news

Circolare n.44_375_2024 – Accordo “Quadro” e accordo di “Collaborazione per la diffusione della norma tecnica presso i professionisti iscritti all’AUN di categoria” UNI-CNAPPC.

Riceviamo e pubblichiamo la circolare n. 44 del CNAPPC che conferma la sottoscrizione tra il CNAPPC e l’Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI) dell’Accordo “Quadro” e accordo di “Collaborazione per la diffusione della norma tecnica presso i professionisti iscritti all’Albo Unico di categoria” .

Circolare 44 – Convenzione quadro e di collaborazione

All.to Accordo di collaborazione UNI-CNAPPC

Continue Reading

Un nuovo docufilm su Isplora.com: Conversazioni d’Architettura

Su Isplora.com è disponibile un nuovo film gratuito e valevole di 1 cfp dal titolo Conversazioni d’Architettura.

Conversazioni d’Architettura è un viaggio dialogico tra Fiamma Colette Invernizzi, Editor-in-Chief di Isplora, e diversi interlocutori di rilievo: da un lato l’architetto Pietro Carlo Pellegrini ci accompagna alla scoperta dei suoi progetti toscani e del suo approccio compositivo, sempre guidato dalle percezioni sensoriali; dall’altro i fratelli Fabrizio e Pierfrancesco Capolei dello studio 3C+t Capolei Cavalli – Architetti Associati ci raccontano il Molo Beverello di Napoli, un’esperienza progettuale durata 20 anni.

In allegato il comunicato stampa in cui si fornisce una descrizione approfondita del film, delle voci protagoniste e delle immagini esclusive del nuovo progetto cinematografico.

Sono disponibili e valevoli di 1CFP anche i seguenti film e tanti altri:

Materia e Natura :https://www.isplora.com/it/Film

/officinaabitare-archicomo-materia-e-natura .Il racconto di un viaggio che inizia nelle campagne toscane e si conclude nel contesto lacustre del Lago di Como, esplorando le esperienze progettuali di due studi di architettura che, con approcci differenti, cercano un dialogo con il contesto naturale: Officina | Abitare e Archicomo Engineering.

La lezione del viaggio https://

www.isplora.com/it/Film/rma-la-lezione-del-viaggio

Che valore ha il viaggio, per il mondo degli architetti? Ce lo racconta Roberto Murgia, fondatore dello studio RMA, in una riflessione ripresa dalle telecamere di Isplora. Quattro i casi studio milanesi e internazionali oggetto di attenzione: il 21 House of Stories Hotel sui navigli, il nuovo HQ di Corman a Lacchiarella, le sedi di Muji Italia in Piazza Gae Aulenti e Corso Buenos Aires e lo stesso Studio RMA. Un viaggio che non si arresta mai, alimentandosi delle sfide – progettuali ed esperienziali – date dai molteplici incontri e dai continui stimoli raccolti in anni di peregrinazioni e di attento ascolto delle trame urbane e umane globali.

Cantine Antinori https://

www.isplora.com/it/Film/antinori

Firmato Archea Associati, Cantine Antinori è un esempio di architettura in simbiosi con il paesaggio antropomorfico del Chianti.

l cosmo dell’architettura https://www.

isplora.com/it/Film/architalks-franco-purini

La lezione propone un viaggio attorno alla figura, al pensiero e alle opere di uno dei più importanti architetti italiani e internazionali: Franco Purini. Attraverso la testimonianza diretta dell’architetto si attraversano le tappe principali del percorso di formazione, ricerca e costruzione dello studio Purini – Thermes, fondato a Roma dagli architetti Franco Purini e Laura Thermes.

Ibride e Contrapposte Coesistenze https://isplora.com/it/

Film/ciclostile-zedaplus-ibride-e-contrapposte-coesistenze

La narrazione ha l’obiettivo di porre l’accento sulle numerose sfaccettature legate alla progettazione architettonica, in relazione da un lato con il contesto naturale o antropico in cui si inserisce, dall’altro con l’emergenza climatica attuale e pandemica appena trascorsa. Un racconto degli studi Ciclostile Architettura e ZEDAPLUS architetti.

 

Continue Reading

Le serate di architettura a Biella: STRUMENTI E METODI PER L’ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI A SCALA URBANA 26.11.2024 h 18.00-19.30.

Presso lo spazio Maiser Serramenti a Biella, proseguono gli incontri formativi gratuiti, organizzati da Academy Cult Lab Torino in collaborazione con Maiser Serramenti, e con l’Ordine degli Architetti PPC di Biella.

