Il CNAPPC comunica i dettagli del terzo webinar, dal titolo “Beni Culturali”, in cui saranno approfondite le tematiche della valutazione della vulnerabilità sismica dei beni culturali e delle soluzioni di intervento per queste peculiari tipologie strutturali.
L’evento, della durata di 3 ore, avrà luogo venerdì 28 febbraio con inizio alle ore 15,30 e sarà trasmesso in modalità streaming.
L’iscrizione all’evento è disponibile al seguente link:
https://fondazioneinarcassa.it/it/7a-giornata-nazionale-della-prevenzione-sismica-edilizia-storica
La partecipazione all’evento darà diritto all’acquisizione di n.3 CFP secondo i criteri stabiliti nelle Linee Guida. Si invita il professionista a prestare particolare attenzione all’inserimento dei dati relativi all’indirizzo email e al Codice Fiscale utilizzati rispettivamente per l’invio del link di partecipazione
all’evento e al rilascio dei Crediti Formativi Professionali.
Il CNAPPC comunica che giovedì 27 febbraio 2025, dalle ore 14,30 alle 18,30, si svolgerà il settimo webinar sul tema in oggetto, dal titolo “Digitalizzazione e sostenibilità: Sistemi e processi di accessibilità ai beni culturali”.
La partecipazione al webinar consente di acquisire n. 4 crediti formativi professionali che saranno validati nella piattaforma GCFP, agli aventi diritto ai sensi delle vigenti Linee Guida.
Gli iscritti interessati potranno iscriversi al webinar al seguente link:
Una volta completata l’iscrizione si riceverà, all’indirizzo email indicato al momento della registrazione, il link per la partecipazione. Nell’effettuare la registrazione, si chiede di prestare particolare attenzione all’inserimento dell’indirizzo e-mail e del CF, entrambi necessari rispettivamente per il ricevimento del link e l’assegnazione dei CFP
L’Ordine degli Ingegneri di Biella in collaborazione con CDM Dolmen S.r.l. e Amonn Color e con la partecipazione del Comandante dei VVF Biella ed il Politecnico di Torino, ha organizzato un corso gratuito che si terrà il 06/03/2025 alle ore 14,15 presso l’aula magna – Istituto Quintino Sella.
L’evento è gratuito e valido ai fini dell’aggiornamento antincendio secondo quanto disposto dal D.M. 05/08/2011.
Iscrizione sul portale: https://formazionearchitettibiella.it/ accedendo con le proprie credenziali.
Il programma è consultabile al seguente link
L’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Biella ha intenzione di attivare, in collaborazione e condivisione con altri ordini professionali provinciali, il corso “Professionisti del Public Speaking”, pensato per aiutare i professionisti a migliorare la loro capacità di comunicare in modo chiaro, efficace e coinvolgente.
Obiettivi del corso
Il corso mira a fornire strumenti pratici e teorici per:
-Gestire presentazioni tecniche e professionali
-Comunicare in modo persuasivo, mantenendo controllo emotivo e sicurezza;
-Creare un impatto positivo e duraturo sul pubblico.
Struttura del corso
Lezione frontale (1 ora e 30 minuti)
-Elementi di base del Public Speaking: postura, gestione della voce, contatto visivo, ascolto;
-Tecniche di costruzione del discorso: chiarezza, struttura, uso di esempi e storytelling;
-Strategie per superare l’ansia e rafforzare la sicurezza.
Coffee break
Attività pratiche (circa 1 ora e 30 minuti):
-Esercizi di respirazione e gestione del tono di voce;
-Simulazioni di presentazioni tecniche con feedback personalizzati;
-Attività teatrali, di gruppo, divertenti e pensate per mettere in pratica quanto appreso nella prima parte.
Docente:
Jacopo Morra
Attore professionista, esperto di comunicazione e formatore per privati e aziende, organizzare corsi unici che integrano alcuni principi della recitazione e del gioco teatrale a tecniche di public speaking, un approccio che garantisce divertimento e risultato.
L’evento si svolgerà a Biella, in data e sede da definirsi.
Le date ipotizzate e più probabili saranno credibilmente tra venerdì pomeriggio e sabato mattina, nella prima metà di Aprile, da definirsi in base alla disponibilità e alle pre-adesioni dei vari gruppi ordinistici.
