Comunicazioni

Contemporanea – Quinta edizione “Parole e storie di donne” dal 24 al 29 settembre 2024 Biella

Voce in capitolo: cerchiamo la definizione di “voce” sul dizionario: è la voce fisica, la serie di suoni emessi dall’uomo o dagli animali, ma soprattutto ci incanta l’uso figurato come parola, atto di comunicazione o espressione linguistica orale. Con la voce si comunica, è l’espressione di sé più intima e allo stesso tempo pubblica. Le parole e le storie sono fatte di voce, sono fatte per essere ascoltate, comprese, interiorizzate e diffuse. La voce, prima ancora della scrittura, è il veicolo della narrazione, del racconto, della conoscenza del mondo.

Tanti gli appuntamenti, consultabili nel programma tra i quali il sabato 28 settembre 2024 Palazzo Ferrero – Corso del Piazzo, 25 ore 10.00 Il senso delle donne per la città (Einaudi, 2023) Elena Granata in conversazione con Luca Begheldo.

L’architetto Elena Granata analizza il pensiero e l’azione delle donne nelle città.

Escluse a lungo dal progetto, dalla pianificazione, dalla gestione delle città, le donne hanno sviluppato un pensiero pratico e alternativo, che nasce dalla vita e dai luoghi, che cresce tra casa e-casa, nei quartieri e nelle periferie dove le persone cercano nuovi modi di abitare e di vivere insieme. Un pensiero quanto mai necessario.

L’Arch. Elena Granata è professoressa di Urbanistica presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano e vicepresidente della Scuola di Economia Civile. Si occupa di città, di ambiente e di cambiamenti sociali.

https://www.contemporanea-festival.com/

Seminario Formativo “La verifica climatica degli investimenti in infrastrutture finanziati con i Fondi Strutturali” – Webinar – Venerdì 20 Settembre 2024 .

Venerdi 20 settembre si svolgerà un seminario formativo, in modalità webinar, dalle ore 9:30 alle ore 12:30, dal titolo “La verifica climatica degli investimenti in infrastrutture finanziati con i Fondi Strutturali”.

Il seminario, co-organizzato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il SUD (DPCoe), il CNAPPC e il CNI, si propone di diffondere la conoscenza del requisito della Verifica Climatica, previsto dal Regolamento UE 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021– RDC. e si propone pertanto di promuovere la conoscenza della Verifica Climatica e delle sue modalità di svolgimento presso la platea dei professionisti iscritti agli Ordini, anche in riferimento al posizionamento dei requisiti della stessa Verifica Climatica all’interno del panorama normativo vigente e a soluzioni progettuali complementari, candidate a concorrere al rispetto del requisito (es. naturebased solutions).

La partecipazione al webinar consente di acquisire n. 3 crediti formativi professionali che saranno validati nella piattaforma GCFP, agli aventi diritto ai sensi delle vigenti Linee Guida.

Gli iscritti interessati potranno iscriversi al webinar al seguente link:

https://www.formazionecni.it/eventi/24c51118

Scarica la  Circolare .

Ciclo di webinar “L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato” – 19 settembre.

Si comunica che giovedì 19 settembre 2024, dalle ore 14,30 alle 18,30, si svolgerà il terzo webinar sul tema in oggetto, dal titolo “Obiettivi ESG: politiche e strumenti per la green economy”.

La partecipazione al webinar consente di acquisire n. 4 crediti formativi professionali che saranno validati nella piattaforma GCFP, agli aventi diritto ai sensi delle vigenti Linee Guida.

Gli iscritti interessati potranno iscriversi al webinar al seguente link: https://attendee.gotowebinar.com

/register/1517669535849332567

Una volta completata l’iscrizione si riceverà, all’indirizzo email indicato al momento della registrazione, il link per la partecipazione.

Scarica la  Circolare .

Corso e-learning gratuito “Progettazione accessibile di attività ricettive e commerciali”

Questo corso ha l’obiettivo di trasformare il modo in cui viene affrontato il tema dell’accessibilità, superando il semplice concetto di abbattimento delle barriere architettoniche per concentrarsi sulle esigenze di accessibilità quotidiana in ambiti quali strutture ricettive, commerciali, balneari e ristorative.