Il corso illustrerà strumenti operativi innovativi per la valutazione dei rischi climatici su scala insediativa e micro-urbana, concentrandosi sulle modalità di sviluppo e implementazione di misure di adattamento ottimali. Verranno presentate tecniche avanzate di analisi basate sull’uso di sistemi GIS (Geographic Information Systems) e protocolli per la valutazione dell’ambiente micro-urbano che consentono di mappare e valutare in dettaglio i rischi in relazione ai diversi pericoli climatici. Sarà approfondito un processo strutturato di decision making, utile per identificare le misure di adattamento più appropriate su scala micro-urbana. Verranno illustrate le modalità per integrare l’adattamento ai cambiamenti climatici nella pianificazione urbanistica, supportate da casi studio concreti.

La partecipazione dà diritto all’ottenimento di 2 CFP accreditati dall’Ordine degli Architetti PPC di Biella.

Per iscriversi all’evento : https://www.eventbrite.it/e/biglietti-costruire-il-futuro-biella-strumenti-e-metodi-1042610144007

Locandina.

Sintesi.

Continue Reading

Comunicazione Patente a punti Cantieri Temporanei e mobili

Si comunica che nella Gazzetta Ufficiale del 20 settembre 2024 n. 221 è stato pubblicato il decreto ministeriale 18 settembre 2024 n. 132 con cui si regolamentano le modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili

Si ricorda che il decreto entra in vigore a far data dal 1 Ottobre 2024.

Si allega, per opportuna conoscenza, la circolare esplicativa n°4 del 23/09/2024 emanata dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro.

Continue Reading

13 OTTOBRE 2024 – APERTURA STRAORDINARIA DELL’ARCHIVIO DI STATO: mostra “Le carte di cantiere”.

La “Domenica di Carta”, l’appuntamento annuale in cui le Biblioteche e gli Archivi statali aprono straordinariamente per una giornata speciale e gratuita di visite guidate, eventi e incontri. L’iniziativa è promossa dal Ministero della cultura per valorizzare l’immenso e prezioso patrimonio di carta custodito nelle biblioteche e negli archivi dello Stato.

In quest’occasione, l’Archivio di Stato di Biella apre le sue porte al pubblico nel pomeriggio di domenica 13 ottobre, dalle 15:00 alle 18:30, riproponendo la mostra CARTE DI CANTIERE. L’edilizia biellese del Novecento raccontata dall’Archivio Tarabbo.

L’esposizione documentaria, che ha avuto ampio gradimento all’inaugurazione dello scorso 29 settembre in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, racconta attraverso documenti originali l’evoluzione urbanistica della città di Biella e del circondario, in particolare nei primi 70 anni del Novecento. La fonte principale utilizzata per questo racconto è costituita dagli archivi dell’Impresa di costruzioni Giuseppe Tarabbo & figli e dello Studio Tecnico Tarabbo. L’evento fornisce nuovamente l’occasione per far conoscere al pubblico i due fondi archivistici, entrati a far parte del patrimonio dell’Archivio di Stato lo scorso anno.

La mostra documentaria, allestita nella sede dell’Archivio di Stato in via Arnulfo 15/a a cura del personale dell’ente, sarà visitabile autonomamente dal pubblico grazie ai pannelli illustrativi, presenti in ogni vetrina, ed alle proiezioni.

L’esposizione documentaria rimarrà aperta al pubblico e visitabile negli orari di apertura della sala di studio previa prenotazione ai recapiti in calce.

Oltre all’accesso alla mostra sarà possibile fruire alle ore 16:00 e alle ore 17:30 di una visita guidata speciale in alcuni depositi, allestiti per l’occasione con una essenziale esposizione documentaria a cura delle archiviste, al fine di soddisfare le curiosità di chi ancora non conosce il ruolo dell’Archivio di Stato nel contesto cittadino.

Per motivi di sicurezza sarà consentito l’accesso ad un massimo 10 persone per ogni sessione; è pertanto consigliata la prenotazione via telefono allo 015-21805 o via mail all’indirizzo as-bi@cultura.gov.it.

Continue Reading

Festa dell’Architetto 2024 – Roma 25 ottobre 2024 – Cerimonia di Premiazione – Aula Magna Sala Adalberto Libera-Università Roma 3 – Dipartimento di Architettura Ex Mattatoio

Il 25 OTTOBRE 2024 dalle ore 14.30 alle ore 19.30, presso l’Aula Magna Sala Adalberto Libera dell’Università Roma 3, Dipartimento di Architettura il Consiglio Nazionale ha organizzato La Festa dell’Architetto 2024 un momento significativo per la categoria e per l’intero Consiglio Nazionale, nonché l’atto conclusivo dei Premi Architetto Italiano e Giovane Talento 2024, che verranno consegnati durante la manifestazione e che, anche quest’anno, hanno visto una grandissima partecipazione.