Il programma è articolato in un incontro da 3 ore e mezza, con orario da definire in base al giorno di svolgimento. Per partecipare all’evento formativo è necessario PRE-ISCRIVERSI attraverso il seguente form, in cui specificare anche la propria preferenza di data e orario:
https://forms.gle/bn66wJQC7QMGwVcy6
Il corso verrà attivato solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti, risulta quindi molto importante pre-iscriversi, per facilitare l’organizzazione tra i diversi ordini coinvolti.
Il Form di pre-iscrizione sarà valido fino al giorno martedì 04 Marzo, si chiede di esprimere la propria preferenza entro tale data.
Il costo di partecipazione sarà indicativamente di 10.00 euro.
La partecipazione al corso darà diritto all’acquisizione di n. 3 crediti formativi per gli Architetti, previa frequenza non inferiore all’80% di quella totale.
Ai fini della registrazione si richiede ai partecipanti di raggiungere la sede dell’Ordine almeno 15 minuti prima dell’inizio del corso.
La locandina con il programma è scaricabile al seguente link.
Per le adesioni facoltative alle Polizze Reale Mutua 2025 e per le relative estensioni ai familiari 28 febbraio.
È sufficiente compilare on line il Modulo di Adesione (https://welfare.genuass.
com/realemutua/inarcassa)e seguire le istruzioni per perfezionare la sottoscrizione.
I piani sanitari e tutte le informazioni riguardo alle modalità e ai termini di adesione sono disponibili nella pagina dedicata all’assistenza sanitaria sul sito Inarcassa.
Gli iscritti che prevedono, per il 2025, di avere un reddito inferiore al minimo deroga al pagamento del minimo soggettivo e versare a dicembre 2026 il 14,5% del solo reddito effettivamente prodotto.
Si ricorda che tale opzione può essere utilizzata per un massimo di 5 anni, anche non consecutivi.
La tua richiesta va inoltrata tramite l’applicazione dedicata già disponibile su Inarcassa On Line, entro il 31 maggio p.v..
Tutte le informazioni sul sito Inarcassa (https://www.inarcassa.it/articoli/
deroga- contributo-minimo-soggettivo)
Il Consiglio di Amministrazione di Inarcassa, il 14 novembre u.s., ai sensi del Regolamento sulle modalità di votazione per l’elezione dei componenti il Comitato Nazionale dei Delegati (Regolamento Elettorale_130623), ha indetto le elezioni per il quinquennio 2025 – 2030.
Hanno diritto di voto gli Ingegneri e gli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori (PPC) che siano in possesso dei requisiti di iscrizione previsti dallo Statuto di Inarcassa e formalmente iscritti, alla data del 14 novembre 2024 e alla data di votazione;
3-7 marzo 2025;
24-28 marzo 2025 (solo per quelle Assemblee provinciali e categorie che non avranno raggiunto il -quorum di 1/5 alla prima votazione);
14-18 aprile 2025 (solo per quelle Assemblee provinciali e categorie che non avranno raggiunto il quorum di 1/5 nelle precedenti votazioni).
Ogni votazione sarà aperta dalle ore 9 alle 19. Il voto sarà esprimibile elettronicamente da qualsiasi dispositivo connesso a Internet, seguendo le istruzioni fornite nella circolare disponibile nella Sezione Elezioni del sito.
Arch. Alberto Pomaro
Il Consiglio Nazionale con circ. n. 16 prot. 113 del 07.02.2025 comunica il 2° webinar della VII Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica dal titolo:
EDILIZIA STORICA
venerdì 14 febbraio 2025 inizio alle ore 15,30
L’evento, della durata di 3 ore sarà trasmesso in modalità streaming.
L’iscrizione all’evento è disponibile al seguente link: https://fondazioneinarcassa.it/it/7a-giornata-nazionale-della-prevenzione-sismica-edilizia-storica
La partecipazione all’evento darà diritto all’acquisizione di n. 3 CFP secondo i criteri stabiliti nelle Linee Guida.
Si invita il professionista a prestare particolare attenzione all’inserimento dei dati relativi all’indirizzo email e al Codice Fiscale utilizzati rispettivamente per l’invio del link di partecipazione all’evento e al rilascio dei Crediti Formativi Professionali.