Comunicazioni

XXXVI Campionato di sci degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori e XXX Campionato Nazionale di sci degli Ingegneri – Folgarida (TN) – 14-16 marzo 2025

Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e il Consiglio Nazionale degli Ingegneri promuovono i Campionati di Sci 2025 che si svolgeranno a Folgarida (TN) dal 14 al 16 marzo.

Per le modalità di iscrizione alla gara è possibile accedere al form dedicato al seguente indirizzo:
https://trento.ing4.it/ISFormazione-Trento/faces/index_festival.xhtml

Oltre alle gare, si segnala che venerdì 14 marzo, dalle ore 18.30 alle 20.30, si terrà il Convegno “Progettare in Alta Quota”, in modalità presenza e online, per cui è prevista l’assegnazione di 2 CFP che verranno rilasciati dagli ordini organizzatori.
Per partecipare è possibile iscriversi all’evento, accedendo ai seguenti link:
in presenza: https://trento.ing4.it/ISFormazione-Trento/frontale-progettare-in-alta-quota-corso-828.xhtml
online: https://trento.ing4.it/ISFormazione-Trento/streaming-sincrono-progettarein-alta-quota-corso-829.xhtml

Il Convegno “Progettare in alta quota” sarà arricchito da una mostra digitale sul tema dell’architettura d’Alta quota, i cui progetti sono stati selezionati dalle pubblicazioni di Yearbook.

Allegati

Circolare 22 -Campionati sci Architetti Ingegneri_Folgarida

230_25 All.1_Programma campionati di sci 2025

230_25 All.2_Programma Convegno14_03_25

230_25 All.3_Regolamento Gare 2025

CNAPPC | La verifica climatica degli investimenti in infrastrutture finanziati con i Fondi Strutturali” – Sondaggio per gli iscritti all’albo.

Il CNAPPC invita gli iscritti alla compilazione del sondaggio sul “La verifica climatica degli investimenti in infrastrutture finanziati con i Fondi Strutturali” disponibile al seguente link:

https://www.awn.it/survery/index.php?survey=4

Il sondaggio, formulato in modalità anonima, è finalizzato ad acquisire informazioni sulla conoscenza e l’applicazione del requisito della Verifica Climatica, previsto dal Regolamento UE 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 – RDC, presso la platea dei professionisti iscritti all’albo degli Architetti PPC.

“A seguito del primo seminario formativo, sulla Verifica climatica, svolto lo scorso 20 settembre 2024, co-organizzato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il SUD (DPCoe), il CNAPPC e il CNI e per dare seguito al protocollo di intesa siglato tra CNAPPC e DOPCoe, il Consiglio Nazionale intende proseguire l’attività formativa per promuovere la conoscenza di questo importante requisito, che vi ricordiamo essere una procedura obbligatoria per tutti gli investimenti in infrastrutture finanziati con i Fondi Strutturali.

Le risposte fornite attraverso il sondaggio, dalla platea degli Architetti PPC d’Italia, saranno un utilissimo strumento per calibrare contenuti e modalità del prossimo webinar formativo su questa procedura, nell’ottica di un aggiornamento professionale continuo qualificato e centrato rispetto alle sfide che ci attendono nel prossimo futuro ed in relazione alle soluzioni progettuali da adottare per la rigenerazione delle nostre città e territori nonché per le nuove costruzioni al fine di contrastare i cambiamenti climatici in atto.”

19° Mostra Internazionale di Architettura – Venezia.

Dal 10 maggio e fino al 23 novembre 2025 ai Giardini, all’ Arsenale e a Forte Marghera di Venezia, si svolgerà la 19. Mostra Internazionale di Architettura dal titolo “INTELLIGENS. NATURALE. ARTIFICIALE. COLLETTIVA”, a cura di Carlo Ratti, organizzata dalla Biennale di Venezia, presieduta da Pietrangelo Buttafuoco.

Grazie ai rinnovati rapporti e alla disponibilità manifestata dalla Biennale stessa, il Consiglio Nazionale APPC ha firmato la Convenzione , sulla base della quale sono state pattuite condizioni agevolate a favore dei professionisti iscritti a tutti gli Ordini.
Sono previste inoltre interessanti possibilità di approfondimento rappresentate dalle visite guidate di cui all’art.3 e sarà possibile organizzare sessioni speciali come indicato all’art.4.