Durante il corso verrà approfondito il concetto di disabilità in senso più ampio, con uno sguardo alle esigenze di bambini, anziani e persone con difficoltà temporanee.

Il corso si focalizza su esempi pratici di progettazione accessibile e sull’importanza dell’uso corretto del lessico quando si comunica su questo tema. Verranno inoltre esplorati i concetti di accessibilità trasparente e Universal Design, con l’obiettivo di fornire strumenti concreti per migliorare l’accessibilità nel mondo reale.

Il corso disponibile per il mese di settembre è accreditato a livello nazionale e al completamento saranno caricati direttamente noi i CFP all’interno delle piattaforme formative degli iscritti da Tecnoacademy.

Per iscriversi al corso, è sufficiente visitare il sito di Tecnoacademy al seguente link: https://www.tecnoacademy.it/corsi/corso-progettazione-accessibile-di-attivita-ricettive-e-commerciali/

Locandina

CONCORSO DI IDEE: Progettare l’ambiente bagno inclusivo e di design

La Sezione territoriale Genova di Federarchitetti in collaborazione con la realtà di Ponte Giulio ha indetto un bando di concorso di idee dedicato alla progettazione di un ambiente bagno inclusivo ed innovativo.

di seguito il link  all’interno del quale si potrà scaricare tutta la documentazione necessaria per la partecipazione al bando che prevede un riconoscimento monetario per i primi due classificati e una serata di premiazione prevista per il giorno 30 gennaio 2025.

https://www.pontegiulio.com/it-IT/articoli/news/concorso-bagno-inclusivo-genova.html

https://www.facebook.com/PonteGiulioSpa/

I concorrenti dovranno presentare, unitamente alla domanda di partecipazione scaricabile dal sito www.concorsobagnoinclusivo.it, la documentazione di cui all’Articolo 5 del bando, all’indirizzo P.E.C. federarchitetti.genova@pec.it, entro le ore 12.00 del 30 dicembre 2024.

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DELLE CANDIDATURE A MEMBRI DELLA COMMISSIONE IGIENICO EDILIZIA DEL COMUNE DI SALA BIELLESE (BI)

Avviso pubblico per la selezione delle candidature a membri della commissione igienico edilizia del comune di sala biellese (bi).

Il responsabile del servizio tecnico rende noto che è indetta una pubblica selezione finalizzata all’individuazione dei componenti esperti della Commissione Edilizia.

La domanda di partecipazione, debitamente sottoscritta, dovrà essere indirizzata al Sindaco del Comune di Sala Biellese (BI)) – Via Umberto I, 2 – Sala Biellese (BI) e inviata tramite Posta Elettronica Certificata (P.E.C.) al seguente indirizzo sala.biellese@pec.ptbiellese.it con specifico oggetto “candidatura per la commissione igienico edilizia” entro il termine perentorio delle ore 12.00 del giorno 30 settembre 2024.

La comunicazione ufficiale con tutte le informazioni è consultabile al seguente collegamento.

Fac simile della domanda.

SEMINARIO INARCASSA – 26 settembre.

 

L’Ordine degli architetti PPC della provincia di Biella in collaborazione con L’Ordine degli ingegneri della provincia di Biella Inarcassa e Fondazione Inarcassa ha organizzato un seminario formativo deontologico gratuito suddiviso in due parti: “LA FONDAZIONE INARCASSA COSA FA PER TE” e “INARCASSA PER SCELTA O PER NECESSITA”

L’evento si terrà il giorno 26 settembre dalle ore 14:15 presso l’auditorium del Palazzo Gromo Losa.

Le iscrizioni dovranno avvenire tramite la piattaforma https://portaleservizi.cnappc.it/ codice ARBI476, entro il giorno 20 Settembre.

La partecipazione all’intero evento darà diritto all’ottenimento di 4 CFP deontologici.

La locandina con il programma è disponibile al seguente collegamento.