Comunicazioni

Simposio e Premio Internazionale CITY‘SCAPE 2025

Si comunica che PAYSAGE con la rivista internazionale TOPSCAPE, in collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, rinnova l’impegno nell’ambito della Promozione e Sviluppo per l’Architettura del Paesaggio con la decima edizione del Simposio e Premio Internazionale:

CITY‘SCAPE
LANDSCAPE PROJECT FOR LIFE AND CLIMATE
Simposio e Premio
Salone d’Onore – Triennale di Milano 19-20 giugno 2025

L’evento si articola in due momenti principali:
1) Simposio Internazionale CITY‘SCAPE – Landscape Project for Life and Climate
2) Premio Internazionale CITY‘SCAPE AWARD 2025

L’evento, giunto quest’anno alla sua decima edizione, si svolgerà giovedì 19 e venerdì 20 giugno 2025 nella prestigiosa sede del Salone d’Onore della Triennale di Milano in viale Alemagna 6. Nato con l’obiettivo di promuovere l’Architettura del Paesaggio nei vari ambiti della progettazione, il Simposio e Premio CITY’SCAPE. Landscape project for life and climate, mira a riflettere sul futuro del progetto del paesaggio alla ricerca di best practices capaci di promuovere, nell’ambito dell’Architettura del Paesaggio, efficaci strategie progettuali in grado di attribuire nuovi valori etici, economici e sociali ai territori.

1. IL SIMPOSIO INTERNAZIONALE – 19 e 20 giugno 2025
Il Simposio, giunto alla decima edizione, rappresenta un importante momento di approfondimento culturale e scientifico dedicato al futuro del progetto del paesaggio. Il programma del Simposio è attualmente in fase di definizione e verrà trasmesso non appena completato.

2. IL PREMIO INTERNAZIONALE – 20 giugno 2025
A partire dal 20 marzo 2025 è stato ufficialmente lanciato il bando di partecipazione al premio, volto a premiare i migliori progetti internazionali nel campo dell’architettura del paesaggio, selezionati tra sedici categorie tematiche.

Al City’Scape Award potranno candidarsi – fino al prossimo 9 maggio – Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori, Ingegneri, Dottori Agronomi e Dottori Forestali, Agrotecnici, Lighting Designer, Geometri, Periti Agrari, Associazioni e Fondazioni, Imprese del settore, Comuni, Pubbliche Amministrazioni e Enti Pubblici, Università, Centri di Ricerca, Dottorandi e Ricercatori. La premiazione si svolgerà durante il Simposio Internazionale City’Scape il 20 giugno all’interno del Salone d’Onore della Triennale di Milano.

Link utili e allegati:

– City’Scape Award 2025 (bando, pagina di iscrizione, piattaforma caricamento progetti);

-Presentazione CITY’SCAPE

Comunicato
Bando

 

Comunicato stampa Sovrintendenze: Architetti, CNAPPC, “bene semplificazione e tempi certi, ma serve una revisione dei Piani paesaggistici Tutela del paesaggio è compito primario dello Stato

Roma, 27 marzo 2025. Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e
Conservatori (CNAPPC) ritiene condivisibili gli obiettivi di riduzione dei tempi
amministrativi, di rafforzamento dell’efficacia dell’azione degli enti locali e di miglioramento
della certezza del diritto contenuti nella proposta di revisione del Codice dei Beni culturali.

Il comunicato stampa è disponibile al seguente collegamento:

Codice Beni culturali, CNAPPC

Ciclo di webinar “L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato” – Evento finale

Il CNAPPPC Comunica che giovedì 3 aprile 2025 si svolgerà la giornata conclusiva dal titolo “Patrimonio architettonico e valori condivisi. Il ruolo strategico dell’Architetto nell’epoca della policrisi”

La giornata si articolerà in due momenti: la mattinata, dalle ore 10,30 alle ore 13,30 dal titolo “La dimensione strategica della trasformazione sostenibile” ed il pomeriggio, dalle ore 14,30 alle ore 16,30 dal titolo “Strumenti e metodologie per l’intervento sul patrimonio”.

