cambia la mediazione civile e le novità per i CTU” – dalle 15.00 alle 17.00 – Clicca QUI per iscriverti

– nuova data 12/04/2023 “LA CORRETTA PROGETTAZIONE DELL’ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO” – dalle 10.00 alle 13.00 – Clicca QUI per iscriverti

Concorso Nazionale di scrittura “Architettura di Parole”- 4° Edizione – 2023

Si comunica che l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Arezzo, su proposta e con la collaborazione della propria Commissione Architettura di Parole, ha indetto la 4° edizione del Concorso Nazionale di scrittura “Architettura di Parole”.

L’architettura è arte, come tale emoziona ed è luogo di emozioni, fa sognare, nasconde e illumina, è culla di pensieri, culture idee e profumi. “La Costruzione è per tener su: l’Architettura è per commuovere” come diceva Le Corbusier.

Il Premio, anche per quest’anno gode del patrocinio del Consiglio Nazionale APPC e della Fondazione Archivio Diaristico Nazionale.

La partecipazione al Concorso è aperta a tutti ed è gratuita; la presentazione delle opere dovrà avvenire tramite compilazione e invio dell’apposito modulo allegato al bando entro il 31 Maggio 2023.

Qui di seguito il link del sito dove sono presenti tutti gli aggiornamenti su “Architettura di Parole” e le sue precedenti edizioni https://www.architettiarezzo.it/attivita/concorso-nazionale-di-scrittura-architettura-di-parole/

Si allegano Bando e Locandina

72^ EDIZIONE DI FLORMART 20-21-22 SETTEMBRE 2023

FLORMART THE GREEN ITALY, salone punto di riferimento internazionale per il verde, il florovivaismo, l’architettura del paesaggio e le infrastrutture verdi, https://flormart.it/ organizza – all’interno della 72a edizione che si terrà alla Fiera di Padova dal 20 al 22 settembre 2023 – il premio “AGORÀ DEI GIARDINI” con tema “i cinque elementi nel paesaggio urbano”. Nel corso dell’evento sarà premiata la migliore realizzazione.

Le candidature dovranno pervenire entro il 3 agosto 2023.

Al seguente link https://flormart.it/esporre/#contest è possibile scaricare il materiale necessario per la partecipazione.

Al seguente collegamento è possibile consultare il regolamento.

Seminario “Inarcassa per scelta o per necessità”.

L’incontro è organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Novara e dell’Ordine degli Architetti PPC delle Province di Novara e VCO. Prenderà parte al seminario il Presidente di Inarcassa Giuseppe Santoro.

L’evento formativo si terrà a Novara presso il Castello Sforzesco Visconteo, sala delle Vetrate – piazza Martiri della Libertà 3 il prossimo 4 aprile dalle ore 14,30 alle ore 18,30.

Informazioni sul rilascio di CFP  e sulle modalità di partecipazione sono reperibili sul programma.

Circolare n.23_328_2023 -18. Mostra Internazionale di Architettura – Venezia.

Dal 20 maggio e fino al 26 novembre 2023 ai Giardini e all’ Arsenale di Venezia, si svolgerà la 18. Mostra Internazionale di Architettura dal titolo “The Laboratory of the Future”, a cura di Lesley Lokko, organizzata dalla Biennale di Venezia, presieduta da Roberto Cicutto.

Grazie ai rinnovati rapporti e alla disponibilità manifestata dalla Biennale stessa, il Consiglio Nazionale ha firmato la Convenzione allegata, sulla base della quale sono state pattuite condizioni agevolate a favore dei professionisti iscritti a tutti gli Ordini.

150 anni della Manifattura Lane Borgosesia

Per celebrare i 150 anni di fondazione della Manifattura Lane Borgosesia, Zegna Baruffa Lane Borgosesia ha organizzato un’iniziativa per il 18 e il 19 marzo; basandosi sui testi di Marcello Vaudano, presidente del DocBi, la compagnia artistica Teatrando metterà in scena cinque quadri scenici con attori in costumi d’epoca che interpreteranno i momenti più significativi dalla costituzione della Manifattura Lane ai giorni nostri.

Intitolato “Il filo rosso della storia italiana – 150 anni della Manifattura Lane Borgosesia”, lo spettacolo sarà in scena sabato 18 e domenica 19 marzo negli spazi esterni e nelle sale più rappresentative dell’azienda che ha sede in Largo Magni 3 a Borgosesia. Partenza a gruppi ogni 20 minuti, dalle 10.00 alle 12.20 e dalle 14.00 alle 17.20.

L’evento è gratuito ma è necessaria la prenotazione (www.teatrandobiella.it oppure chiamando il 333.5283350). Per maggiori informazioni visitate il seguente link:

https://www.teatrandobiella.it/news/spettacoli/un-evento-teatrale-celebra-i-150-anni-della-manifattura-lane-borgosesia

Bando Concorso di idee Ospedale Michele e Pietro Ferrero.

Fondazione Ospedale Alba-Bra Onlus ha indetto un pubblico concorso di idee, per la valorizzazione dell’Ingresso nord “Santa Vittoria” presso l’Ospedale Michele e Pietro Ferrero di Verduno. La scadenza per la consegna degli elaborati è fissata per il giorno 05 settembre 2023.

Il premio al vincitore è di 15.000 euro.

Si prega di prendere visione dei documenti necessari per la partecipazione all’indirizzo:

https://www.fondazioneospedalealbabra.it/bando-concorso-di-idee-per-la-valorizzazione-dellingresso-nord-santa-vittoria

Per informazioni vedere ART. 10 del Bando.