Comunicazioni

TECNICHE DI GESTIONE RESPONSABILE DELLA VEGETAZIONE – 27 settembre

Una delle principali cause, riconosciute a livello internazionale, della riduzione del livello di biodiversità nel mondo, è rappresentato dalla presenza e dallo sviluppo di specie esotiche (denominate anche specie aliene o alloctone). Le specie esotiche, una volta introdotte in un determinato contesto territoriale estraneo al loro areale d’origine, possono trovare condizioni più o meno adatte al loro sviluppo e mettere a punto diverse strategie di adattamento al nuovo ambiente e sviluppare carattere di invasività.

Oltre a determinare impatti significativi sulla biodiversità, le specie invasive possono causare danni significativi su infrastrutture, manufatti, aumentare i costi di manutenzione e gestione del territorio e causare problemi alla salute pubblica.

In questi anni è più volte risultato chiaro che l’attività degli Architetti può contribuire all’introduzione e diffusione delle specie invasive vegetali: si tratta di tutte quelle attività di progettazione e realizzazione di opere che prevedono l’utilizzo di materiale vegetale (parchi e giardini, viali e parcheggi alberati, rotatorie, pareti verdi, ecc…), dalla scala della pianificazione territoriale a quella del verde urbano. Spesso infatti, tra le specie che vengono proposte o utilizzate nelle suddette attività, sono presenti piante esotiche invasive che tendono a determinare impatti dannosi sulle aree di introduzione e/o limitrofe, quando non addirittura espressamente vietate ai sensi della normativa attuale.

Obiettivo dell’incontro, è quindi quello di portare alla conoscenza degli Architetti il tema delle specie esotiche invasive, parlando del loro impatto sull’ambiente antropico, della normativa con relativi divieti e limiti al loro utilizzo, ma soprattutto mettendo in luce quali sono, ad oggi, le opportunità per evitare il loro utilizzo nell’attività di progettazione.

Il seminario sarà anche l’occasione per parlare del progetto ZEGNA FOREST per il recupero della grande abetaia della Panoramica di Trivero, un bosco storico voluto da Ermenegildo Zegna nel 1938 laddove non vi era una sola pianta di questa specie e oggi fortemente compromesso da grandi problemi fitosanitari.

Il seminario è realizzato in collaborazione con la Regione Piemonte, Settore “Sviluppo sostenibile, biodiversità e aree naturali” che svolge il coordinamento del Gruppo Regionale Specie Esotiche Vegetali, e con  Studio Territorium – responsabile del progetto Zegna Forest.

L’evento si terrà il giorno 27 settembre alle ore 14 presso la biblioteca comunale centro Zegna località Trivero – Valdilana

Le iscrizioni dovranno avvenire tramite la piattaforma https://portaleservizi.cnappc.it/ codice ARBI477, entro il giorno 24 Settembre ore 12:00.

La partecipazione all’intera durata dell’evento darà diritto all’ottenimento di 4 CFP.

La locandina con il programma è disponibile al seguente collegamento.

 

NUOVA MODALITÀ DI ACCESSO AGLI ATTI DELLE PRATICHE EDILIZIE.

Il Comune di Biella, settore V Gestione del territorio comunica che, a partire da lunedì 9 settembre p.v. con riferimento all’archivio delle pratiche edilizie (autorizzazioni edilizie, licenze edilizie, concessioni edilizie, permessi di costruire, ecc…), la richiesta di accesso agli atti potrà avvenire esclusivamente mediante la compilazione del modulo e relativa procura, presenti sul portale dello Sportello Unico Digitale del Comune al seguente link:

https://hosting.pa-online.it/096004/su_procedimento/accesso-documenti-amministrativi/?ambito=sue

Per tutte le informazioni si rimanda alla lettura del documento ufficiale ricevuto consultabile al seguente collegamento.

L’INVOLUCRO EDILIZIO TRA TECNICA E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE – 3 Ottobre

L’Ordine degli architetti PPC della provincia di Biella in collaborazione con Edilnol e Riwega ha organizzato un seminario dal titolo “L’involucro edilizio tra tecnica e sostenibilità ambientale in cui si affronteranno i criteri ambientali minimi (CAM) ed il principio ” Do No Significant Harm”(DNSH).