La giornata di dibattito, organizzata a conclusione del percorso culturale e formativo sviluppato dal Consiglio Nazionale in 7 incontri on-line, intende mettere a confronto referenti culturali e istituzionali con un dialogo sui temi emersi, per identificare criticità e processi dell’intervento sul patrimonio costruito, alla luce dei principi di transizione ecologica per la decarbonizzazione che devono oggi orientare la progettazione. Saranno presenti in sala rappresentanti di istituzioni e associazioni invitati a partecipare al dibattito di approfondimento, che si svolgerà in entrambi i momenti della giornata, sul ruolo e la responsabilità delle professioni nell’intervento sul patrimonio costruito.

Gli iscritti interessati potranno seguire i due momenti della giornata via webinar iscrivendosi ai seguenti links:

Mattina – https://attendee.gotowebinar.com

/register/

8329977503914568538

Pomeriggio – https://attendee.gotowebinar

.com/register/

7890203639130021981

La partecipazione al webinar della mattina consentirà di acquisire n.3 crediti formativi professionali e n.2 crediti al webinar del pomeriggio.

I CFP saranno validati nella piattaforma GCFP del CNAPPC, agli aventi diritto ai sensi delle vigenti Linee Guida.

Una volta completata l’iscrizione si riceverà, all’indirizzo e-mail indicato al momento della registrazione, il link per la partecipazione. Nell’effettuare la registrazione, si chiede di prestare particolare attenzione all’inserimento dell’indirizzo e-mail e del CF, entrambi necessari rispettivamente per il ricevimento del link e l’assegnazione dei CFP

Si ricorda che sono a disposizione sull’owncloud AWN alla pagina https://owncloud.archiworld.it/

index.php/s/xpECXReWDJgIhtv le presentazioni in pdf utilizzate dai relatori negli incontri finora svolti.

Allegato CNAPPC__PROGRAMMA

Esito elezioni per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine 2025/2029

Il Presidente del seggio elettorale Dott. Arch. Giulio Carta comunica i risultati dello scrutinio della votazione per l’elezione del Consiglio dell’Ordine.

Hanno ottenuto voti:

Sezione A

 

Dott. Arch. ANTONELLI Roberta                         voti n. 85

Dott. Arch. CERIA Corrado                                   voti n. 92

Dott. Arch. DI VIESTI Lucio                                  voti n. 68

Dott. Arch. FERRARO FOGNO Giacomo            voti n. 75

Dott. Arch. MAROINO Silvia                                voti n. 83

Dott. Arch. VALZ GRIS Ottavia                            voti n. 86

Dott. Arch. VIALE Nicoletta                                  voti n. 72

Dott. Arch. ZERBO Tiziano                                   voti n. 68

Dott. Arch. ZORIO   Andrea                                  voti n. 65

Sezione B

Dott. Arch. iunior CADAMURO Ilaria                  voti n° 93

La comunicazione ufficiale è disponibile in questo documento

 

LE SERATE DI ARCHITETTURA A BIELLA: Corso di formazione per architetti con rilascio di CFP “Architettura in Dialogo: Strategie e Strumenti per Comunicare il Progetto”

Presso lo spazio Maiser Serramenti a Biella, proseguono gli incontri formativi gratuiti, organizzati da Academy Cult Lab Torino in collaborazione con Maiser Serramenti, e con l’Ordine degli Architetti PPC di Biella.

Il corso è articolato in 3 incontri da 2 ore ciascuno, per un totale di 6 ore di formazione, il primo incontro è programmato per il giorno il 15.04.2025

I primi due incontri saranno teorici (in aula fisica o virtuale), mentre il terzo sarà un laboratorio pratico in presenza, sotto forma di dialogo con professionisti del settore

Obiettivi del corso:

  • Comprendere l’importanza della comunicazione come strumento di valorizzazione della professione dell’architetto.
  • Stimolare una riflessione sulla centralità della comunicazione nella promozione dell’identità professionale e della qualità progettuale.
  • Fornire competenze teoriche e pratiche per sviluppare strategie di comunicazione efficaci.
  • Analizzare casi studio di successo per individuare strategie applicabili nella propria attività

La partecipazione dà diritto all’ottenimento di 2 CFP  per corso accreditati dall’Ordine degli Architetti PPC di Biella.

ISCRIZIONE: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-serate-di-architettura-biella-comunicare-il-progetto-1279154297939

PROGRAMMA

LOCANDINA

Convegno “Il RENTRI, la gestione del rifiuto, lo smaltimento e l’innovazione sostenibile nel processo”

ANCE BIELLA E SELLALAB con la partecipazione dell’Ordine degli Architetti e PPC della provincia di Biella, l’Ordine degli Ingegneri, degli avvocati e dei Periti della provincia di Biella organizzano l’evento “Il RENTRI, la gestione del rifiuto, lo smaltimento e l’innovazione sostenibile nel processo” con l’obiettivo di fornire agli operatori del settore informazioni tecniche sulla gestione dei rifiuti e sullo smaltimento.

il convegno si terrà il 31.03.2025 dalle 09.00 alle 13.00  presso AUDITORIUM SELLALAB

Agli Architetti iscritti all’Albo verranno riconosciuti 4 CFP

Iscrizioni https://sellalab.com/eventi-community/31-03-2025-rentri-rifiuti-ance-biella-innovazione/

Ulteriori informazioni nella locandina allegata

Webinar “Il Partenariato Pubblico e Privato – Il progetto come guida e l’architetto coordinatore” del processo: conoscere lo strumento e le sue opportunità.

Il CNAPPC con il contributo dei Gruppi Operativi “Lavoro ed Aggregazioni professionali” e “Giovani ed Accesso alla Professione”, dopo un’attenta analisi delle diverse proposte con reali possibilità di sviluppo riguardanti la nostra professione, ha ritenuto interessante organizzare una giornata formativa sull’applicazione del Partenariato Pubblico Privato, più comunemente conosciuto come P.P.P.

Non è un caso che, in una contemporaneità che vede sempre più le Amministrazioni Pubbliche essere in difficoltà nel reperire risorse interne, il D.lgs. 36/2023 recante il Nuovo Codice dei Contratti Pubblici, ha riscritto alcuni importanti articoli già presenti nel precedente Codice emanato con D.lgs. 50/2016 e ha maggiormente posto l’attenzione al P.P.P. Il P.P.P. è una forma di finanziamento privato per la costruzione di un bene pubblico il cui iter progettuale amministrativo e burocratico prevede tempi e passaggi obbligati per la sua approvazione. Come meglio specificato nel documento allegato che contiene il programma dell’evento, riteniamo che la figura dell’architetto, attraverso le proprie conoscenze progettuali e procedurali, possa ricoprire un ruolo attivo e preponderante nelle proposte ed applicazioni delle procedure previste che intendiamo illustrare attraverso un percorso formativo a distanza (webinar) di 4 ore.

In conclusione, questo webinar vuole essere propedeutico ad una maggiore comprensione dello strumento del Partenariato Pubblico Privato per aumentare le conoscenze dell’architetto e soprattutto le sue opportunità lavorative.

Il webinar si svolgerà il 21 marzo p.v. dalle ore 9,00 alle 13,00.

Ai partecipanti saranno riconosciuti, sulla base di quanto previsto dalle Linee Guida sulla formazione, 4 cfp ordinari che verranno assegnati sulla piattaforma GCFP del CNAPPC.
I professionisti interessati potranno iscriversi al webinar accedendo al link sotto riportato:

IL PARTENARIATO PUBBLICO E PRIVATO – Il progetto come guida e l’architetto “coordinatore” del processo: conoscere lo strumento e le sue opportunità
https://attendee.gotowebinar.com/register/3665616082135820885

Una volta completata l’iscrizione si riceverà all’indirizzo e-mail indicato al momento della registrazione, il link per la partecipazione.

Nell’effettuare la registrazione, si chiede di prestare particolare attenzione all’inserimento del Codice Fiscale e dell’indirizzo e-mail entrambi necessari, rispettivamente, per l’assegnazione dei CFP e il ricevimento del link.

Si ricorda che il collegamento è unico, proprio uso esclusivo e non può essere condiviso o ceduto ad altri utenti. Prima di partecipare è opportuno verificare i requisiti di sistema per evitare problemi di connessione.

Programma