Si riportano a seguire i punti salienti:

1. Tariffa agevolata “early bird” sul biglietto d’ingresso alla Mostra
Fino al 31 marzo sarà possibile accedere alla promozione “early bird” tariffa dedicata al CNAPPC che permetterà di acquistare online e in totale autonomia un biglietto al prezzo di 18,00€/cad. (anziché 25€). Per accedere a questa agevolazione si dovrà scrivere entro e non oltre il 31 marzo a promozione@labiennale.org specificando nell’oggetto “early bird convenzione Ordini”. (è prevista una commissione di vendita pari a € 0.50 per ciascun biglietto).
N.B. Per tutti gli acquisti on line verrà inviato un link a chi ne fa richiesta via mail. La richiesta andrà indirizzata a promozione@labiennale.org dal lunedì al venerdì in orario di ufficio.

2. Tariffa agevolata sul biglietto d’ingresso alla Mostra.
A partire dall’apertura della Mostra sarà possibile acquistare un biglietto al prezzo di 22,00€/cad. (anziché 25€), direttamente presso le biglietterie/infopoint delle sedi espositive. Il biglietto scontato verrà rilasciato su esibizione di una tessera e/o mail e/o autodichiarazione, con n. di iscrizione, che certifichi l’appartenenza all’ordine territoriale o al CNAPPC.

3. Visite guidate e approfondimenti personalizzati a tariffa scontata
Sarà possibile prenotare per gruppi fino ad un Massimo di 20 persone e visitatori singoli visite guidate e approfondimenti personalizzati con la presenza esclusiva di un operatore dedicato in lingua italiana e nelle principali lingue straniere. Per tali visite verrà applicata una tariffa gruppo scontata (tariffa gruppo Università 1 sede euro 70 – 2 sedi euro 120). Gli associati organizzati in gruppo potranno accedere alla tariffa gruppo di 18,00€/cad.

4. Progetto “Sessione Speciale”
Per gruppi di almeno 30 persone è previsto il rilascio di un pass al costo di 20 euro a partecipante che consentirà l’accesso alle sedi di Mostra (Giardini e Arsenale) per 3 giorni consecutivi e possibilità di organizzare, a proprie spese, un coffee break/lunch presso i punti ristoro interni alle sedi di Mostra.
Si potrà prevedere, altresì, l’uso a titolo gratuito di uno spazio all’interno di una delle sedi di Mostra con relative facilities tecniche per una discussione/approfondimento, della durata di circa 2 ore, oltre alla eventuale assistenza da parte de La Biennale nel reperimento di alloggi o altre facilitazioni nella logistica della visita. I contenuti della sessione di approfondimento dovranno essere preventivamente visionati dalla Biennale.
Per l’organizzazione della Sessione Speciale contattare con 30 giorni di anticipo l’ufficio Promozione de La Biennale (promozione@labiennale.org) specificando l’interesse ad aderire al progetto “Sessione Speciale”.

5. Partecipazione ai Meetings on Architecture
Gli associati CNAPPC potranno partecipare ai Meetings in presenza mediante un sistema diretto di prenotazione del posto con priorità d’accesso.
(per prenotazioni scrivere a promozione@labiennale.org specificando nell’oggetto CNAPPC. prenotazione Meetings on Architecture).
Le registrazioni dei meetings sono disponibili sul canale youtube di Biennale Channel https://www.youtube.com

/@BiennaleChannel/playlists

Il CNAPPC, in virtù della eccezionalità dell’evento e dei suoi contenuti afferenti all’attività professionale e di aggiornamento e sviluppo professionale continuo, ai sensi del dell’art. 5.4 lett.b delle Linee guida e di coordinamento attuative del Regolamento per l’aggiornamento e sviluppo professionale continuo del CNAPPC riconosce, con specifica delibera di Consiglio, 2 CFP (crediti formativi professionali) per gli iscritti agli Ordini che visiteranno la 19. Mostra Internazionale di Architettura.
I partecipanti alla Mostra dovranno procedere alla richiesta di attribuzione dei CFP mediante autocertificazione attraverso la piattaforma del CNAPPC secondo le modalità previste dall’art. 6.7 delle Linee guida e di coordinamento attuative del Regolamento per l’aggiornamento e sviluppo professionale continuo. La Biennale non è tenuta, in questi casi, a rilasciare attestati di partecipazione, dichiarazioni od altro in quanto sarà sufficiente allegare il biglietto di ingresso alla Biennale e una dichiarazione che attesti la motivazione della richiesta.
I partecipanti a uno o più incontri del Programma dei Meetings on Architecture dovranno procedere alla richiesta di attribuzione dei CFP mediante autocertificazione attraverso la piattaforma del CNAPPC secondo le modalità che saranno definite dal CNAPPC.

