Comunicazioni

Evento Cultlab 18.04.23 – “C’è vita lungo il fiume?”

Presso lo spazio MAISER Serramenti sito in Via Giovanni Amendola 3 a Biella, proseguono gli incontri formativi gratuiti in presenza, organizzati da Academy Cult Lab Torino in collaborazione con Maiser Serramenti, e con il Patrocinio dell’Ordine degli Architetti PPC di Biella.

Il corso: “C’è vita lungo il fiume?” si terrà il giorno 18 Aprile dalle ore 18 alle ore 19.30.

Per la città di Biella il fiume Cervo non ha solo rappresentato un elemento di pregio paesaggistico, bensì l’infrastruttura portante al servizio dell’imprenditoria laniera. Oggi, nonostante alcuni tentativi di valorizzazione, molte sono le potenzialità ancora inespresse legate all’asta fluviale. La serata presenta le iniziative di un paio di soggetti urbani che, in un arco di tempo più o meno recente, si impegnano ad introdurre nuove funzioni e forme di vita nell’area, in stretta relazione con le preesistenti. Tali intraprese risultano degne di nota al di là delle valenze prettamente architettoniche, in quanto rivelano approcci procedurali di cittadinanza attiva.

La partecipazione dà diritto all’ottenimento di 2 CFP accreditati dall’Ordine degli Architetti PPC di Biella.

Per iscriversi all’evento : https://www.eventbrite.it/e/biglietti-le-serate-di-architettura-biella-ce-vita-lungo-il-fiume-570719446227

La locandina è scaricabile al seguente collegamento.

Concorso di idee Casa di Riposo di Asiago (VI)

Si comunica che è stato pubblicato sulla piattaforma del C.N.A.P.P.C. concorsiawn.it il concorso “Riqualificazione della Casa di Riposo e del complesso ex Caserma Riva di Asiago”, organizzato in collaborazione tra l’Ordine APPC di Vicenza, Casa di Riposo e Comune di Asiago (VI).

L’obbiettivo del concorso è quello, attraverso interventi che possano avere una propria autonomia realizzativa, dato che la struttura della casa di riposo dovrà rimanere sempre in funzione, di rendere tale complesso il più funzionale ed accogliente possibile per gli ospiti, ricavando nuovi spazi soprattutto relazionali interni ed esterni, recuperando in parte il rapporto con il verde del paesaggio alpino che caratterizza questi luoghi senza diminuire, anzi migliorandolo se possibile, il rapporto con la dimensione urbana e quindi umana del paese.

Per ulteriori informazioni e per partecipare al concorso fare riferimento al seguente indirizzo: https://concorsiawn.it/casadiriposo-asiago/home

Verso una città accessibile.

L’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, in collaborazione con la Fondazione, ha organizzato un incontro formativo dal titolo: “VERSO UNA CITTA’ ACCESSIBILE | Spazio pubblico a misura di cittadini ” che si terrà mercoledì 29 marzo, dalle 10.00 alle 13.00

L’incontro è volto ad affrontare il tema della rigenerazione urbana e della città accessibile, con l’obiettivo di approfondire il tema della città e dello spazio pubblico.

Costi 10 euro di diritti di segreteria

Modalità di fruizione: Online, in diretta e in presenza, in via Solferino 17 a Milano

Riconosciuti 3 cfp deontologici.

Tutte le informazioni sono disponibili al seguente collegamento.

Istruttore Direttivo Tecnico – D1 – CANDIDATURE APERTE FINO AL 22/3 – AVVISO DI SELEZIONE UNICA PER IDONEI ALLE ASSUNZIONI NEI COMUNI

Si comunica che sono pubblicati in GURI, Serie Speciale Concorsi n.18 del 7 marzo 2023, i MAXI-AVVISI DI SELEZIONE PUBBLICA:

AVVISO PER AGGIORNAMENTO ELENCHI DI IDONEI ALLE ASSUNZIONI di 15 profili professionali.

AVVISO PER CREAZIONE NUOVI ELENCHI DI IDONEI ALLE ASSUNZIONI di 16 ulteriori profili.

Pertanto, dal 7 al 22 marzo, è possibile candidarsi esclusivamente dalla piattaforma www.asmelab.it con accesso tramite SPID.

Tra i profili di selezione pubblica vi è quello di Istruttore Direttivo Tecnico – D1 per il quale è richiesto come titolo di accesso: Laurea a ciclo unico o triennale in Ingegneria, Architettura o superiore o vecchio ordinamento o equipollenti e l’abilitazione all’esercizio della professione.

È prevista una prova selettiva scritta che si svolgerà a distanza mediante somministrazione di un Quiz multidisciplinare a risposta multipla in 60 minuti.

Per consultare l’avviso e tutte le info si invia al seguente link https://www.asmel.eu/elencodiidonei

Un nuovo film su Isplora.com

Isplora aggiunge un nuovo film al suo palinsesto 2023!

Da oggi, infatti, su Isplora.com è disponibile un nuovo film gratuito: Funzione ed Emozione

Un dialogo interdisciplinare che considera la progettazione come un atto registico in cui il professionista agisce interpretando l’obiettivo della committenza e gestisce gli attori coinvolti nelle fasi di progetto e realizzazione. Un racconto dello studio 967arch.

In allegato il comunicato stampa in cui si fornisce una descrizione approfondita del film, delle voci protagoniste che ne raccontano tutte le sfumature e delle immagini esclusive del nuovo progetto cinematografico; a coda di questa mail troverete inoltre i numerosi titoli valevoli di crediti formativi presenti sul nostro portale.

“Contenziosi civili, tributari e penali in materia di Superbonus e bonus minori”

L’Ordine degli Architetti PPC di Lecco e dalla sua Fondazione hanno organizzato un webinar dal titolo : webinar dal titolo “Contenziosi civili, tributari e penali in materia di Superbonus e bonus minori”

L’evento si terrà in modalità FAD Sincrona in data giovedì 16 marzo 2023 dalle ore 14.30 alle ore 16.30.

La partecipazione al seminario dà diritto a n. 2 CFP validi per la Deontologia e le Discipline Ordinistiche.

La quota di partecipazione  è di Euro 10,00 (esenti IVA art. 10 primo comma n. 20 del DPR 633/1972).

È possibile iscriversi richiedendo il modulo di partecipazione a: formazione@ordinearchitettilecco.it

La locandina è disponibile al seguente collegamento

Concorso di progettazione Città di Teano

Si comunica che è aperta la “Procedura telematica per concorso di progettazione in due gradi ai sensi dell’articolo 6-quater, comma 10, del decreto legge 20 giugno 2017, n.91, convertito in legge 3 agosto 2017 n.123, inserito dall’articolo 12,del decreto legge 10/9/2021 n. 121, convertito in legge 9/11/2021 n. 156”

”Rigenerazione urbana, mediante un intervento volto a favorire la mobilità sostenibile, della circumvallazione esterna Viale Italia – Viale Europa, attraverso il ripristino  della messa in sicurezza dei percorsi pedonali, l’inserimento di un percorso ciclabile, sistemazione di tutte le aree di sosta e la riqualificazione di Piazza G. Marconi e Piazza S. Maria La Nova”

Al seguente collegamento è possibile scaricare il bando.