Ritorno alle Alpi. Spazio pubblico bene comune
Convegno su Ritorno alle Alpi. Spazio pubblico bene comune.
L’evento è organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Architetti della Valle d’Aosta
Aosta, Sala M. Ida Viglino, Palazzo regionale, piazza Deffeyes 1, sabato 16 novembre 2024, ore 09.00
Per partecipare al Convegno, in presenza, occorre iscriversi compilando il form a questo link
Il tema dello spazio pubblico è al centro dell’ultimo convegno del ciclo Ritorno alle Alpi, il programma del triennio 2022-2024 dedicato alle progettualità per città alpine e comunità di montagna, organizzato da Fondazione Courmayeur Mont Blanc – Osservatorio sul sistema montagna “Laurent Ferretti” con l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Valle d’Aosta, ideato e curato da Francesca Chiorino e Marco Mulazzani.
Il convegno è idealmente organizzato attorno a due luoghi, il Trentino e il Ticino, e mette insieme generazioni di progettisti con una intensa attività professionale alle spalle – il mestiere di una vita dello studio Schweizer Piazzetta di Primiero (TN) e i numerosi lavori di Enrico Sassi – con architetti più giovani che sviluppano progetti e ricerche in seno alle università, come i profili di Mirko Franzoso, Mauro Marinelli, Rina Rolli e Tiziano Schürch bene testimoniano.
Gli interventi proposti, tutti in territorio alpino, sono il risultato di propensioni e occasioni diverse tra loro; eppure, rivelano affinità inattese e percorsi di ricerca convergenti, fondandosi sulla volontà di conseguire, attraverso il progetto dello spazio pubblico, il bene comune delle persone.
Gianmatteo Romegialli, architetto ed estimatore dell’opera di Willy Schweizer (1933-2023) e Maria Grazia Piazzetta, racconta lo spirito della loro architettura portando l’attenzione sul valore degli spazi comuni, cui fanno da contrappunto le riqualificazioni di piazze a Bolciana e a Castelfondo (TN) di Mirko Franzoso e Mauro Marinelli. La Svizzera è protagonista della seconda parte del convegno, con alcuni interventi nel piccolo villaggio di Monte presentati da StudioSer e spazi per la comunità in luoghi differenti del Ticino realizzati da Enrico Sassi.
L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Valle d’Aosta ha attribuito 4 CFP a fronte della partecipazione all’intero Convegno.