Comunicazioni

BANDO CONCORSO Internazionale “Marisa Cerruti”
per la comunicazione de L’architettura – Promosso da FONDAZIONE BRUNO ZEVI

Concorso Internazionale “Marisa Cerruti”, promosso dalla FONDAZIONE BRUNO ZEVI, dedicato all’ideazione e realizzazione di un moderno strumento di comunicazione multimediale dell’architettura, capace di rilanciare in modo innovativo e radicale il messaggio della rivista “L’architettura – cronache e storia”, e dei suoi valori, nel presente contesto storico.

La partecipazione al Concorso è gratuita ed aperta a tutti coloro che possiedono adeguate competenze ed esperienze nel settore della comunicazione di contenuti multimediali e interdisciplinari (singoli, gruppi, associazioni, società pubbliche e private, istituzioni).

Per il progetto vincitore è previsto un importo onnicomprensivo pari a €uro 30.000 oltre IVA di legge, che sarà corrisposto nell’arco dei tre anni, in corrispondenza con gli stati di avanzamento del lavoro.

Scadenza delle candidature: 15 luglio 2025

Per maggiori informazioni: https://www.fondazionebrunozevi.it/it/2025/04/14/concorso-internazionale-marisa-cerruti-per-la-comunicazione-de-larchitettura/

Bando Concorso Internazionale Marisa Cerruti – agg 28 marzo

Mostra “Tracce di Alpini in archivio – Frammenti di luoghi, personaggi, storie”, 5-16 maggio 2025 Biella.

L’Archivio di Stato partecipa alle numerose iniziative culturali organizzate in città in occasione della 96a Adunata Nazionale Alpini, per offrire ai cittadini e ai visitatori che affolleranno le strade di Biella un panorama culturale tra i più vari e sfaccettati.

L’Archivio di Stato, apre le sue porte al pubblico proponendo un percorso documentario che racconta alcuni episodi di vita “alpina” biellese dei primi anni del 1900, attingendo in particolare dalla fonte dell’Archivio Storico della Città di Biella.

La mostra documentaria, allestita nella sede dell’Archivio di Stato in via Arnulfo 15/A a cura del personale dell’ente, verrà inaugurata il prossimo 5 maggio alle ore 16,30, e sarà visitabile tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle ore 14,00 alle ore 16,30 fino al 16 maggio con accesso libero e gratuito.

Nei pomeriggi di giovedì 8 e venerdì 9 maggio saranno presenti, come “guide d’eccezione”, alcuni studenti del Liceo Tecnologico dell’ITIS che accompagneranno i visitatori lungo il percorso documentario.

CNAPPC – corsi fad asincroni

Corsi FAD asincroni dei webinar 1, 2 3, 4, 5, 6 e 7 svoltesi a partire da giugno 2024. Il FAD Asincrono dell’evento finale sarà anch’esso messo a disposizione sulla piattaforma a partire dal fine aprile 2025.

I corsi sono aperti a tutti gli iscritti agli Ordini territoriali d’Italia fino a dicembre 2025 e ai partecipanti a ciascun corso saranno riconosciuti n.4 crediti formativi professionali ordinari secondo le Linee Guida vigenti.

Non saranno riconosciuti i CFP spettanti per la partecipazione al corso asincrono a coloro i quali hanno ricevuto i CFP per la partecipazione al corrispettivo FAD sincrono.

Corso replica CNA014144 – L’architetto protagonista del cambiamento: CAM e qualità del progetto;
Corso replica CNA014147 – L’architetto protagonista del cambiamento: Principio DNSH e tassonomia;
Corso replica CNA014150R001 – L’architetto protagonista del cambiamento: Obiettivi ESG, politiche e strumenti per la green economy;
Corso replica CNA014152R001 – L’architetto protagonista del cambiamento: Sostenibilità dei materiali e progettazione ecosostenibile;
Corso replica CNA014156R001 – L’architetto protagonista del cambiamento: Sostenibilità del processo edilizio;
Corso replica CNA014178R001 – L’architetto protagonista del cambiamento: Benessere ambientale, inquinamenti e concetto di comfort indoor/outdoor;
Corso replica CNA014181R001 – L’architetto protagonista del cambiamento. Digitalizzazione e sostenibilità: Sistemi e processi di accessibilità ai beni culturali.

 

 

 

 

 

. Invito alla compilazione del questionario conoscitivo sulla situazione Pari Opportunità nel sistema ordinistico

Caro Collega,

nell’ambito dell’attività svolta tra Ordini provinciali e Consiglio Nazionale, il Gruppo Operativo Pari Opportunità ha predisposto un questionario che è parte di un’indagine conoscitiva della situazione attuale delle iscritte e iscritti, al fine di evidenziare eventuali condizioni di criticità e valutare interventi a garanzia del rispetto delle Pari Opportunità nell’ambito della professione di architetto/a PPC.

Le pari opportunità sono un principio giuridico sancito dalla Costituzione Italiana che mira all’eliminazione degli ostacoli alla partecipazione economica, politica, e sociale di un qualsiasi individuo indipendentemente dal genere, religione, razza e origine etnica, disabilità, età orientamento sessuale o politico.

Il questionario è anonimo, rivolto a tutte le iscritte e gli iscritti e la compilazione richiederà solo qualche minuto accedendo al seguente link: https://www.awn.it/survery/index.php?survey=5

Ti ringraziamo da subito per Tua la preziosa collaborazione

LE SERATE DI ARCHITETTURA A BIELLA: “Architettura in Dialogo:” Gli strumenti della Comunicazione per l’architettura”

Presso lo spazio Maiser Serramenti a Biella, proseguono gli incontri formativi gratuiti, organizzati da Academy Cult Lab Torino in collaborazione con Maiser Serramenti, e con l’Ordine degli Architetti PPC di Biella.

Il corso articolato in 3 incontri è da 2 ore ciascuno, il secondo incontro è programmato per il giorno il 20.05.2025.

La partecipazione dà diritto all’ottenimento di 2 CFP per corso accreditati dall’Ordine degli Architetti PPC di Biella.

Argomenti trattati:

  1. Sito web: la vetrina digitale per stampa, clienti e partner; aggiornamento continuo su progetti e attività.
  2. Newsletter: promuovere le attività dello studio con articoli, case histories e interviste.
  3. Comunicati stampa: garantire un’informazione accurata e strutturata su progetti e iniziative.
  4. Social media e contenuti visivi: strategie di utilizzo di immagini, video e storytelling per costruire la brand awareness.

Modalitá di iscrizione – eventbrite: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-serate-di-architettura-biella-comunicare-il-progetto-1308268188369

Locandina