Comunicazioni

Ritorno alle Alpi. Spazio pubblico bene comune

Convegno su Ritorno alle Alpi. Spazio pubblico bene comune.
L’evento è organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Architetti della Valle d’Aosta
Aosta, Sala M. Ida Viglino, Palazzo regionale, piazza Deffeyes 1, sabato 16 novembre 2024, ore 09.00
Per partecipare al Convegno, in presenza, occorre iscriversi compilando il form a questo link

Il tema dello spazio pubblico è al centro dell’ultimo convegno del ciclo Ritorno alle Alpi, il programma del triennio 2022-2024 dedicato alle progettualità per città alpine e comunità di montagna, organizzato da Fondazione Courmayeur Mont Blanc – Osservatorio sul sistema montagna “Laurent Ferretti” con l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Valle d’Aosta, ideato e curato da Francesca Chiorino e Marco Mulazzani.

Il convegno è idealmente organizzato attorno a due luoghi, il Trentino e il Ticino, e mette insieme generazioni di progettisti con una intensa attività professionale alle spalle – il mestiere di una vita dello studio Schweizer Piazzetta di Primiero (TN) e i numerosi lavori di Enrico Sassi – con architetti più giovani che sviluppano progetti e ricerche in seno alle università, come i profili di Mirko Franzoso, Mauro Marinelli, Rina Rolli e Tiziano Schürch bene testimoniano.

Gli interventi proposti, tutti in territorio alpino, sono il risultato di propensioni e occasioni diverse tra loro; eppure, rivelano affinità inattese e percorsi di ricerca convergenti, fondandosi sulla volontà di conseguire, attraverso il progetto dello spazio pubblico, il bene comune delle persone.

Gianmatteo Romegialli, architetto ed estimatore dell’opera di Willy Schweizer (1933-2023) e Maria Grazia Piazzetta, racconta lo spirito della loro architettura portando l’attenzione sul valore degli spazi comuni, cui fanno da contrappunto le riqualificazioni di piazze a Bolciana e a Castelfondo (TN) di Mirko Franzoso e Mauro Marinelli. La Svizzera è protagonista della seconda parte del convegno, con alcuni interventi nel piccolo villaggio di Monte presentati da StudioSer e spazi per la comunità in luoghi differenti del Ticino realizzati da Enrico Sassi.

L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Valle d’Aosta ha attribuito 4 CFP a fronte della partecipazione all’intero Convegno.

Programma

MONUMENTALIA: NUOVE PROSPETTIVE PER IL PATRIMONIO MATERIALE ITALIANO” CONVEGNO ORGANIZZATO DA CONFRESTAURO

Organizzato da Confrestauro con il patrocinio del MIC, della Regione del Veneto e dell’Ordine Architetti P.P.C. di Verona, si segnala il convegno dedicato alla valorizzazione del patrimonio italiano MONUMENTALIA venerdì 8 novembre 2024 dalle ore 14,30 alle ore 19,00 Palazzo Castellani di Sermeti | corso Castelvecchio, 25 – Verona.
Sarà un’occasione di approfondimento e di scambio di conoscenze tra esperti di vari ambiti del settore del restauro.
La partecipazione in presenza, che darà il diritto a 4 CFP per gli architetti, andrà chiesta esplicitamente a eventi@confrestauro.com.
Si potranno inoltre ottenere i 4 CFP anche inscrivendosi alla piattaforma zoom al seguente indirizzo https://bit.ly/monumentalia2024.
L’evento dovrà essere seguito al 90% per beneficiare dei crediti.
Il convegno verrà anche trasmesso sul nostro canale Youtube https://www.youtube.com/@Confrestauro. Chi segue sul canale Youtube NON ha diritto ai crediti formativi.

Circolare n.44_375_2024 – Accordo “Quadro” e accordo di “Collaborazione per la diffusione della norma tecnica presso i professionisti iscritti all’AUN di categoria” UNI-CNAPPC.

Riceviamo e pubblichiamo la circolare n. 44 del CNAPPC che conferma la sottoscrizione tra il CNAPPC e l’Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI) dell’Accordo “Quadro” e accordo di “Collaborazione per la diffusione della norma tecnica presso i professionisti iscritti all’Albo Unico di categoria” .

Circolare 44 – Convenzione quadro e di collaborazione

All.to Accordo di collaborazione UNI-CNAPPC

Un nuovo docufilm su Isplora.com: Conversazioni d’Architettura

Su Isplora.com è disponibile un nuovo film gratuito e valevole di 1 cfp dal titolo Conversazioni d’Architettura.

Conversazioni d’Architettura è un viaggio dialogico tra Fiamma Colette Invernizzi, Editor-in-Chief di Isplora, e diversi interlocutori di rilievo: da un lato l’architetto Pietro Carlo Pellegrini ci accompagna alla scoperta dei suoi progetti toscani e del suo approccio compositivo, sempre guidato dalle percezioni sensoriali; dall’altro i fratelli Fabrizio e Pierfrancesco Capolei dello studio 3C+t Capolei Cavalli – Architetti Associati ci raccontano il Molo Beverello di Napoli, un’esperienza progettuale durata 20 anni.

In allegato il comunicato stampa in cui si fornisce una descrizione approfondita del film, delle voci protagoniste e delle immagini esclusive del nuovo progetto cinematografico.

Sono disponibili e valevoli di 1CFP anche i seguenti film e tanti altri:

Materia e Natura :https://www.isplora.com/it/Film

/officinaabitare-archicomo-materia-e-natura .Il racconto di un viaggio che inizia nelle campagne toscane e si conclude nel contesto lacustre del Lago di Como, esplorando le esperienze progettuali di due studi di architettura che, con approcci differenti, cercano un dialogo con il contesto naturale: Officina | Abitare e Archicomo Engineering.

La lezione del viaggio https://

www.isplora.com/it/Film/rma-la-lezione-del-viaggio

Che valore ha il viaggio, per il mondo degli architetti? Ce lo racconta Roberto Murgia, fondatore dello studio RMA, in una riflessione ripresa dalle telecamere di Isplora. Quattro i casi studio milanesi e internazionali oggetto di attenzione: il 21 House of Stories Hotel sui navigli, il nuovo HQ di Corman a Lacchiarella, le sedi di Muji Italia in Piazza Gae Aulenti e Corso Buenos Aires e lo stesso Studio RMA. Un viaggio che non si arresta mai, alimentandosi delle sfide – progettuali ed esperienziali – date dai molteplici incontri e dai continui stimoli raccolti in anni di peregrinazioni e di attento ascolto delle trame urbane e umane globali.

Cantine Antinori https://

www.isplora.com/it/Film/antinori

Firmato Archea Associati, Cantine Antinori è un esempio di architettura in simbiosi con il paesaggio antropomorfico del Chianti.

l cosmo dell’architettura https://www.

isplora.com/it/Film/architalks-franco-purini

La lezione propone un viaggio attorno alla figura, al pensiero e alle opere di uno dei più importanti architetti italiani e internazionali: Franco Purini. Attraverso la testimonianza diretta dell’architetto si attraversano le tappe principali del percorso di formazione, ricerca e costruzione dello studio Purini – Thermes, fondato a Roma dagli architetti Franco Purini e Laura Thermes.

Ibride e Contrapposte Coesistenze https://isplora.com/it/

Film/ciclostile-zedaplus-ibride-e-contrapposte-coesistenze

La narrazione ha l’obiettivo di porre l’accento sulle numerose sfaccettature legate alla progettazione architettonica, in relazione da un lato con il contesto naturale o antropico in cui si inserisce, dall’altro con l’emergenza climatica attuale e pandemica appena trascorsa. Un racconto degli studi Ciclostile Architettura e ZEDAPLUS architetti.

 

Le serate di architettura a Biella: STRUMENTI E METODI PER L’ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI A SCALA URBANA 26.11.2024 h 18.00-19.30.

Presso lo spazio Maiser Serramenti a Biella, proseguono gli incontri formativi gratuiti, organizzati da Academy Cult Lab Torino in collaborazione con Maiser Serramenti, e con l’Ordine degli Architetti PPC di Biella.

Il corso illustrerà strumenti operativi innovativi per la valutazione dei rischi climatici su scala insediativa e micro-urbana, concentrandosi sulle modalità di sviluppo e implementazione di misure di adattamento ottimali. Verranno presentate tecniche avanzate di analisi basate sull’uso di sistemi GIS (Geographic Information Systems) e protocolli per la valutazione dell’ambiente micro-urbano che consentono di mappare e valutare in dettaglio i rischi in relazione ai diversi pericoli climatici. Sarà approfondito un processo strutturato di decision making, utile per identificare le misure di adattamento più appropriate su scala micro-urbana. Verranno illustrate le modalità per integrare l’adattamento ai cambiamenti climatici nella pianificazione urbanistica, supportate da casi studio concreti.

La partecipazione dà diritto all’ottenimento di 2 CFP accreditati dall’Ordine degli Architetti PPC di Biella.

Per iscriversi all’evento : https://www.eventbrite.it/e/biglietti-costruire-il-futuro-biella-strumenti-e-metodi-1042610144007

Locandina.

Sintesi.

Comunicazione Patente a punti Cantieri Temporanei e mobili

Si comunica che nella Gazzetta Ufficiale del 20 settembre 2024 n. 221 è stato pubblicato il decreto ministeriale 18 settembre 2024 n. 132 con cui si regolamentano le modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili

Si ricorda che il decreto entra in vigore a far data dal 1 Ottobre 2024.

Si allega, per opportuna conoscenza, la circolare esplicativa n°4 del 23/09/2024 emanata dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro.

13 OTTOBRE 2024 – APERTURA STRAORDINARIA DELL’ARCHIVIO DI STATO: mostra “Le carte di cantiere”.

La “Domenica di Carta”, l’appuntamento annuale in cui le Biblioteche e gli Archivi statali aprono straordinariamente per una giornata speciale e gratuita di visite guidate, eventi e incontri. L’iniziativa è promossa dal Ministero della cultura per valorizzare l’immenso e prezioso patrimonio di carta custodito nelle biblioteche e negli archivi dello Stato.

In quest’occasione, l’Archivio di Stato di Biella apre le sue porte al pubblico nel pomeriggio di domenica 13 ottobre, dalle 15:00 alle 18:30, riproponendo la mostra CARTE DI CANTIERE. L’edilizia biellese del Novecento raccontata dall’Archivio Tarabbo.

L’esposizione documentaria, che ha avuto ampio gradimento all’inaugurazione dello scorso 29 settembre in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, racconta attraverso documenti originali l’evoluzione urbanistica della città di Biella e del circondario, in particolare nei primi 70 anni del Novecento. La fonte principale utilizzata per questo racconto è costituita dagli archivi dell’Impresa di costruzioni Giuseppe Tarabbo & figli e dello Studio Tecnico Tarabbo. L’evento fornisce nuovamente l’occasione per far conoscere al pubblico i due fondi archivistici, entrati a far parte del patrimonio dell’Archivio di Stato lo scorso anno.

La mostra documentaria, allestita nella sede dell’Archivio di Stato in via Arnulfo 15/a a cura del personale dell’ente, sarà visitabile autonomamente dal pubblico grazie ai pannelli illustrativi, presenti in ogni vetrina, ed alle proiezioni.

L’esposizione documentaria rimarrà aperta al pubblico e visitabile negli orari di apertura della sala di studio previa prenotazione ai recapiti in calce.

Oltre all’accesso alla mostra sarà possibile fruire alle ore 16:00 e alle ore 17:30 di una visita guidata speciale in alcuni depositi, allestiti per l’occasione con una essenziale esposizione documentaria a cura delle archiviste, al fine di soddisfare le curiosità di chi ancora non conosce il ruolo dell’Archivio di Stato nel contesto cittadino.

Per motivi di sicurezza sarà consentito l’accesso ad un massimo 10 persone per ogni sessione; è pertanto consigliata la prenotazione via telefono allo 015-21805 o via mail all’indirizzo as-bi@cultura.gov.it.