Comunicazioni

La resistenza al fuoco delle strutture – esempi di valutazione della resistenza al fuoco delle strutture in acciaio, c.a e legno

L’ Ordine Architetti PPC di Novara e Verbano-Cusio-Ossola in collaborazione con PROFIRE ha organizzato un corso di 12 ore finalizzato al mantenimento dell’iscrizione negli elenchi del Ministero dell’Interno dei professionisti antincendio (Art. 7 D.M. 05.08.2011)

Date: 5-11-19 novembre 2021 dalle 9 alle 13 (12 ore)

Iscrizione obbligatoria tramite sito www.pro-fire.org entro la data del 04/11/2021

Le iscrizioni saranno raccolte in ordine cronologico sino ad esaurimento posti disponibili.

Costo: 150 euro Ordini/Collegi professionali

Il rilascio di 12 cfp per gli architetti è a cura dell’Ordine OAPPC di NO/VCO che provvederà alla registrazione su Im@teria

La locandina è scaricabile al seguente collegamento

Convegno: Superbonus 110 Le novità fiscali la modulistica e gli aspetti deontologici

Il convegno, organizzato dall’Ordine degli Architetti di Parma, in collaborazione con il Comune di Parma, offre un quadro completo e chiaro su come gestire le pratiche di Superbonus 110% con un approccio deontologico.

In questa sede si analizzeranno le novità normative, dai benefici fiscali ai nuovi parametri per la detrazione, si forniranno chiarimenti ai professionisti sugli aspetti procedimentali delle pratiche CilaS, in particolare a seguito delle integrazioni al “Decreto semplificazione” (D.L 77/2021) e si spiegherà come operare dal punto di vista contrattuale, delineando il rapporto tra i committenti e i vari professionisti.

L’incontro si svolgerà martedì 9 novembre, dalle ore 9 alle ore 13, in modalità webinar sulla piattaforma GoToWebinar e dà diritto a 4 CFP deontologici.

Argomenti trattati e  indicazioni per la registrazione e partecipazione  in modalità webinar  all’evento al link sottostante:

https://www.archiparma.it/superbonus-110-le-novita-fiscali-la-modulistica-e-gli-aspetti-deontologici/

Termine iscrizioni: 7 novembre 2021

Invitiamo gli iscritti interessati a partecipare all’incontro a inviare preliminarmente le proprie domande da sottoporre ai relatori in relazione alle tematiche che verranno presentate nel programma del convegno.

A tale scopo è disponibile il Google form , da compilare entro il 5 Novembre.

Migrazione dei sistemi informatici del catasto verso la piattaforma SIT, piano di attivazione del sistema negli UPT.

L’agenzia delle Entrate – Direzione Piemonte  ha inviato comunicazione riguardo la migrazione al Sistema Integrato del Territorio (SIT) dei servizi catastali e cartografici invitando l’utenza ove possibile ad utilizzare gli estratti di mappa rilasciati a Territorio WEB per la redazione di atti di aggiornamento prima della migrazione al SIT, ovvero di posticipare la richiesta di estratto di mappa ad uso aggiornamento successivamente alla migrazione al SIT.

Il documento ufficiale è consultabile al seguente link

 

Webinar – Intervenire sui beni culturali architettonici

La Fondazione per l’Architettura / Torino, con la collaborazione della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino, per l’autunno propone un ciclo di eventi formativi sul tema degli interventi sui beni culturali architettonici.

Il percorso è strutturato in tre distinti moduli – di quattro ore ciascuno – fruibili singolarmente, in modalità frontale o webinar.

Ulteriori informazioni sono fruibili al seguente link:https://www.professionearchitetto.it/

formazione/notizie/28872/Intervenire-

sui-beni-architettonici-progettare-l-intervento

Quota di partecipazione:

Quota ridotta di 92 euro per l’iscrizione al corso completo

Costo iscrizione singolo incontro:

– 50 euro in presenza

– 35 euro online

CNA_Circolare 97_ Seminario “Laboratorio Cultura – Laboratori tematici di rigenerazione”

Martedì 26 ottobre 2021 si terrà all’M9 di Mestre il “Laboratorio Cultura. Laboratori tematici di rigenerazione”, incentrato su esempi di progetti italiani di riqualificazione e rigenerazione.

L’evento vuole essere una giornata di studio sulla realizzazione di interventi in linea con quanto previsto dal “New European Bauhaus”: costruire insieme spazi di vita più belli, sostenibili ed inclusivi.

Il laboratorio analizzerà progetti realizzati e processi virtuosi da condividere.

Il risultato della giornata di studio sarà alla base della discussione che si terrà il 5 novembre prossimo in occasione della Festa dell’Architetto 2021 a Cà Giustinian, sede della Biennale di Venezia e della cerimonia di premiazione dei Premi Architetto Italiano e Giovane Talento dell’Architettura 2021, per contribuire alla grande campagna di sensibilizzazione collettiva necessaria alla costruzione della Legge per l’Architettura.

Ai sensi delle vigenti Linee Guida, la partecipazione all’evento nelle modalità di seguito indicate darà diritto al riconoscimento di 7 CFP, validati in piattaforma iM@teria da parte del Cnappc:

  • in presenza previa iscrizione su iM@teria (codice CNA019102021170302T03CFP00700)
  • in remoto tramite l’iscrizione su live.awn.it

L’evento sarà anche trasmesso in live streaming sui canali YouTube del CNAPPC, sia in italiano, sia in inglese, senza riconoscimento di CFP:

Il programma completo è disponibile al seguente link

Labstract è disponibile al link

 

 

CNA_Circolare 96_Schema di DPCM per incarichi di collaborazione a supporto del PNRR – Modalità di iscrizione al portale del reclutamento della PA

Si segnala che è in stato avanzato di approvazione uno schema di DPCM per il supporto alla implementazione delle attività di semplificazione previste dal PNRR, che si allega in bozza collegamento , e su cui è stata già raggiunta intesa in sede di Conferenza Unificata Permanente Stato – Regioni lo scorso 7 ottobre 2021, con cui verranno individuati 1000 professionisti a cui conferire incarichi di collaborazione.

Chi fosse interessato potrà sottoporre la propria candidatura iscrivendosi già da ora al portale del reclutamento della PA al link: https://www.inpa.gov.it/.

Per le modalità di iscrizione al portale del reclutamento, è accessibile un video illustrativo all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=0lXnKGezG40.

Si specifica che per l’iscrizione occorre accedere utilizzando la propria identità digitale (SPID, CIE, CNS) e che verrà richiesto di specificare il proprio percorso formativo, esperienze lavorative e competenze professionali, al fine di rendere attivo un curriculum professionale aggiornato ed adeguato alle esigenze richieste.

L’iscrizione al portale del reclutamento della PA permetterà alle Pubbliche Amministrazioni di attingere ai dati e utilizzarli per ogni iniziativa futura e legata agli adempimenti del PNRR.