Comunicazioni

Seminario “Inarcassa per scelta o per necessità”.

L’incontro è organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Novara e dell’Ordine degli Architetti PPC delle Province di Novara e VCO. Prenderà parte al seminario il Presidente di Inarcassa Giuseppe Santoro.

L’evento formativo si terrà a Novara presso il Castello Sforzesco Visconteo, sala delle Vetrate – piazza Martiri della Libertà 3 il prossimo 4 aprile dalle ore 14,30 alle ore 18,30.

Informazioni sul rilascio di CFP  e sulle modalità di partecipazione sono reperibili sul programma.

Circolare n.23_328_2023 -18. Mostra Internazionale di Architettura – Venezia.

Dal 20 maggio e fino al 26 novembre 2023 ai Giardini e all’ Arsenale di Venezia, si svolgerà la 18. Mostra Internazionale di Architettura dal titolo “The Laboratory of the Future”, a cura di Lesley Lokko, organizzata dalla Biennale di Venezia, presieduta da Roberto Cicutto.

Grazie ai rinnovati rapporti e alla disponibilità manifestata dalla Biennale stessa, il Consiglio Nazionale ha firmato la Convenzione allegata, sulla base della quale sono state pattuite condizioni agevolate a favore dei professionisti iscritti a tutti gli Ordini.

150 anni della Manifattura Lane Borgosesia

Per celebrare i 150 anni di fondazione della Manifattura Lane Borgosesia, Zegna Baruffa Lane Borgosesia ha organizzato un’iniziativa per il 18 e il 19 marzo; basandosi sui testi di Marcello Vaudano, presidente del DocBi, la compagnia artistica Teatrando metterà in scena cinque quadri scenici con attori in costumi d’epoca che interpreteranno i momenti più significativi dalla costituzione della Manifattura Lane ai giorni nostri.

Intitolato “Il filo rosso della storia italiana – 150 anni della Manifattura Lane Borgosesia”, lo spettacolo sarà in scena sabato 18 e domenica 19 marzo negli spazi esterni e nelle sale più rappresentative dell’azienda che ha sede in Largo Magni 3 a Borgosesia. Partenza a gruppi ogni 20 minuti, dalle 10.00 alle 12.20 e dalle 14.00 alle 17.20.

L’evento è gratuito ma è necessaria la prenotazione (www.teatrandobiella.it oppure chiamando il 333.5283350). Per maggiori informazioni visitate il seguente link:

https://www.teatrandobiella.it/news/spettacoli/un-evento-teatrale-celebra-i-150-anni-della-manifattura-lane-borgosesia

Bando Concorso di idee Ospedale Michele e Pietro Ferrero.

Fondazione Ospedale Alba-Bra Onlus ha indetto un pubblico concorso di idee, per la valorizzazione dell’Ingresso nord “Santa Vittoria” presso l’Ospedale Michele e Pietro Ferrero di Verduno. La scadenza per la consegna degli elaborati è fissata per il giorno 05 settembre 2023.

Il premio al vincitore è di 15.000 euro.

Si prega di prendere visione dei documenti necessari per la partecipazione all’indirizzo:

https://www.fondazioneospedalealbabra.it/bando-concorso-di-idee-per-la-valorizzazione-dellingresso-nord-santa-vittoria

Per informazioni vedere ART. 10 del Bando.

Evento Cultlab 18.04.23 – “C’è vita lungo il fiume?”

Presso lo spazio MAISER Serramenti sito in Via Giovanni Amendola 3 a Biella, proseguono gli incontri formativi gratuiti in presenza, organizzati da Academy Cult Lab Torino in collaborazione con Maiser Serramenti, e con il Patrocinio dell’Ordine degli Architetti PPC di Biella.

Il corso: “C’è vita lungo il fiume?” si terrà il giorno 18 Aprile dalle ore 18 alle ore 19.30.

Per la città di Biella il fiume Cervo non ha solo rappresentato un elemento di pregio paesaggistico, bensì l’infrastruttura portante al servizio dell’imprenditoria laniera. Oggi, nonostante alcuni tentativi di valorizzazione, molte sono le potenzialità ancora inespresse legate all’asta fluviale. La serata presenta le iniziative di un paio di soggetti urbani che, in un arco di tempo più o meno recente, si impegnano ad introdurre nuove funzioni e forme di vita nell’area, in stretta relazione con le preesistenti. Tali intraprese risultano degne di nota al di là delle valenze prettamente architettoniche, in quanto rivelano approcci procedurali di cittadinanza attiva.

La partecipazione dà diritto all’ottenimento di 2 CFP accreditati dall’Ordine degli Architetti PPC di Biella.

Per iscriversi all’evento : https://www.eventbrite.it/e/biglietti-le-serate-di-architettura-biella-ce-vita-lungo-il-fiume-570719446227

La locandina è scaricabile al seguente collegamento.

Concorso di idee Casa di Riposo di Asiago (VI)

Si comunica che è stato pubblicato sulla piattaforma del C.N.A.P.P.C. concorsiawn.it il concorso “Riqualificazione della Casa di Riposo e del complesso ex Caserma Riva di Asiago”, organizzato in collaborazione tra l’Ordine APPC di Vicenza, Casa di Riposo e Comune di Asiago (VI).

L’obbiettivo del concorso è quello, attraverso interventi che possano avere una propria autonomia realizzativa, dato che la struttura della casa di riposo dovrà rimanere sempre in funzione, di rendere tale complesso il più funzionale ed accogliente possibile per gli ospiti, ricavando nuovi spazi soprattutto relazionali interni ed esterni, recuperando in parte il rapporto con il verde del paesaggio alpino che caratterizza questi luoghi senza diminuire, anzi migliorandolo se possibile, il rapporto con la dimensione urbana e quindi umana del paese.

Per ulteriori informazioni e per partecipare al concorso fare riferimento al seguente indirizzo: https://concorsiawn.it/casadiriposo-asiago/home

Verso una città accessibile.

L’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, in collaborazione con la Fondazione, ha organizzato un incontro formativo dal titolo: “VERSO UNA CITTA’ ACCESSIBILE | Spazio pubblico a misura di cittadini ” che si terrà mercoledì 29 marzo, dalle 10.00 alle 13.00

L’incontro è volto ad affrontare il tema della rigenerazione urbana e della città accessibile, con l’obiettivo di approfondire il tema della città e dello spazio pubblico.

Costi 10 euro di diritti di segreteria

Modalità di fruizione: Online, in diretta e in presenza, in via Solferino 17 a Milano

Riconosciuti 3 cfp deontologici.

Tutte le informazioni sono disponibili al seguente collegamento.