Comunicazioni

Convenzione Betaformazione 2025 : GUIDA ALLA “FORMAZIONE CONTINUA ILLIMITATA” on-line

L’Ordine Architetti P.P.C. della Provincia di Biella ha rinnovato per l’anno 2025 la convenzione con Beta Formazione Srl, attraverso la quale gli iscritti potranno accedere al catalogo corsi FAD completo, al costo agevolato di 145,00 euro (IVA compresa) a fronte di un catalogo di circa 200 corsi, tutti fruibili illimitatamente nell’arco dei 12 mesi. L’adesione all’offerta consentirà all’Iscritto di usufruire dell’intero catalogo corsi per un anno, a partire dalla data di sottoscrizione.

Non è previsto il “tacito rinnovo” della stessa. Alla scadenza dei termini la convenzione decadrà automaticamente e sarà necessario procedere con una nuova convenzione per l’anno seguente.

Di seguito il materiale: Guida alla “Formazione continua illimitata on-line” è scaricabile al seguente link.

Modulo di adesione  al seguente collegamento.

Compilare e firmare il modulo “Adesione alla Formazione Continua” all’indirizzo livecchi@betaformazione.com o al fax 0545.030139
– Attendere ricezione della fattura riportante l’iban, quindi effettuare il pagamento e inviarne copia all’indirizzo livecchi@betaformazione.com o al fax 0545.030139.

Accordo quadro RPT-Stellantis avente ad oggetto speciali condizioni di acquisto autoveicoli marchi Fiat, Abarth, Lancia, Alfa Romeo, Jeep e Fiat Professional, Peugeot, Citroen, Opel, DS riservate agli iscritti agli Albi.

Si informa che la Convenzione tra la Rete della Professioni Tecniche e Stellantis, volta a consentire agli iscritti agli Ordini, Collegi e Federazioni aderenti alla RTP di usufruire di una scontistica dedicata sui prodotti Stellantis, è in corso di validità anche per l’anno 2025.

Si allegano il comunicato riassuntivo delle condizioni commerciali riservate su un’ampia gamma di modelli 0000022_2025 All.to 1 – STELLANTIS_ COMUNICATO_MESE 01 2025, nonché le tabelle relative agli sconti applicabili nel mese di gennaio 0000007_2025 All.to 2 – CA_MEDIA WAIVER RELEASE FORM. (2)

Corso Amministratori 2025.

Confedilizia in collaborazione con l’Ordine degli Architetti e PPC della provincia di Biella, l’Ordine degli avvocati, l’Ordine dei geometri e geometri laureati e l’Ordine degli ingegneri organizza il corso per coloro che svolgono l’attività di amministratore di condominio ed è finalizzato – quale corso di aggiornamento ai sensi della normativa vigente – a soddisfare l’obbligo di aggiornamento per il periodo 2024/2025.
Il corso inizierà il 07/02/2025 avrà la durata di 15 ore complessive e si svolgerà presso l’Aula Magna I.I.S. Gae Aulenti, Viale Macallé n. 54, Biella .

ISCRIZIONI :Per ragioni organizzative è necessaria l’iscrizione da effettuarsi entro il 27 gennaio 2025, inviando una mail a confedilizia.bi2024@libero.it con oggetto “Corso Amministratori”.

Programma e info al seguente collegamento.

Ciclo di webinar “L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato” – Nuova data 6º webinar: 30/01/2025.

Il CNAPPC, con la circolare n. 6_0000035_20254, informa che il 6º webinar del ciclo “L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato”, non effettuato il 5 dicembre scorso a seguito di incidente stradale accorso ad una delle relatrici, si svolgerà il 30 gennaio 2025 dalle ore 14:30 alle 18:30. La partecipazione al webinar consente di acquisire n. 4 crediti formativi professionali ordinari agli aventi diritto ai sensi delle vigenti Linee Guida.

Per saperne di più ed accedere al link di iscrizione consultare la circolare di seguito:

35_25 Circolare 6 – informativa ridatazione 6 webinar finale

V Premio Internazionale di Architettura “CarlottaXArchitettura” 2025.

L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Catania sta Co-organizzando la quinta edizione del Premio Internazionale di Architettura “CarlottaXArchitettura”, istituito in memoria dell’Arch. Carlotta Reitano (già Presidente della Fondazione OAPPC CT dal 2009 al 2013), promosso dall’Associazione Socio Culturale CarlottaX, dall’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Catania, dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Catania, dal CNAPPC, dal Comune di Catania Assessorato alla Cultura in partnership con AIL Catania (Associazione Italiana Contro Leucemie Linfomi e Mielomi), che si svolgerà nel periodo compreso tra gennaio e marzo 2025.

Dopo lo svolgimento a Catania delle prime due edizioni, a Milano la terza e Torino la quarta, per quest’anno la premiazione avverrà il 17/03/2025 a Palermo.

La Segreteria Operativa del Premio è istituita presso la Fondazione dell’Ordine degli APPC della provincia di Catania, Largo Paisiello n°5 – 95124 Catania, ed è contattabile all’indirizzo carlottaxarchitettura@gmail.com.

Si allega link del Premio https://premi.concorsiawn.it/carlottaxarchitettura-2025/home

Programma CONCRETO – Proroga selezione partecipanti.

Il CNAPPC, dando seguito alla circolare n. 156, prot n 1427 del 12 dicembre 2024, relativa alla selezione di n 2 studenti per la partecipazione al programma Erasmus CONCRETO (che promuove il restauro, la conservazione ed il recupero dell’architettura Europea in calcestruzzo), comunica che i termini di scadenza per la ricezione del materiale da parte del CNAPPC, sono stati prorogati fino a martedì 14 gennaio ore 12:00.

Di seguito, la circolare coi relativi allegati:

Prossime iniziative dell’Unione Internazionale Architetti (UIA): Concorso Internazionale di idee per giovani architetti “Empowering the Next Generation in Participatory Urban Design.

Il CNAPPC informa che l’Unione Internazionale degli Architetti (UIA) ha lanciato un concorso internazionale di idee per giovani architetti sul tema: “ Empowering the Next Generation in Participatory Urban Design”.
Questa iniziativa vuole testimoniare l’impegno dell’UIA per sostenere e incoraggiare il ruolo fondamentale dei giovani architetti nel plasmare città e territori sostenibili e inclusivi per il prossimo futuro.
Il concorso di idee è aperto ad architetti di tutto il mondo nati il (o dopo) il 1° gennaio 1989, incoraggia la ricerca di soluzioni innovative rispetto le sfide contemporanee, in particolare quelle che riguardano i siti patrimonio mondiale dell’UNESCO in un contesto urbano.
Sono invitati a partecipare anche team multidisciplinari, con la clausola che i team leader devono essere architetti qualificati nel loro paese di residenza o di origine.

La cerimonia di Premiazione dei vincitori si terrà a Venezia il 7 maggio 2025, presso Palazzo Zorzi, sede UNESCO per la Scienza e la Cultura in Europa.
Per partecipare:
Architetti e team interessati possono visitare la piattaforma ufficiale del concorso UIA per
registrarsi, porre domande e inviare le proprie candidature al seguente link: https://uia-competitions.org/competitions/future-of-the-profession
Informazioni di contatto:
Per richieste di informazioni e ulteriori dettagli, contattare: competitions@uia-architectes.org

Tutte le informazioni sono reperibili negli allegati:

-Bando_UIA-Venice-Idea-Competition-Brief-Final

– All.1 – Newsletter