Comunicazioni

Approvazione del piano regionale di tutela delle acque.

Si informano gli iscritti che in data 02/11/2021, con delibera n. 179-18293, il Consiglio Regionale del Piemonte ha approvato il Piano di Tutela delle Acque .

La delibera consiliare e gli elaborati costituenti il P.T.A. sono stai pubblicati sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n.46 – supplemento ordinario n. 3 del 18/11/2021 disponibile al seguente link:http://www.regione.piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/2021/46/suppo3/index.htm

La comunicazione ufficiale è consultabile al seguente collegamento

3 webinar Ordine Architetti di Novara e VCo in collaborazione con Prospecta formazione.

L’Ordine di Novara e VCo in collaborazione con Prospecta formazione ha organizzato 3 webinar :

– 14 dicembre 2021 “MAI DIRE CILAS –Il punto definitivo sulla conformità urbanistica” dalle 10.00 alle 13.00 – Quota di partecipazione € 20,00 + IVA-   Clicca QUI per iscriverti 

L’evento è accreditato dall’Ordine Architetti PPC di Novara e VCO che provvederà al rilascio dei relativi 3 CFP per gli architetti che parteciperanno all’evento. La locandina è scaricabile al seguente link

– 16 dicembre 2021  “DECRETO ANTI-FRODE: COSA CAMBIA PER I BONUS IN EDILIZIA? Dalle 15 alle 17 – Quota di partecipazione € 45,00 + IVA- Clicca QUI per iscriverti 

L’evento è accreditato dall’Ordine Architetti PPC di Novara e VCO che provvederà al rilascio dei relativi 2 CFP per gli architetti che parteciperanno all’evento. La locandina è scaricabile al seguente link

– 22 dicembre 2021 “CORSO COMPLETO SUL SUPERBONUS 110% – LIVELLO BASE” dalle 14.30 alle 18.30 – Quota di partecipazione € 60,00 + IVA- Clicca QUI per iscriverti

L’evento è accreditato dall’Ordine Architetti PPC di Novara e VCO che provvederà al rilascio dei relativi 4 CFP per gli architetti che parteciperanno all’evento. La locandina è scaricabile al seguente link

Mostra Architetture sulle Alpi

Architetture contemporanee sulle Alpi occidentali italiane in collaborazione con il Politecnico di Torino, l’Ordine Architetti della Valle d’Aosta e la Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Regione Autonoma Valle d’Aosta Aosta, Centro Saint-Bénin

Periodo espositivo: 01 dicembre 2021 | 13 febbraio 2022

Orario: martedì – domenica 10 – 13 | 14 – 18

ingresso gratuito accesso con obbligo di Green Pass

1 CFP per architetti in autocertificazione caricando il biglietto della Mostra sulla piattaforma iM@teria.

L’esposizione, a cura del centro di ricerca «Istituto di Architettura montana» del Politecnico di Torino, presenta una rassegna di più di cinquanta architetture realizzate sulle Alpi di Piemonte e Valle d’Aosta.

Si tratta di opere in cui la qualità nella costruzione dello spazio fisico si intreccia con i processi di sviluppo locale e con la diffusione di pratiche abitative innovative.

La Mostra a cura di Antonio De Rossi e Roberto Dini con la collaborazione di Eleonora Gabbarini, Matteo Tempestini, Federica Serra – Istituto di Architettura Montana – Dipartimento di Architettura e Design – Politecnico di Torino.

Locandina mostra

Cartolina locandina

Ulteriori informazioni nel sito : Fondazione Courmayeur.

Evento del 13 dicembre 2021 Comunità Energetiche: MODELLO SMART CER ENER.BIT

Ener.bit con il patrocinio della Provincia di Biella e della Regione Piemonte ha organizzato il convegno: “Modello smart cer ener.bit . le comunità energetiche come leva per lo sviluppo locale nel territorio della provincia di Biella”.

L’evento si terrà lunedi 13 dicembre e non darà diritto a crediti formativi.

in presenza presso la sala Consiglio del Palazzo della Provincia dalle ore 08.45 alle ore 13.00

online in streaming attraverso il canale youtube di Ener.bit  https://bit.ly/enerbit-youtube

Coloro i quali desiderino partecipare dovranno inviare una mail all’indirizzo: camen.primo@enerbit.it  entro e non oltre il giorno 10 dicembre alle ore 12.

Il programma è consultabile al seguente link.

Superbonus: il grido d’allarme degli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti di Torino si allarga ad altri Ordini, Collegi, Federazioni professionali e Associazioni di categoria torinesi e piemontesi

Il comunicato stampa ufficiale indirizzato al Governo da parte degli Ordini, Collegi, Federazioni professionali e Associazioni di categoria torinesi e piemontesi è disponibile al seguente link.

Il cosiddetto “Decreto antifrodi” (DL 157/2021), in vigore dallo scorso 12 novembre, è nato, con attuazione retroattiva per far fronte al grave problema degli abusi verificatisi con l’introduzione delle agevolazioni edilizie, ma non tiene in considerazione le conseguenze pratiche per i professionisti, sempre meno interpellati dagli organi decisionali, e per le imprese.

Un’ulteriore criticità per gli addetti ai lavori che si trovano a gestire il Superbonus, che da grande opportunità si sta trasformando in totale caos.

Manifestazione di Interesse – Corso di formazione per valutatori Aedes

Il 29 ottobre 2020 sono state emanate le “indicazioni operative per la formazione dei tecnici della P.A., delle organizzazioni di volontariato e professionisti, iscritti agli albi di Ordini e Collegi”, per la valutazione dell’impatto, censimento dei danni e rilievo dell’agibilità post-sisma sulle strutture pubbliche e private e sugli edifici di interesse culturale, in caso di eventi emergenziali di cui all’art. 7, comma 1, del Decreto Legislativo. n. 1 del 2 gennaio 2018 – codice della Protezione Civile.

Le indicazioni operative prevedono, in conformità al Dpcm 8 luglio 2014, un percorso formativo di 60 ore per essere iscritti negli Elenchi del Nucleo Tecnico Nazionale (NTN), iscrivendosi all’ Elenco Centrale DPC, Sezione STN (Consiglio Nazionale Ingegneri- Consiglio Nazionale Architetti- Consiglio Nazionale Geometri-Consiglio Nazionale Geologi) rivolto ai tecnici abilitati all’esercizio della professione nell’ambito dell’edilizia relativamente a competenze di tipo tecnico e strutturale, è consentito altresì iscriversi all’ Elenco Regionale Sezione 1 per le emergenze di rilievo regionale.

Le candidature dovranno essere inoltrate alla segreteria dell’ Ordine entro il 21 dicembre.

Circolare n.8 / modulo adesione

Digital Day_ Sportello Unico Digitale del Comune di Biella – Seminario formativo Gratuito

Il Comune di Biella in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Biella e con il collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Biella ha organizzato un webinar formativo gratuito dedicato alle nuove modalità operative per l’utilizzo dello Sportello Unico Digitale unico strumento riconosciuto per la trasmissione delle istanze a partire dal 1 gennaio 2022.

Il seminario si terrà il 17 dicembre pv, la locandina con il programma e la modalità di iscrizione è consultabile al seguente link