Comunicazioni

XXXI Seminario Internazionale e Premio di Architettura e Cultura urbana – Camerino 26-30 Luglio 2021

Borghi, città, territori. Prove di cambiamento urbano

26-30 luglio 2021, piattaforma Webex

Le giornate di studio comprenderanno sessioni con brevi relazioni programmate, comunicazioni e conversazioni interdisciplinari alternate a laboratori all’interno dei quali gli iscritti potranno presentare i loro lavori, che verranno raccolti in un catalogo. Agli iscritti verrà inviato l’attestato di partecipazione.

Al seminario possono partecipare studenti, ricercatori, docenti, professionisti e operatori interessati al tema. Le domande dovranno pervenire on line entro il 16 luglio 2021 tramite l’apposita scheda di iscrizione.

Le informazioni per il pagamento della quota di iscrizione e aggiornamenti sono sulla pagina web.unicam.it/culturaurbana

La partecipazione al seminario dei professionisti iscritti all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori al SACU 2021 consentirà l’acquisizione di 20 Crediti Formativi.

Ricerca collaboratori

La direzione CHIESA OGGI Architettura e Comunicazione ricerca collaboratori capaci di monitorare in ogni Diocesi in Italia lavori di restauro e di edilizia di culto www.chiesaoggi.com

Per tutte le informazioni contattare l’ Arch. Giuseppe Maria Jonghi Lavarini arch.gmjl@gmail.com cell. 3388769847 il quale saprà fornire ogni dettaglio.

Corso di 40 ore per aggiornamento Prevenzione Antincendio

Gli Ordini degli Architetti PPC e degli Ingegneri della Provincia di Biella, in collaborazione con Inforcoop, intendono valutare l’interesse da parte degli iscritti per attivare un corso di aggiornamento Prevenzione Antincendio della durata di 40 ore.

Il corso si svolgerebbe indicativamente con cadenza settimanale, nei mesi di settembre/ottobre dalle ore 09 alle 13 e dalle ore 14 alle 18, con calendario ancora da definire, mediante piattaforma GoToWebinar, la bozza della locandina è disponibile al seguente collegamento.

Il costo indicativo è di € 360,00 IVA 22% inclusa.

Il corso non è frazionabile, consentirà di acquisire 20 CFP per gli Architetti PPC e 40 CFP per gli Ingegneri si attiverà al raggiungimento di almeno 15 adesioni per un numero massimo di 40

Gli interessati possono inviare la loro preadesione alla segreteria dell’Ordine via e-mail all’indirizzo aiab.biella@gmail.com entro e non oltre lunedì 26 luglio.

Si ricorda che la preadesione sarà vincolante in caso di attivazione del corso.

Bando Soroptimist di Tesi Laurea Cristina Camera

Premio Biennale per Tesi di Laurea in ricordo di Cristina Camera Il Soroptimist International, Associazione di donne che ha come scopo primario l’avanzamento della condizione della donna in tutte le sue possibili declinazioni, ha avuto l’onore di avere tra le sue Socie, nella Sezione di Asti, Cristina Camera, design e specialista in bioarchitettura, purtroppo prematuramente scomparsa nel 2017.

Il comunicato è consultabile al seguente link, il bando al seguente collegamento

La borsa di studio è pari a 1.000,00 Euro e le domande di partecipazione (redatte utilizzando il modulo reperibile sul sito web del Soroptimist Club Asti https://www.soroptimist.it/club/asti/) corredate della documentazione utile alla valutazione, dovranno essere inviate in formato .pdf alla casella di posta asti@soroptimist.it entro le ore 24 del giorno 31 luglio 2021.

La scheda di partecipazione è scaricabile al seguente collegamento

BTO self-building workshop: un nuovo parco per Bioglio (BI)

Bioglio (BI), 11-18 luglio 2021 | iscrizioni entro il 1 luglio 2021
L’associazione di Torino Artieri working hands organizza un workshop di autocostruzione che vedrà la realizzazione di un nuovo parco pubblico attrezzato attorno al polo culturale di Villa Santa Teresa, nel comune di Bioglio, uno spazio immerso nel verde che ospiterà mostre, performance, eventi e residenze artistiche.
Per sette giorni, dall’11 al 18 luglio 2021, i partecipanti saranno accolti dalla comunità del borgo della Valsessera biellese e prenderanno parte al progetto di restauro ambientale sostenibile BTOLIUM – Back To Origins Bedolium, nato con l’intento di rispondere al problema del cambiamento climatico attraverso azioni di rigenerazione urbana, economia circolare e coinvolgimento civico.
L’iniziativa mira a dare vita ad un processo di valorizzazione ambientale e rilancio del turismo dolce e conoscere da vicino esperienze e associazioni che si occupano di rigenerazione urbana.
Il workshop è organizzato dal Comune di Bioglio e Artieri con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo e Comune di Bioglio e il patrocinio di Fondazione Platinetti.
Per candidarsi, inviare entro il giorno 1 luglio 2021 a una mail a associazione.artieri@gmail.com, allegando: Curriculum Vitae, un portfolio e una lettera motivazionale (max 1000 caratteri).
La quota di partecipazione è di 50 euro e comprende vitto, alloggio, escursioni, formazione e spese assicurative. Non è previsto rimborso viaggio.
Verrà rilasciato un attestato di frequenza alle attività per un numero pari a 50 ore di lavoro.
Informazioni complete disponibili ai seguenti link: