INU – WEB Conference – Norme, piani e progetti per il suolo in Italia e Europa

INU – WEB Conference – Norme, piani e progetti per il suolo in Italia e Europa

Si segnala che nel contesto del Ciclo di 4 Conferenze L’Agenda per il governo sostenibile del territorio. Soggetti, poteri, strumenti, piani, progetti (Progetto didattico del Collegio di Pianificazione e Progettazione nell’ambito del Progetto DIST-Dipartimento di Eccellenza),

giovedì 11 giugno 2020

ore 8.45 – 13.00

su piattaforma Zoom

 

si svolgerà la quarta Conferenza sul tema:

NORME, PIANI E PROGETTI PER IL SUOLO IN ITALIA E EUROPA.

VERSO IL GREEN NEW DEAL

 

La Conferenza si svolge in collaborazione con la Sezione INU Piemonte e Valle d’Aosta.

 

Il tema generale che la Conferenza intende affrontare muove dalla considerazione che l’urbanistica dell’espansione quantitativa e dello sviluppo economico lineare è terminata da tempo: la crescita ininterrotta dell’urbanizzato è andata progressivamente arrestandosi e si moltiplicano le situazioni di contrazione, di dismissione e abbandono. Nello stesso tempo sono sempre più evidenti la gravità delle condizioni ambientali complessive – enfatizzate dall’emergenza sanitaria determinata dalla pandemia da Covid 19 – le conseguenze dei cambiamenti climatici e la centralità che la questione ecologica dovrebbe assumere nelle scelte di governo del territorio, così come sono evidenti le criticità della pianificazione della regolazione dell’uso del suolo tradizionalmente intesa.

La questione ambientale si ripropone con diversa e più drammatica rilevanza, esponendo la città contemporanea ai rischi dovuti all’alterazione del clima e ai suoi effetti sulla vita urbana che vanno a sommarsi ad altri rischi fisici (sanitario, da inquinamento dell’aria, sismico, idrogeologico) ma soprattutto a quelli legati alla crisi economica globale e della finanza pubblica e all’emergere di nuove diseguaglianze, povertà e tensioni sociali.

La questione “suolo” pone nuovi interrogativi e domanda di concettualizzazione, per riconoscere soprattutto il valore di quello inedificato e limitarne il consumo. In tal senso il 2020 è un anno importante anche perché le nuove politiche europee saranno definite nel quadro del Green New Deal, il piano europeo per affrontare i cambiamenti climatici. Ne deriva la necessità di rilanciare il ruolo dei sistemi di pianificazione e di programmazione degli interventi pubblici, partendo da una sistematica territorializzazione degli investimenti e dalla messa in coerenza del nuovo ciclo dei fondi strutturali 2021-2027.

 

Il  link al programma

http://www.politocomunica.polito.it/events/appuntamenti/(idnews)/14975

(su cui è riportato il link e la password di accesso alla piattaforma Zoom)