Comunicazioni

Comunicazioni dall’ Ordine – Pagopa quota iscrizione anno 2025-

 

Si comunica che ieri è stato inviato sia via pec sia via mail il PagoPa relativo alla quota di iscrizione all’ordine anno 2025 (si consiglia di controllare anche nella spam).

Nel caso in cui non sia stato ricevuto l’interessato  può contattare la segreteria dell’Ordine via mail, pec, telefono.

n. 2 Avvisi di selezione pubblica per apprendistato, per titoli ed esami

-Avviso di selezione pubblica, per titoli, ed esami, per l’assunzione di n. 1 Funzionario Tecnico esperto in Ingegneria Edile o Architettura (Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione) da assegnare al Servizio Edilizia Scolastica, Gestione del Patrimonio e impianti tecnologici, mediante contratto a tempo pieno e a tempo determinato di apprendistato della durata di 18 mesi, trasformabile in contratto a tempo indeterminato previa effettuazione di un percorso di accrescimento professionale – riservato a giovani residenti nella Regione Piemonte e di età non superiore a 30 anni;

-Avviso di selezione pubblica, per titoli ed esami, per l’assunzione di n. 1 Funzionario Tecnico esperto in Ingegneria Civile (Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione) da assegnare al Servizio Progettazione, Esecuzione interventi e supporto tecnico operativo mediante contratto a tempo pieno e determinato di apprendistato della durata di 18 mesi, trasformabile in contratto a tempo indeterminato previa effettuazione di un percorso di accrescimento professionale – riservato a giovani residenti nella Regione Piemonte e di età non superiore a 30 anni;

I bandi sono disponibili integralmente sul Portale InPa (Portale Unico del Reclutamento) disponibile all’indirizzo internet  https://www.inpa.gov.it/ e sul sito istituzionale alla sezione Amministrazione Trasparente al seguente link:   https://servizi.provincia.biella.it

/openweb/trasparenza/pagina.php?id=28

Scadenza termine presentazione domande: entro le ore 12.00 del giorno 10/02/2025.

Giornata della Libera Professione

Si comunica che è pervenuta circolare informativa dal CNAPPC riguardante l’oggetto.

Il Convegno si terrà il 06.02.2025 presso il Centro Congressi di Roma Eventi e ai partecipanti in presenza saranno riconosciuti n. 3 CFP.

L’Evento potrà essere seguito anche da remoto, ma senza il rilascio di CFP.

Gli iscritti interessati potranno iscriversi al seguente link:

https://fondazioneinarcassa.it/it/blog/giornata-della-libera-professione-6-febbraio-2025

 

 Circolare 14 – Giornata della Libera Professione

 All 1 Circ 14 – MANIFESTO_v05_lowres

Le serate di architettura a Biella: Introduzione al metodo di autovalutazione del nuovo Bauhaus europeo: bellezza, sostenibilità ed inclusione 18.02.2025 h 18.00-19.30.

Presso lo spazio Maiser Serramenti a Biella, proseguono gli incontri formativi gratuiti, organizzati da Academy Cult Lab Torino in collaborazione con Maiser Serramenti, e con l’Ordine degli Architetti PPC di Biella.

L’incontro formativo presenterà il metodo di autovalutazione del Nuovo Bauhaus Europeo (NEB), uno strumento all’avanguardia concepito per migliorare la progettazione e la valutazione degli spazi costruiti. Il NEB integra tre dimensioni essenziali – bellezza, sostenibilità e inclusione – con l’obiettivo di promuovere ambienti più vivibili e armoniosi, in linea con le ambizioni del Green Deal Europeo.

La partecipazione dà diritto all’ottenimento di 2 CFP accreditati dall’Ordine degli Architetti PPC di Biella.

Per iscriversi all’evento : https://www.eventbrite.it/e/biglietti-costruire-il-futuro-biella-nuovo-bauhaus-europeo-1202930319969

– Nuovo Bauhaus Europeo.

 

Circolare n. 8_2025 – VII Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica – 1º webinar.

Il Consiglio Nazionale APPC, insieme a Fondazione Inarcassa e al Consiglio Nazionale Ingegneri ha organizzato la VII Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica (di seguito VII GNPS), che si è svolta a Palazzo Wedekind in Roma, lo scorso 17 Dicembre 2024.

Lo scopo dell’iniziativa, è quello di promuovere, attraverso specifiche Sessioni Comunicative e Formative, la sensibilità verso i temi della prevenzione sismica degli Iscritti agli Ordini degli Architetti PPC, degli Ingegneri, della Politica e dei cittadini italiani. Gli eventi formativi relativi alla settima edizione della GNPS sono incentrati sugli interventi antisismici sul costruito storico (Centri Storici, Beni Culturali vincolati, patrimonio archeologico) da realizzarsi nei primi mesi di quest’anno.

Con la presente si comunicano i dettagli del primo webinar, dal titolo “Centri storici”; esso si focalizza sugli effetti degli eventi sismici sui centri storici con le problematiche della ricostruzione non solo fisica ma anche del tessuto sociale ed economico per dare un senso organico alla ricostruzione.

L’evento, della durata di 3 ore, avrà luogo venerdì 31 gennaio con inizio alle ore 15,30 e sarà trasmesso in modalità streaming.

L’iscrizione all’evento è disponibile al seguente link:

7ª GIORNATA NAZIONALE DELLA PREVENZIONE SISMICA – Centri storici

Programma e ulteriori indicazioni nella Circolare n. 8_2025 – GNPS 31 gennaio 2025

Invito per sabato 25 gennaio: Presentazione del libro “Stanze”. Abitare il desiderio.

Stanze. Abitare il desiderio
Presentazione del libro con l’autore Luca Molinari In conversazione con Irene Finiguerra.
Un incontro imperdibile con Luca Molinari, autore di Stanze. Abitare il desiderio (Nottetempo), che esplora come l’industrializzazione, l’urbanizzazione e il design abbiano influenzato le stanze moderne, rivelandone significati e funzioni.
Dalla cucina al salotto, passando per ogni altro ambiente domestico, Molinari ci guida in un viaggio che analizza il ruolo e l’impatto degli spazi sulla vita quotidiana, invitandoci a riflettere su come gli ambienti in cui viviamo influenzano le nostre identità e le relazioni.

L’evento fa parte del progetto Da cosa nasce cosa. Educare al contemporaneo, promosso da BI-BOx Art Space e realizzato grazie al contributo della Fondazione CR Biella.

Non sono previsti crediti formativi professionali.

 Locandina