Comunicazioni

Il dipartimento della Funzione pubblica avvia la selezione di 79 architetti.

Facendo seguito alla precedente circolare CNAPPC 96/2021 sono stati pubblicati sul portale inPA gli avvisi per il conferimento di 1.000 incarichi di collaborazione a professionisti ed esperti che affiancheranno le amministrazioni territoriali nell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).

Per il supporto alle amministrazioni territoriali nella gestione dei procedimenti amministrativi complessi, con particolare riferimento a quelli connessi all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, le Regioni e le Province autonome ricercano 79 architetti a cui conferire incarichi di collaborazione.

I professionisti interessati, in possesso dei requisiti richiesti, possono candidarsi entro il 6 dicembre 2021 alle ore 14:00, previa registrazione sul portale inPA (www.inpa.gov.it).

Tutte le info si possono reperire all’indirizzo:

https://www.professionearchitetto.it/news

/notizie/29231/

Il-dipartimento-della-Funzione-pubblica-avvia-la-selezione-di-79-architetti

XV Convegno Annuale – “Progettare la città. Progettare il territorio”

L’ Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti, di Biella ha organizzato il XV convegno annuale “Progettare la città. Progettare il territorio”.

L’evento è previsto per sabato 4 dicembre dalle ore 08.45 alle ore 13.15 presso la sala conferenze di Città Studi.

Tutte le informazioni ed il programma sono consultabili al seguente link.

Seminario webinar: ARCHITETTURA & CONCORSI: ricerca e lavoro

L’Ordine degli Architetti PPC di Prato ha organizzato un webinar che si terrà il 3 dicembre 2021 dalle ore 17 alle ore 19 su piattaforma GoToMeeting

L’evento è gratuito, l’iscrizione tramite im@teria darà diritto al riconoscimento di 2 CFP

La locandina con il programma è consultabile al seguente  link.

“Tessere di nuovi spazi” – Valdilana

Giovedì 2 dicembre alle 21, presso il cineteatro Giletti di Ponzone, si terrà l’evento  “Valdilana – Tessere di nuovi spazi”: un progetto che il Comune ha lanciato per favorire la rinascita del suo patrimonio abbandonato dismesso o sottoutilizzato, in partnership con la Fondazione Riusiamo l’Italia.

Scopo dell’incontro è quello di stimolare iniziative di riuso e rigenerazione sul territorio di Valdilana che possano accompagnare nuove istanze collegate allo sviluppo dell’occupazione, all’innovazione produttiva, al welfare, alla transizione ecologica, al turismo e alle produzioni culturali.

La locandina è consultabile al seguente link.

Concorso di Progettazione in 2 Gradi – Riqualificazione della Via Grande compresi la Piazza Colonnella e il Largo del Cisternino.

Comunichiamo che è stato pubblicato sulla piattaforma concorsiawn.it il Concorso di progettazione in 2 gradi realizzato dal Comune di Livorno in collaborazione con l’ Ordine degli Architetti PPC di Livorno e relativo alla riqualificazione della Via Grande compresi la Piazza Colonnella e il Largo del Cisternino.

Tutte le info sono reperibili al seguente collegamento

https://www.concorsiawn.it/via-grande-livorno/home

Webinar- valutazione e progettazione antisismica di edifici in muratura esistenti.

L’Ordine degli Architetti PPC di Novara e VCO hanno organizzato un webinar live di 8 ore in collaborazione con Prospecta Formazione e in programma nel mese di dicembre: dal titolo

VALUTAZIONE E PROGETTAZIONE ANTISISMICA DI EDIFICI IN MURATURA ESISTENTI. Conoscenza strutturale, aspetti normativi e modellazione anche con riferimento al Sismabonus

Il corso si terrà

-Mercoledì 01 Dicembre 2021 dalle 14.30 alle 18.30

-Mercoledì 15 Dicembre 2021 dalle 14.30 alle 18.30

Quota di partecipazione € 125,00 + IVA

Clicca QUI per iscriverti

L’evento è accreditato dall’Ordine Architetti PPC di Novara e VCO che provvederà al rilascio dei relativi 8 CFP per gli architetti che parteciperanno all’evento.

La locandina è disponibile al seguente link

Evento “Tessere di nuovi Spazi”

Il giorno 23 novembre 2021 alle ore 21.00, presso la Sala Biagi, Valle Mosso, Valdilana, l’amministrazione comunale di Valdilana ha organizzato un incontro di presentazione dell’iniziativa “Tessere di Nuovi Spazi”, progetto che si propone di supportare l’aggregazione di attività di innovazione sociale e culturale attraverso il riuso (anche temporaneo) di spazi e immobili dismessi o sottoutilizzati.
Relatore dell’incontro l’’arch. Roberto Tognetti, della Fondazione Riusiamo l’Italia.

L’iniziativa si rivolge ad associazioni, operatori di settore e professionisti.
L’amministrazione comunale crede che la rinascita del nostro territorio debba passare anche attraverso lo sviluppo di nuove pratiche di creazione di impresa, sviluppo di competenze e conoscenze. Il territorio di Valdilana ha a disposizione un gran numero di spazi abbandonati e l’incontro ha lo scopo di mettere in contatto i beni immediatamente disponibili con i possibili fruitori, per favorire l’avvio di attività lavorative in ambito artistico, culturale, sociale, ecc, che potrebbero contribuire ad una riduzione significativa della disoccupazione giovanile.

La comunicazione ufficiale è disponibile al link. E’ gradita conferma di partecipazione al numero: 339.2921807