Comunicazioni

Webinar “Comunicazione efficace”

L’Associazione Assform di Rimini in collaborazione con l’Ordine  degli Architetti PPC della Provincia di Fermo ha organizzato un webinar dal titolo “Comunicazione efficace”

Il primo incontro si terrà il 10 giugno 2022 (17:00- 19:30) e la partecipazione darà diritto al riconoscimento di n. 3 cfp deontologici, l’iscrizione è su IM@teria (cod. ARFM286).

Per costi e  link di collegamento  visitare il sito www.assform.it .

Il secondo incontro è previsto per il 17 giugno (17,00-19,30) , sarà caricato con una seconda istanza su IMateria per il riconoscimento di ulteriori n. 3 cfp deontologici.

Il programma è consultabile nella locandina

Webinar “L’evidenza digitale – l’evoluzione della giurisprudenza e nuove prospettive tecnologiche”

L’Ordine degli Architetti PPC di Perugia ha organizzato un webinar dal titolo: “L’evidenza digitale – l’evoluzione della giurisprudenza e nuove prospettive tecnologiche” che si terrà mercoledì 15 Giugno dalle ore 16:00 alle ore 18:00 rivolto a tutti gli iscritti degli Ordini d’Italia.
Le informazioni sui relatori e sugli argomenti trattati sono visibili nella locandina.
L’evento è gratuito e verranno rilasciati n. 2 crediti formativi relativi a deontologia e discipline ordinistiche.

Sarà possibile effettuare le iscrizioni, ove interessati, tramite la piattaforma iM@teria, il codice del corso è ARPG611, seguendo le indicazioni riportate.
*** MOLTO IMPORTANTE:
dopo avere effettuato l’iscrizione sulla piattaforma im@teria, per partecipare al webinar, e’ obbligatorio accedere all’area riservata, aprire il link presente ed inserire tutti i dati richiesti (nome, cognome, codice fiscale, email, ordine di appartenenza, numero d’iscrizione).
Obbligatoria doppia iscrizione: su im@teria e sulla piattaforma gotowebinar utilizzando il link nell’area riservata che sara’ visibile dopo l’iscrizione su im@teria.
Si precisa che saranno accreditati i cfp soltanto a coloro che abbiano effettuato l’iscrizione sia sulla piattaforma im@teria che sulla piattaforma gotowebinar tramite il link riportato nell’area riservata come spiegato sopra.***

Dopo l’iscrizione, di norma poco prima dello svolgimento dell’evento, si riceverà un’e-mail di conferma con le informazioni su come partecipare al webinar.
L’aula virtuale ha una capienza massima di 400 iscritti, di cui 100 per gli esterni.

Concorso Nazionale di scrittura “Architettura di Parole” – 3° Edizione – 2022. RIAPERTURA TERMINI BANDO

In riferimento alla III° Edizione “Architettura di Parole” 2022 si comunica che il Consiglio dell’Ordine APPC di Arezzo, unitamente al Gruppo di Lavoro Architettura di Parole, al fine di consentire una più ampia partecipazione, ha stabilito la riapertura dei termini di scadenza per la presentazione delle opere.

Tutti coloro che saranno interessati a partecipare avranno quindi la possibilità di candidare la propria opera, inviando l’apposita domanda di partecipazione e gli allegati previsti dal bando fino al prossimo 30 giugno 2022, all’indirizzo architetturadiparole@architettiarezzo.it

Si precisa che lo slittamento del termine di presentazione delle domande di partecipazione non influirà sulle altre tempistiche previste all’art. 9 del bando.

Si allegano il bando e la locandina.

CNAPPC – Premi Architetto/a Italiano/a 2022 e Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2022

Nel 2022 ricade la decima edizione dei Premi del Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori “Architetto/a Italiano/a 2022 e Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2022”.