La partecipazione in presenza o modalità webinar riconoscerà 3 crediti deontologici

Tutte le informazioni e le modalità di iscrizione sono consultabili al seguente collegamento Lettera agli iscritti dal CNAPPC.

Continue Reading

Ciclo di webinar “L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato” – 4^ webinar. 17 ottobre 2024.

Si comunica che giovedì 17 ottobre 2024, dalle ore 14,30 alle 18,30, si svolgerà il quarto webinar sul tema in oggetto, dal titolo “Sostenibilità dei materiali e progettazione ecosostenibile”.

La partecipazione al webinar consente di acquisire n. 4 crediti formativi professionali che saranno validati nella piattaforma GCFP, agli aventi diritto ai sensi delle vigenti Linee Guida.

Gli iscritti interessati potranno iscriversi al webinar al seguente link:

https://attendee.gotowebinar.com/register/2782699445645332309

Una volta completata l’iscrizione si riceverà, all’indirizzo email indicato al momento della registrazione, il link per la partecipazione.

Nell’effettuare la registrazione, si chiede di prestare particolare attenzione all’inserimento dell’indirizzo e-mail e del CF, entrambi necessari rispettivamente per il ricevimento del link e l’assegnazione dei CFP.

Si comunica infine che sono a disposizione sull’owncloud awn alla pagina https://owncloud.archiworld.it/index.php/s/xpECXReWDJgIhtv le presentazioni in pdf utilizzate dai relatori negli incontri finora svolti.

Continue Reading

Architettura e Arti per la Liturgia 30CFP

Il corso nasce nel contesto della riforma liturgica; la sua struttura e il programma scaturiscono dal n. 124 della Costituzione conciliare: Sacrosanctum Concilium (=SC) in cui si raccomanda: «Nella costruzione degli edifici sacri ci si preoccupi diligentemente della loro idoneità a consentire lo svolgimento delle azioni liturgiche e la partecipazione attiva dei fedeli». A questo scopo, accanto alla formazione dei professori e degli esperti di liturgia, il Pontificio Istituto Liturgico ha istituito un percorso formativo che mostri agli architetti, ai progettisti e alle maestranze perché «le belle arti, soprattutto l’arte religiosa e il suo vertice, l’arte sacra per loro natura hanno relazione con l’infinita bellezza divina che deve essere in qualche modo espressa dalle opere dell’uomo» (SC 122).

Strutturazione didattica: Il corso è strutturato in un biennio, le cui due annualità si alternano e non sono propedeutiche. Ciascuna annualità si compone di corsi base, corsi comuni e corsi caratterizzanti per un totale di 74 ECTS suddivisi in 27 ECTS per annualità più 20 ECTS con la difesa della tesi. Ogni ora accademica è di 45 minuti.

Il corso dà diritto a 30 crediti formativi (CFP) riconosciuti dal CNAPPC.

Scarica la brochure con il programma 2024-2025.

Orario delle lezioni 2024-2025

Tutte le informazioni sono consultabili al seguente collegamento 

Continue Reading

Le serate di architettura a Biella: EDIFICI A EMISSIONI ZERO: LA NUOVA DIRETTIVA EUROPEA PER UN AMBIENTE COSTRUITO DECARBONIZZATO – 29.10.2024

Presso lo spazio Maiser Serramenti a Biella, proseguono gli incontri formativi gratuiti, organizzati da Academy Cult Lab Torino in collaborazione con Maiser Serramenti, e con l’Ordine degli Architetti PPC di Biella.

Il corso ha l’obiettivo di fornire una comprensione approfondita degli elementi chiave della nuova Direttiva Europea sulla prestazione energetica nell’edilizia (nr. 1275 del 2024), con un focus particolare sui requisiti e sulle opportunità legate alla transizione verso edifici più sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico

La partecipazione dà diritto all’ottenimento di 2 CFP accreditati dall’Ordine degli Architetti PPC di Biella.

Per iscriversi all’evento : https://www.eventbrite.it/e/biglietti-costruire-il-futuro-biella-edifici-a-emissioni-zero-1022577335337

La locandina è scaricabile al seguente collegamento.

Sintesi.

Continue Reading