Comunicazioni

Master CNAAPP_ AA 2022-2023 “Capitale Naturale e Aree Protette. Pianificazione, Progettazione, Gestione”

Il Master universitario di II livello “Capitale Naturale e Aree Protette. Pianificazione, Progettazione, Gestione” si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato al soddisfacimento della domanda di alta formazione e di aggiornamento tecnico-scientifico e culturale proveniente da una vasta gamma di attività collegate sia alla istituzione e pianificazione, alla programmazione, progettazione e gestione delle Aree naturali protette – terrestri e marine – in ogni fattispecie e tipologia, sia ad altre forme di tutela del territorio, dell’ambiente e del paesaggio.

Nell’ambito di questo percorso formativo il Master risponde, quindi, alla esigenza di sviluppare, tra le altre, competenze inerenti specifiche figure professionali, quali quelle di Direttore e/o Funzionario direttivo di Parco o Riserva, nonché Amministratore delle stesse, e che comunque interagiscono con la pianificazione, la progettazione e la gestione di aree da tutelare e valorizzare, anche in forza e in presenza di vincoli (Mab Unesco, Siti Natura 2000, Aree Ramsar, Heritage Unesco…).

Domande di ammissione entro il 31 gennaio 2023.

Maggiori informazioni al seguente LINK.

Brochure Master CNAAPP 2022-23 (1) (1)

bandounico_22_23_2

Bando Internazionale per la selezione di studi e progetti di barche.

Segnaliamo che in occasione del Salone Nautico di Venezia 2023 è stato pubblicato il BANDO INTERNAZIONALE PER LA SELEZIONE DI STUDI E PROGETTI DI BARCHE – Navigazione sostenibile di cui alleghiamo il testo integrale della call in lingua italiana : https://www.visitmuve.it/it/collabora/bando-per-la-selezione-di-studi-progetti-di-barche/

Il bando, che si chiuderà il 14 marzo 2023, prevede la possibilità di presentare progetti relativi alla nautica che, se selezionati, verranno esposti durante il Salone nell’Arsenale di Venezia dal 31 maggio al 4 giugno 2023 in uno spazio allestito dalla Fondazione Musei Civici di Venezia in collaborazione con il Comune di Venezia e Vela SpA.

La partecipazione è a titolo gratuito

Seminario formativo Inarcassa 02.02.2023 – Biella

Giovedì 2 febbraio 2023 dalle ore 15:00 alle ore 18:00 si terrà l’evento formativo: “LA PREVIDENZA DEI GIOVANI LIBERI PROFESSIONISTI ATTIVITA’ DI ASSISTENZA AD ISCRITTI E PENSIONATI” presso la sede dell’Associazione degli Ingegneri e degli Architetti PPC della provincia di Biella “A.I.A.B.” in Via Novara1

Interverranno l’Ing. Stefano Sapienza delegato degli ingegneri della provincia di Torino, consigliere di amministrazione di Inarcassa; l’Ing. Piergiorgio Gariazzo delegato degli ingegneri della provincia di Biella, l’Arch. Alberto Pomaro delegato degli architetti della provincia di Biella

La locandina con il programma e la modalità di iscrizione che dovrà avvenire entro il 24.01.2023 è scaricabile al seguente collegamento.

L’evento è gratuito e la partecipazione darà diritto all’ottenimento di 3 cfp deontologici.

Le serate di architettura Biella 28.02.23 “Padiglioni nella wilderness”

Presso lo spazio Maiser Serramenti a Biella, proseguono gli incontri formativi gratuiti, organizzati da Academy Cult Lab Torino in collaborazione con Maiser Serramenti, e con l’Ordine degli Architetti PPC di Biella.

Durante la conferenza che si terrà il giorno 28.02.2023 alle ore 18.00, saranno presentate alcune realizzazioni da parte di progettisti che, talvolta, si sono specificamente dedicati al tema, incrociando anche le istanze di una filiera corta dell’edilizia, e puntando a valorizzare contesti ambientali in precedenza del tutto o parzialmente trascurati

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link.

La partecipazione dà diritto all’ottenimento di 2 CFP accreditati dall’Ordine degli Architetti PPC di Biella.

Per iscriversi all’evento : https://www.eventbrite.it/e/biglietti-le-serate-di-architettura-biella-padiglioni-nella-wilderness-518621389537

La locandina è scaricabile al seguente collegamento

WEBINAR “Il colore negli interni”

L’Ordine degli Architetti P.P.C.  della Provincia di Fermo in collaborazione con Madeininterior organizza una “Full immersion” nel mondo del colore per scoprire il suo ruolo nell’Interior Design attraverso una serie di incontri con partenza il 13 Febbraio , nello specifico: 13, 15, 20, 22 e 27 febbraio dalle 18:30 alle 20:30.

ll costo per gli architetti è di 140 €.

Per iscrizioni e pagamento : https://madeininterior.it/colore-negli-interni-on-line/

La partecipazione a tutte le date darà diritto al riconoscimento di n. 10 cfp, previa iscrizione sul portale Imateria (codice evento ARFM307).

Le docenti sono: Arch Daniela Galassi (consulente del colore IACC) ed Arch Francesca Corazzina  (consulente del colore IACC).

La locandina con le informazioni è disponibile al seguente collegamento.

Premio Internazionale di architettura CarlottaXArchitettura 2023

Il Premio Internazionale di architettura CarlottaXArchitettura, istituito in memoria dell’Arch. Carlotta Reitano (già Presidente della Fondazione OAPPC_CT dal 2009 al 2013), è giunto alla terza edizione.

Il Premio si pone come obiettivo la valorizzazione del progetto dell’architettura contemporanea e dei professionisti che attraverso un approccio etico e innovativo alla professione hanno contribuito a trasformare, promuovere, diffondere e salvaguardare la cultura del territorio.

E’ rivolto a professionisti singoli o associati le cui opere abbiano contribuito a trasformare, promuovere, diffondere e salvaguardare la cultura, il territorio e l’innovazione architettonica.

Di seguito il link per accedere a tutte le informazioni e per compilare il modulo di partecipazione, entro e non oltre le ore 12 del 16 febbraio 2023.: CARLOTTAXARCHITETTURA 2023