In omaggio a questa ricorrenza, viene riproposto il bando originario dei premi, con la finalità di dare visibilità ai professionisti/e che rappresentano un’eccellenza e che hanno saputo raccogliere le sfide che l’architettura contemporanea impone oggi, attraverso un approccio etico alla professione.

Tutti gli iscritti sono invitati a partecipare ai Premi legati alla Festa dell’Architett* 2022 o a segnalare un/a collega che si ritenga meritevole. Anche quest’anno ci sarà una festa speciale incentrata sulla professione che si terrà a Roma il 7/8 ottobre 2022.

Possono partecipare tutti gli architetti/e PPC a prescindere dall’età.

Per gli ‘under 40’ vi è il riconoscimento specifico, dedicato al ‘Giovane Talento dell’Architettura Italiana’.

Vi invitiamo a prendere visione del Bando sul sito istituzionale del CNAPPC https://www.awn.it/attivita/concorsi-e-premi-cnappc/premi-festa-dell-architetto/9147- nella sezione Attività > Concorsi e Premi CNAPPC > Premi Festa dell’Architetto > Premi Architetto dell’anno e Giovane Talento 2022 oppure

https://www.concorsiawn.it/festadellarchitetto-2022

Partecipare è semplice e la scadenza per la presentazione delle candidature è il 29 luglio 2022 entro le ore 12.

Il CNAPPC ha l’ambizione di trasformare il Premio Architetto Italiano in una delle più complete raccolte nazionali ed internazionali di architettura, attraverso l’autocandidatura o la segnalazione, come indicato sul Bando, scaricabile seguente  al link.

CONCORSO DI PROGETTAZIONE – RECUPERO EX-PRIORATO SAINT-BENIN – INAUGURAZIONE MOSTRA

Il Consiglio Direttivo dell’OAPPC della Valle d’Aosta comunica che la Regione Autonoma Valle d’Aosta, con la collaborazione dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Valle d’Aosta, ha pubblicato sulla piattaforma www.concorsiawn.it il concorso di progettazione Recupero dell’ex priorato Saint-Bénin con l’intento di ampliare nel Capoluogo regionale l’offerta di servizi residenziali, di ristorazione e assistenza per gli studenti di tutti i gradi di scuola.

La mostra sarà aperta dal 10 giugno al 10 luglio 2022

dal martedì alla domenica 10.00-13.00 | 14.00-18.00

CITY’SCAPE:. City Energy Tourism Landscape

Il simposio internazionale City Scape: City_Energy&Tourism Landscape – Il progetto del paesaggio come energia per il cambiamento climatico, la resilienza urbana e sociale ritorna alla Triennale di Milano il 16 e il 17 giugno con la sua settima edizione.

Organizzato da Paysage Topscape in collaborazione con il Cnappc e patrocinato da Consulta AL, conferma l’obiettivo di promuovere l’Architettura del Paesaggio nei vari ambiti della progettazione, presentando temi e best practice.

Lungo è l’elenco dei relatori invitati, in rappresentanza di istituzioni, mondo delle professioni e mondo delle associazioni:

Novella B. Cappelletti (presidente Paysage Editore e Direttore Responsabile Topscape Paysage)

Stefano Boeri (presidente Triennale di Milano)

Anna Buzzacchi (consigliere Cnappc)

Elena Eva Grandi (assessore al Verde del Comune di Milano, referente Parlamento Europeo)

il programma del Simposio, disponibile al link seguente: https://paysage.it/wp-content/uploads/2022/05/2022_CityScape_Programma.pdf

RIEPILOGO LINK UTILI

Informazioni: https://www.paysage.it/cityscape/

Link iscrizione: https://paysage.it/iscrizione-cityscape-2022/

Comunicato stampa: https://paysage.it/wp-content/uploads/2022/05/2022_CityScape_ComunicatoStampa.pdf

Overview relatori invitati: https://paysage.it/wp-content/uploads/2022/05/2022_CityScape_Programma.pdf