news

CASA E CONDOMINIO: ISTRUZIONI PER“L’USO”

Confedilizia ha organizzato un corso che affronterà la materia della “Casa” e del “Condominio” in relazione anche all’evoluzione normativa e giurisprudenziale, con opportuno spazio dedicato altresì alla risoluzione di casi teorico–pratici avrà la durata di 18 ore complessive e si svolgerà presso L’Aula Magna I.I.S. Gae Aulenti, Viale Macallé n. 54, Biella dal 28 febbraio al 13 marzo 2024, al termine è previsto l’esame finale.

Le iscrizioni devono essere inviate entro il 15.02.2024 alla email confedilizia.biella@libero.it (saranno accettate sino ad esaurimento del numero di posti possibili.

28 febbraio 2024: 09.00-13.00 e 14.00-17.00 – “La Casa” 7 CFP

6 marzo 2024: 09.00 -13.00 e 14.00-17.00 – “Il Condominio” 7CFP

13 marzo 2024: 13.00-17.00 – “La Casa e il Condominio. Riflessioni finali “3 CFP

Locandina corso

Locandina convegno

Continue Reading

KNX Challenge 2024

KNX Challenge è un concorso gratuito per progettisti sul tema degli smart building, organizzato da KNX Italia. L’iniziativa gode del patrocinio della Fondazione Architetti Firenze e prevede il riconoscimento di 3 crediti formativi presso l’Ordine degli Architetti PPC Di Firenze.

L’idea del concorso nasce per diffondere la conoscenza di soluzioni per la progettazione di edifici che adottino sistemi di automazione, integrazione e gestione dei servizi e dell’energia con l’obiettivo di raggiungere standard abitativi caratterizzati da efficienza energetica, sicurezza, gestione integrata dei servizi (climatizzazione, illuminazione, energie da fonti rinnovabili ecc.) e semplicità di utilizzo per l’utente finale.

La challenge prevede la progettazione – a un livello di fattibilità – di ambienti dotati di soluzioni di automazione e integrazione dei servizi in ambito residenziale e del terziario per cinque categorie: Aula Scolastica, Trilocale edilizia residenziale, Supporto alle disabilità, Uffici/sala conferenza, Camera di Hotel. Per acquisire le necessarie informazioni, i partecipanti parteciperanno a una sessione di formazione con i formatori KNX in presenza oppure online e la partecipazione al workshop consentirà l’attribuzione dei crediti validi per la formazione continua dei professionisti.

I progetti, nelle rispettive categorie, verranno premiati durante una fiera a inizio 2024 (data da definire entro dicembre 2023), saranno oggetto di una mostra e di alcune sessioni informative, verranno pubblicati sull’organo di stampa ufficiale dell’Associazione KNX Italia e sulla rivista Smart Building Italia.

Il presente concorso di idee è aperto ai progettisti e agli architetti appartenenti a tutto il territorio nazionale e non prevede quote di partecipazione.

Clicca QUI per visualizzare il bando di KNX Challenge .

La data di consegna ultima dei progetti è il 19 febbraio 2024.

Continue Reading

Agenzia delle Entrate – Trattazione automatizzata delle dichiarazioni di nuova costruzione e di variazione (Docfa). Evoluzione delle regole di rifiuto automatico degli atti di aggiornamento e nuovo modello di “Scheda di mancata accettazione”.

Il CNAPPC, attraverso la Circolare n.14_132_24 comunica che L’Agenzia delle Entrate – Settore servizi catastali, a partire dalla data del 1° febbraio 2024, ha reso operativi alcuni interventi evolutivi che riguardano gli atti di aggiornamento del Catasto Fabbricati redatti con l’applicativo Docfa (che attualmente sono oggetto di trattazione completamente automatizzata): in particolare, viene implementata la “scheda di mancata accettazione”, nella quale sono riportate automaticamente le ragioni del rifiuto della pratica a determinate condizioni.

Di seguito, la circolare CNAPPC, la nota dell’Agenzia delle Entrate con tutti i dettagli e un esempio di come è attualmente la scheda di mancata accettazione:

132_24 All. 1 Agenzia delle Entrate_ scheda

132_24 Circolare 14 – DOCFA – aggiornamenti

132_24 All. Nota agenzia entrate

Continue Reading

Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori 2021/2026. Riassegnazione cariche.

Si comunica che il Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, nel corso della propria seduta del 5 febbraio 2024, ha proceduto alla riassegnazione delle seguenti cariche istituzionali:

arch. CRUSI Massimo – PRESIDENTE

arch. CAMPUS Tiziana – SEGRETARIO

In allegato la  Circolare 10 e Organismi istituzionali – Nuove cariche .

Continue Reading

CNAPPC Circolare n. 6 del 23-01-2024 Eventi formativi sulla prevenzione sismica.

Il Consiglio Nazionale Architetti P.P.C. insieme alla Fondazione Inarcassa e il Consiglio Nazionale Ingegneri ha organizzato un ciclo di eventi formativi sui temi della sicurezza e della prevenzione sismica.
Tutti gli eventi saranno trasmessi in modalità streaming .

Il prossimo evento si terrà il  9 febbraio 2024 ed il terzo il 23 febbraio 2024 dalle ore 15:30 alle ore 18:30.

Sarà possibile seguire l’evento registrandosi al seguente link.

Circolare 11 – Prevenzione Sismica evento del 090224

Programma evento del 09022024

 

 

 

Continue Reading

riforma del Testo Unico dell’Edilizia DPR 380/2001, che riformato, diverrà il Testo Unico delle Costruzioni.