L’evento si terrà il giorno 03 Ottobre dalle 14 alle 19 presso lo Showroom Edilnol Home Collection Via Fabbriche Nuove 17, Vigliano Biellese (BI)

Le iscrizioni dovranno avvenire tramite la piattaforma https://portaleservizi.cnappc.it/ codice ARBI473, entro il giorno 29 Settembre.

La partecipazione all’intera durata dell’evento darà diritto all’ottenimento di 4 CFP.

La locandina con il programma è disponibile al seguente collegamento.

UN NUOVO DOCUFILM SU ISPLORA.COM – MATERIA E NATURA

Su Isplora.com è disponibile un nuovo film gratuito e valevole di 1 cfp: Materia e natura.

Materia e Natura racconta di un viaggio che inizia nelle campagne toscane e si conclude nel contesto lacustre del Lago di Como, esplorando le esperienze progettuali di due studi di architettura che, con approcci differenti, cercano un dialogo con il contesto naturale: Officina | Abitare e Archicomo Engineering.

Sono disponibili e valevoli di 1CFP anche i seguenti film

Il luogo come espressione – 1CFP:

https://www.isplora.com/it/Film/bbs-il-luogo-come-espressione

La lezione del viaggio – 1CFP:

https://www.isplora.com/it/Film/rma-la-lezione-del-viaggio

Trame da tracciare – 1CFP:

https://www.isplora.com/it/Film/

arcoquattro-trame-da-tracciare

Interpretazioni dell’abitare – 1CFP:

https://isplora.com/it/Film/mod-didonecomacchio-interpretazioni-dell-abitare

Scrivere gesti d’architettura – 1CFP:

https://isplora.com/it/Film/na3-piersolieri-scrivere-gesti-darchitettura

Ibride e Contrapposte Coesistenze – 1CFP:

https://isplora.com/it/Film/ciclostile-zedaplus-ibride-e-contrapposte-coesistenze

Ferrero Technical Center – 1CFP:

https://isplora.com/it/Film/fdg-ferrero-technical-center

La forma della luce – 1CFP:

https://www.isplora.com/it/Film/la-forma-della-luce

Retrofitting Milanese – 1CFP:

https://isplora.com/it/Film/Retrofitting-milanese

Serata di architettura: progettare con i protocolli di sostenibilità – 24 Settembre

Presso lo spazio MAISER Serramenti sito in Via Giovanni Amendola 3 a Biella, proseguono gli incontri formativi gratuiti in presenza, organizzati da Academy Cult Lab Torino in collaborazione con Maiser Serramenti, e con l’Ordine degli Architetti PPC di Biella.

L’evento si terrà il giorno 24 settembre alle ore 18.

Il corso mira a fornire ai progettisti una comprensione pratica dell’approccio integrato alla progettazione edilizia utilizzando i protocolli di sostenibilità come il Protocollo ITACA, LEED e CasaClima Nature.

La partecipazione dà diritto all’ottenimento di 2 CFP accreditati dall’Ordine degli Architetti PPC di Biella che verranno accreditati sulla nuova piattaforma ” portale servizi CNAPPC”.

Per iscriversi all’evento cliccare al seguente link.

Programma.

Locandina

ANACI CONVEGNO D’AUTUNNO: L’amministratore condominiale: il professionista al centro – 23 settembre

ANACI Biella Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari, sezione provinciale di Biella ha organizzato un convegno in tema di condominio negli edifici, che si terrà a Biella presso Agorà Palace Hotel lunedì 23 settembre 2024 dalle ore 9:00 alle ore 13:00

Saranno relatori: accademici, avvocati e tecnici del Centro Studi Nazionale ANACI, professionisti biellesi.

Coloro i quali vogliono iscriversi possono inviare una mail a anaci.biella@anaci.it entro il 10 settembre.

La locandina con il programma è disponibile al seguente collegamento

Aggiornamento della cartografia catastale e dell’archivio censuario del Catasto Terreni. Estensione della procedura Pregeo 10, versione 10.6.4

L’Agenzia delle Entrate – Direzione Piemonte – settore servizi ufficio servizi catastali cartografici e di pubblicità immobiliare ha inviato la comunicazione delle ulteriori modifiche apportate al software del quale è stata rilasciata la nuova release disponibile per il download (https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/fabbricatiterreni/aggiornamento-catasto-terreni-pregeo/software-pregeo) sul sito dell’Agenzia.

La comunicazione ufficiale è disponibile al seguente collegamento.