news

SERATA DI ARCHITETTURA: new hospitality trends -” hotel experience design: processi, trend e nuove idee per riprogettare l’ospitalità “

Presso lo spazio Maiser Serramenti sito in Via Giovanni Amendola 3 a Biella, proseguono gli incontri formativi gratuiti in presenza, organizzati da Academy Cult Lab Torino in collaborazione con Maiser Serramenti e con l’Ordine degli Architetti PPC di Biella.

Gli incontri sono gratuiti e si terranno in presenza con un numero di posti limitati.

L’evento si terrà il giorno 20 febbraio dalle ore 18 alle 19.30.

La partecipazione dà diritto all’ottenimento di 2 CFP accreditati dall’Ordine degli Architetti PPC di Biella che verranno accreditati sulla nuova piattaforma.

Per iscriversi all’evento  criccare al seguente collegamento

Locandina 

Abstract

Continue Reading

CNAPPC Circolare n. 6 del 23-01-2024 Eventi formativi sulla prevenzione sismica. CIRCOLARI E NOTE

A completamento della sesta edizione della Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica svoltasi a Roma il 9 novembre scorso, il Consiglio Nazionale Architetti P.P.C. insieme alla
Fondazione Inarcassa e il Consiglio Nazionale Ingegneri terrà un ciclo di tre eventi formativi
sui temi della sicurezza e della prevenzione sismica.
Tutti gli eventi saranno trasmessi in modalità streaming e si svolgeranno nei
giorni 26 gennaio, 9 e 23 febbraio 2024 dalle ore 15e30 alle ore 18e30.

Sarà possibile seguire l’evento registrandosi al seguente link:
https://attendee.gotowebinar.com/register/1053733897868953941.

Scarica circolare 6 – Prevenzione Sismica

Scarica programma

Scarica locandina

Continue Reading

Premio Internazionale di Architettura CarlottaXArchitettura 2024

Il Premio Internazionale di Architettura “CarlottaxARCHITETTURA”, si colloca, nel contesto del panorama Italiano, con l’obiettivo della valorizzazione del progetto dell’architettura contemporanea e dei professionisti che, attraverso un approccio etico e innovativo alla professione, hanno contribuito a trasformare, promuovere, diffondere e salvaguardare la cultura del territorio.

L’istituzione del premio oltre a ricordare la bella persona di Carlotta, l’Architetto Carlotta Reitano, il suo coraggio, la sua determinazione, il suo entusiasmo, la sua grinta, la sua allegria e infine la sua generosità e altruismo, già definita “l’irriverente leonessa degli architetti etnei”, che senza ipocrisie culturali, da Presidente della Fondazione degli Architetti di Catania, ha voluto fortemente l’avvio della stagione dei workshop di architettura, la valorizzazione dei giovani architetti, la contaminazione tra il mondo accademico, le professioni, l’imprenditoria e la politica per realizzare opportunità di confronto sui temi dell’architettura contemporanea.

L’Ordine degli Architetti di Catania torna a promuovere il premio internazionale CarlottaxARCHITETTURA, con una novità per la quarta edizione: l’istituzione della targa “Città di Torino”, dedicata ai progetti realizzati da professionisti iscritti nel capoluogo sabaudo.

Il riconoscimento – nato in ricordo della tenace figura di Carlotta Reitano con lo scopo di valorizzare i professionisti che hanno saputo raccogliere le sfide della contemporaneità attraverso architetture etiche e innovative – premierà opere progettate e realizzate in Italia e all’estero appartenenti a una delle 4 categorie:

  • Opere di architettura
  • Opere di restauro o recupero
  • Opere di interni e/o di design
  • Progetti giovani architetti under 35

I vincitori – quest’anno selezionati dalla giuria presieduta da Benedetta Tagliabue – EMBT Architects – saranno resi noti il 17 marzo 2024 durante la cerimonia di premiazione all’interno dell’auditorium Vivaldi di Torino, con la mostra dedicata a tutte le opere partecipanti.

Scadenza candidature: 16 febbraio ore 12.00

Sito AWN concorsi: https://concorsiawn.it/carlottaxarchitettura-2024/home

Il bando con la modalità di partecipazione, di iscrizione e tutte le altre informazioni sono disponibili al seguente collegamento.

Continue Reading

Webinar 15 gennaio Fondazione Inarcassa.

Inarcassa con ISNOVA, ENEA e la collaborazione di Logical soft  ha organizzato  un incontro dal titolo ” LOBIETTIVO EMISSIONI ZERO: BONUS 2024: DAI VECCHI A NUOVI INCENTIVI”.

L’evento avrà luogo mercoledì 15 gennaio  2024 con inizio alle ore 15,00 e sarà trasmesso in modalità streaming, per una durata complessiva di n. 2 ore.

Per tutti gli  Architetti registrati alla Fondazione Inarcassa che si iscriveranno all’evento tramite il sito fondazione Inarcassa è stata presentata richiesta al Consiglio Nazionale competente per il riconoscimento di n.2 CFP.

La locandina con il programma e la modalità di iscrizione è consultabile al seguente collegamento.

Continue Reading

Nuove Linee Guida e di Coordinamento attuative del Regolamento per l’aggiornamento e lo sviluppo professionale continuo -Circolare n. 114_1557_2023 –

Il Consiglio Nazionale nella propria seduta del 20 dicembre u.s. ha approvato le nuove “Linee Guida e di Coordinamento attuative del Regolamento per l’aggiornamento e lo sviluppo professionale continuo” che entreranno in vigore dal 1° gennaio 2024, per il triennio 2023/2025.