L’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Biella unitamente agli Ordine della Federazione ha organizzato un convegno – dibattito sulla riforma del Testo Unico dell’Edilizia DPR 380/2001, che riformato, diverrà il Testo Unico delle Costruzioni.

L’evento si terrà venerdì 23 febbraio dalle ore 14 alle ore 18.

Il convegno è aperto agli architetti del Piemonte e della Valle d’Aosta, che potranno seguire il dibattito in streaming e rivederlo (con tempistiche ancora da definire) in fad

La partecipazione all’evento riconoscerà n. 4 cfp in materia deontologiche ordinistiche.

Gli iscritti interessati sono invitati ad iscriversi al convegno sul sito https://portaleservizi.cnappc.it/ (codice corso ARBI454 ).

All’Ordine di Biella sono stati riservati: 60 posti.

La trasmissione online del convegno è gestita tramite la piattaforma dell’Ordine di Torino, ma il link per seguire l’incontro via streaming verrà inviato agli interessati direttamente dal proprio Ordine.

Programma Convegno

Comunicazione ufficiale

Continue Reading

EVENTI FORMATIVI PREVISTI A FEBBRAIO DALL’ORDINE ARCHITETTI PPC NOVARA E VCO

L’Ordine degli Architetti PPC di Novara e VCO ha organizzato i seguenti eventi:

Webinar gratuiti:

  • 05 febbraio 2024 “IL COLORE COME ELEMENTO PRINCIPALE DELLA PROGETTAZIONE” –Clicca QUI per iscriverti  – dalle 10.00 alle 12.00
  • 07 febbraio 2024 “NUOVE PROSPETTIVE FINANZIARIE: TECNICHE E AVANGUARDIE PER I PROFESSIONISTI TECNICI”Clicca QUI per iscriverti – dalle 09.30 alle 12.30

Webinar a pagamento:

  • 07 febbraio 2024 “AGIBILITÀ NELLE COMPRAVENDITE E LOCAZIONI DEI FABBRICATI”Clicca QUI per iscriverti –  dalle 15.00 alle 18.00
  • – 12 febbraio 2024 “FISCALIZZAZIONE DEGLI ABUSI EDILIZI”Clicca QUI per iscriverti – dalle 15.00 alle 18.00

I crediti formativi rilasciati agli architetti partecipanti verranno registrati sulla nuova piattaforma del Consiglio Nazionale dall’Ordine degli Architetti PPC di Novara e VCO.

Continue Reading

Bando di concorso “Avventure Creative”

Il Festival del Verde e del Paesaggio di Roma lancia il secondo concorso di idee dell’anno, questa volta finalizzato alla realizzazione di un giardino permanente a Roma.

Il progetto troverà spazio nell’area pianeggiante di circa 2.300 mq di piazzale Maresciallo Giardino, con l’obiettivo di valorizzarla nel rispetto dei punti di interesse, come il fiume Tevere, Monte Mario e le architetture monumentali novecentesche.

Il giardino, con funzione decorativa e non abitabile, sarà collocato al centro di un nodo di traffico stradale, tra i più importanti per la viabilità del quadrante settentrionale della città, e non dovrà pertanto costituire un ostacolo visivo che possa limitare la piena visibilità dei conducenti.

Non meno importante, dovrà essere tenuta a mente la facile gestione e manutenzione dell’area, favorendo la convivenza tra specie diverse di organismi, con l’intento di implementare la varietà biologica degli esseri viventi che abitano a Roma

Ai progettisti è garantita la piena libertà creativa, ma saranno privilegiate soluzioni progettuali caratterizzate dalla presenza prevalente di vegetazione arborea, erbacea e/o arbustiva, ed escluse categoricamente fontanelle, giochi d’acqua, sistemi di illuminazione o elementi di arredo urbano.

I tre progetti selezionati dalla Giuria, presieduta dall’architetto e paesaggista Annalisa Metta, saranno presentati il 5 aprile in occasione dell’apertura della 13esima edizione del festival, in programma al Parco Pensile dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma il 5, 6 e 7 aprile 2024.

Nel corso dei tre giorni, ai voti dei tre membri della Giuria (3 voti) si aggiungerà il voto del Pubblico (1 voto) per decretare il progetto vincitore

La partecipazione al concorso è gratuita e aperta ad architetti, ingegneri, agronomi, botanici, paesaggisti, artisti e creativi.

È possibile partecipare singolarmente o in gruppo.

I concorrenti dovranno inviare le loro proposte progettuali via e-mail entro e non oltre il 22 marzo 2024 al seguente indirizzo e-mail: segreteria@festivaldelverdeedelpaesaggio.it con oggetto “Avventure creative 2024 – invio proposta progettuale”

Le informazioni ed il bando sono disponibili al seguente collegamento .

Continue Reading

SERATA DI ARCHITETTURA: “architettura e cambiamenti climatici”

Presso lo spazio MAISER Serramenti sito in Via Giovanni Amendola 3 a Biella, proseguono gli incontri formativi gratuiti in presenza, organizzati da Academy Cult Lab Torino in collaborazione con Maiser Serramenti, e con l’Ordine degli Architetti PPC di Biella.

Gli incontri sono gratuiti e si terranno in presenza con un numero di posti limitati.

L’evento si terrà il giorno 26 marzo dalle ore 18 alle 19.30.

La partecipazione dà diritto all’ottenimento di 2 CFP accreditati dall’Ordine degli Architetti PPC di Biella che verranno accreditati sulla nuova piattaforma.

Per iscriversi all’evento  cliccare al seguente collegamento

Locandina

Abstract

Continue Reading