Disposizioni in merito alla riorganizzazione delle modalità previste per l’effettuazione delle osservazioni delle perizie nel periodo da 10.03.2025 al 30.07.2025 Prot. 07/03/2025.0000025.I

Il Presidente del Tribunale di Biella dispone che dal 10.03.2025 al 30.07.2025 le asseverazioni delle perizie ( non più di cinque) verranno effettuate il lunedì dalla Dott.ssa Trollone stanza 14 pt ed il venerdì dal Dott. Ventriglia stanza 18 pt.

La comunicazione ufficiale è consultabile al seguente collegamento.

Avviso di Selezione pubblica, per titoli ed esami, per giovani fino a 35 anni in possesso di una Laurea triennale/magistrale e residenti o domiciliati nella Regione Piemonte

 Il Servizio Personale, Organizzazione e Pari Opportunità della Provincia di Biella comunica il seguente avviso:

-AVVISO  DI SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI ED ESAMI, PER GIOVANI FINO A 35 ANNI IN POSSESSO DI UNA LAUREA TRIENNALE/MAGISTRALE E RESIDENTI O DOMICILIATI NELLA REGIONE PIEMONTE (RAL MINIMA Euro 25.146,71) La ricerca è finalizzata all’assunzione di n. 1 Istruttore direttivo tecnico (Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione) da assegnare all’Area Tecnica al Servizio Progettazione, esecuzione interventi e supporto tecnico operativo mediante contratto a tempo pieno e determinato di apprendistato della durata di 18 mesi, trasformabile in contratto a tempo indeterminato previa effettuazione di un percorso di accrescimento professionale – riservato a giovani in possesso dei titoli di cui all’art. 5 dell’avviso.

Si precisa che i bandi sono disponibili integralmente sul Portale InPa (Portale Unico del Reclutamento) disponibile all’indirizzo internet  https://www.inpa.gov.it/ e sul sito istituzionale alla sezione Amministrazione Trasparente al seguente link:   https://servizi.provincia.biella.it

/openweb/trasparenza/pagina.php?id=28

Scadenza termine presentazione istanze: entro le ore 12.00 del giorno 28/03/2025

AVVISO APPRENDISTATO – Architettura 2

APERTE LE ISCRIZIONI AL PREMIO INTERNAZIONALE DEDALO MINOSSE, TREDICESIMA EDIZIONE

Ha preso il via la tredicesima edizione del Premio internazionale Dedalo Minosse, il riconoscimento promosso dall’Associazione ALA  Assoarchitetti & Ingegneri (ALA) insieme alla Regione del Veneto e al Comune di Vicenza, che, con cadenza biennale, punta i riflettori sull’importanza della committenza per il buon progetto di architettura.

Il Premio, nato nel 1997, sottolinea infatti la qualità dell’architettura, analizzando e ponendo l’accento sul processo progettuale e costruttivo e sulle figure che determinano il successo dell’opera: l’architetto e il committente, con al loro fianco gli esecutori (le imprese) e i decisori (le pubbliche amministrazioni).

Sarà possibile iscriversi al premio, candidando progetti realizzati negli ultimi 5 anni che abbiano dimostrato pregio architettonico, urbanistico, dell’ambiente e sociale, ma anche sostenibilità ambientale, economica e sociale.

Il Comitato promotore organizzerà la mostra delle opere dei candidati selezionati dalla Giuria, ospitata a Vicenza in Basilica Palladiana dal 9 ottobre al 2 novembre 2025.

La mostra con le opere selezionate viaggerà per l’Italia e per il mondo nei due anni successivi.

Le iscrizioni sono gratuite dal 17 Febbraio al 21 Maggio 2025 sul sito www.dedalominosse.org

 

Indizione e convocazione votazioni per le elezioni del nuovo Consiglio dell’Ordine per il quadriennio 2025-2029.

Con Deliberazione del 04.03. 2025, il Consiglio ha indetto le elezioni per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine degli Architetti PPeC della provincia di Biella per il quadriennio 2025-2029, ai sensi dell’articolo 3 comma 1 del DPR 169/2005.

Il seggio è istituito presso la sede dell’Ordine e il voto sarà espresso dall’avente diritto in via telematica, da qualsiasi postazione informatica fissa o mobile, accedendo dalla home page della piattaforma di voto “Vota Facile”, secondo il calendario contenuto nella delibera.

  • Agli Iscritti all’Ordine è stata inviata via PEC la convocazione per le elezioni scaricabile al seguente collegamento
  • Il modello da utilizzare per la candidatura da far pervenire al Consiglio dell’Ordine, nelle modalità previste dalla convocazione, entro le ore 12.00 del 17/03/2025 è scaricabile al seguente collegamento;
  • Il Regolamento di Elezione con voto elettronico predisposto dal CNAPPC è scaricabile dal seguente collegamento