Solo per l’anno 2023 le attività formative relative al triennio medesimo saranno computate in piattaforma, in base a quanto prescritto dalle Linee Guida in vigore dal 1° gennaio 2020.

1557_2023 – CNAPPC_linee-guida-formazione_2024

1557_2023 All.to 1 – CNAPPC_linee-guida-formazione_2024

1557_2023 All.to 2 – CNAPPC_linee-guida-formazione_2024.

1557_2023 All.to 3 – CNAPPC_linee-guida-formazione_2024.

1557_2023 All.to 4 – CNAPPC_linee-guida-formazione_2024.

Continue Reading

I Faggi sport welness & friends – Biella

L’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Biella ha stipulato una convenzione con il circolo “I Faggi” per gli iscritti e le loro famiglie.

La quota comprende

Libero accesso al club, alla palestra, alla piscina e SPA, ai campi da tennis, prevede inoltre uno sconto per il campo padel ed un prezzo scontato per le lezioni di tennis e palestra.

Scarica la Convenzione  per scegliere una proposta.

Continue Reading

Corso online Archicad Essential – Modellazione BIM con il software Archicad

L’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Biella in collaborazione con Weisoft ha organizzato il corso ha come finalità l’apprendimento delle nozioni del BIM e delle funzionalità di base dell’utilizzo del software Graphisoft Archicad che si terrà on line in modalità FAD SINCRONA con inizio il giorno 16.01.2024.

Il docente arch. Federico Caputo, con esperienza pluriennale in ambito di progettazione architettonica, utilizzo ed insegnamento del BIM, esporrà i concetti chiave per imparare in modo facile e veloce il software.

Il corso partirà dalle nozioni di base, proseguendo lezione dopo lezione con tutti gli strumenti di modellazione, di dettaglio e di gestione del modello. Si arriverà infine all’esportazione del modello nei formati più utilizzati bi-tridimensionali.

Il corso è suddiviso in 8 lezioni da 3 ore e darà diritto all’ottenimento di 20 cfp .

In allegato la  locandina con il calendario e la modalità di iscrizione.

Termine ultimo per le iscrizioni 12.01.2024.

Continue Reading

Seminario Deontologia e Discipline Ordinistiche: “Previdenza – Formazione – Tutela della Professione”

L’Ordine degli Architetti PPC di Taranto ha organizzato un evento dal titolo “Previdenza – Formazione – Tutela della Professione” che si terrà il prossimo giovedì 28 dicembre alle ore 16,00 in modalità FAD Sincrona e che darà diritto a 3 CFp Deontologici.

Gli interessati dovranno effettuare l’iscrizione attraverso il Nuovo Portale dei Servizi del CNAPPC ricercando il codice:

webinar: ARTA652    (successivamente sarà fornito il link per la registrazione al webinar)

Ai partecipanti saranno riconosciuti n. 3 CFP Deontologici validi per:

il triennio 2023/2025, per gli iscritti che hanno acquisito tutti i Crediti Formativi previsti per il triennio precedente,

il triennio 2020/2022, per gli iscritti che non sono ancora in regola con l’acquisizione dei Crediti Formativi previsti per il triennio precedente (scadenza periodo di ravvedimento operoso: 31 dicembre 2023)

La partecipazione al seminario è:

  • A PAGAMENTO € 10,00 – per tutti gli Iscritti ad altri Ordini. Il pagamento dovrà essere effettuato a mezzo bonifico bancario al seguente iban: IT60X0526215800CC0620110222, indicando nella causale. Seminario: “Previdenza – Formazione – Tutela della Professione”. L’attestazione di pagamento dovrà essere inviata all’indirizzo di posta elettronica: supportotecnico.oappc@taranto.archiworld.it

In allegato la Locandina  dell’evento.

Continue Reading

Balconi per Roma – XIII Festival del Verde e del Paesaggio

È indetto il bando del concorso di progettazione Balconi per Roma indetto dal XIII Festival del Verde e del Paesaggio in programma al Parco Pensile dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma il 5 6 7 aprile 2024.

Il concorso è rivolto ad architetti, paesaggisti, agronomi, designer, artisti e creativi di qualsiasi nazionalità, per l’ideazione, progettazione e realizzazione di un balcone interpretandolo come installazione creativa.

I progettisti selezionati parteciperanno alla manifestazione realizzando la loro opera.

In allegato  il bando in formato pdf

Di seguito il link alla pagina del concorso nel sito del Festival: http://www.festivaldelverdeedelpaesaggio.it/concorsi

Continue Reading

Circolare n. 113_1555_2023 – Progetto europeo CONCRETO

Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori è una delle istituzioni vincitrici del bando del Progetto pilota Europeo Erasmus, “CONCRETO – Empowering the Green Rehabilitation of European Concrete Architecture”, finanziato dalla Commissione Europea.

Il progetto è finalizzato a formare giovani architetti interessati a partecipare ad un percorso formativo ‘Erasmus’ sul restauro del CLS. La call specifica per l’individuazione dei candidati sarà pubblicata a partire da gennaio 2024.

Si chiede di inviare CV specifico a direzione@cnappc.it entro e non oltre le ore 12:00 del 9 gennaio 2024, indicando la specifica competenza in opere e cantieri di restauro di architetture in CLS.

Circolare n. 113_1555 – Progetto europeo CONCRETO.

Continue Reading