Contemporanea – Quinta edizione “Parole e storie di donne” dal 24 al 29 settembre 2024 Biella
Voce in capitolo: cerchiamo la definizione di “voce” sul dizionario: è la voce fisica, la serie di suoni emessi dall’uomo o dagli animali, ma soprattutto ci incanta l’uso figurato come parola, atto di comunicazione o espressione linguistica orale. Con la voce si comunica, è l’espressione di sé più intima e allo stesso tempo pubblica. Le parole e le storie sono fatte di voce, sono fatte per essere ascoltate, comprese, interiorizzate e diffuse. La voce, prima ancora della scrittura, è il veicolo della narrazione, del racconto, della conoscenza del mondo.
Tanti gli appuntamenti, consultabili nel programma tra i quali il sabato 28 settembre 2024 Palazzo Ferrero – Corso del Piazzo, 25 ore 10.00 Il senso delle donne per la città (Einaudi, 2023) Elena Granata in conversazione con Luca Begheldo.
L’architetto Elena Granata analizza il pensiero e l’azione delle donne nelle città.
Escluse a lungo dal progetto, dalla pianificazione, dalla gestione delle città, le donne hanno sviluppato un pensiero pratico e alternativo, che nasce dalla vita e dai luoghi, che cresce tra casa e-casa, nei quartieri e nelle periferie dove le persone cercano nuovi modi di abitare e di vivere insieme. Un pensiero quanto mai necessario.
L’Arch. Elena Granata è professoressa di Urbanistica presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano e vicepresidente della Scuola di Economia Civile. Si occupa di città, di ambiente e di cambiamenti sociali.