Piemonte antonelliano summer school – corso immersivo di progettazione culturale – 15 e 16 settembre a Maggiora (NO)
Iniziativa culturale e formativa, organizzata da Fondazione RETE COMMUNIA ETS, promossa dal Comune di Maggiora (NO), con il patrocinio e il contributo dell’Ordine Architetti e PPC di No/VCO, Piemonte Antonelliano costituisce una delle prime sperimentazioni di Fondazione Communia a sostegno di un sistema culturale da valorizzare come Bene Comune distribuito a livello regionale.
L’obiettivo è quello di creare comunità diffusa alimentata da tutti i luoghi antonelliani del Piemonte che sia in grado di promuovere un progetto di valorizzazione culturale di alto profilo. A tale scopo sono stati predisposti documenti e iniziative di approfondimento. Piemonte Antonelliano – Summer School. Corso immersivo di progettazione culturale è l’edizione “zero” in via sperimentale si terrà il 15-16 settembre 2023 Maggiora (NO).
Il corso è rivolto a tutti!
La proposta richiede la fruizione in presenza, anche se i due workshop (quadro 1 e 5) verranno erogati anche in modalità streaming.
Agli Architetti iscritti al percorso completo vengono riconosciuti 18 Crediti formativi, oppure 4 per ognuno dei workshop erogati in modalità streaming.
Il numero massimo di iscritti è pari a 30.
La fattibilità dell’iniziativa è condizionata dal raggiungimento di una quota minima di iscritti pari a 15.
Non è possibile l’acquisto frazionato o limitato a singole componenti dell’offerta, tranne che i per i due workshop in modalità streaming.
Piemonte Antonelliano Summer School si articola in sette “quadri immersivi”. Quattro si svolgono venerdì 15 settembre:
- Workshop: linee di progettazione urbana dei luoghi antonelliani (mattino),
- Walkabout: esplorazione in movimento dello spazio antonelliano (primo pomeriggio),
- Marenda Sinoira: convivialità “Alla Maggiorina” (secondo pomeriggio),
- City Talk: tracce di memorie e ricordi per un’ “epica antonelliana” (sera),
e gli altri tre il sabato 16 settembre:
- Workshop: nuove imprese culturali per il patrimonio antonelliano (mattino),
- Conversazione sulla bellezza: quali imprese creative-driven per un nuovo paesaggio antonelliano del Piemonte? (primo pomeriggio),
- Escursione: cammino antonelliano e visita guidata alla mostra permanente al Santuario di Boca (secondo pomeriggio).
A tutti coloro che compilano in modo completo il questionario di pre-iscrizione sarà riservata un’offerta lancio, con sconto significativo rispetto al costo completo. Ved. https://bit.ly/Questionario_PiemAnt_PrimoCorso
Per mecenati, filantropi o sponsor interessati ad effettuare erogazioni liberali per propria deducibilità fiscale, è possibile effettuare donazioni e sponsorizzazioni, segnalandosi con la compilazione del questionario per donazioni. Ved. https://bit.ly/Questionario_PiemAnt_Bellezza
Sempre tramite il questionario è possibile indicare le proprie esigenze di accomodation (per informazioni e facilitazioni: Stopover Viaggi).
Per scaricare il programma completo e la documentazione di riferimento si può consultare www.piemonteantonelliano.it