Comunicazioni

MAILAB- ACADEMY CULT LAB TORINO

Presso lo spazio MAISER Serramenti sito in Via Giovanni Amendola 3 a Biella, proseguono gli incontri formativi gratuiti, organizzati da ACADEMY CULT LAB TORINO in collaborazione con Maiser Serramenti, e con il Patrocinio dell’Ordine degli Architetti di Biella:

31.03.2022 dalle ore 13.45 alle ore 16.45 – ARCHITETTURA IN LEGNO DEGLI ESTREMI. Micro e macro progetti del nuovo millennio. L’obiettivo del seminario è quello di far conoscere il mondo del legno attraverso lo sguardo dell’architettura.

Iscrizioni al sito formazionearchitettibiella.it, dalle ore 12.00 del 15.03.2022 .

Maggior dettagli sono disponibili al seguente link

22.04.2022 dalle ore 13.45 alle ore 16.45 – COMFORT E BENESSERE NEGLI AMBIENTI INDOOR. Il corso intende illustrare i requisiti di comfort termico, visivo e della qualità dell’aria che devono essere soddisfatti nella progettazione di un edificio, in riferimento alle norme tecniche e ai protocolli di sostenibilità.

Iscrizioni al sito formazionearchitettibiella.it .

Maggior dettagli sono disponibili al seguente link

La partecipazione completa ad ogni singolo corso permetterà di acquisire 3 CFP

MAILAB- ACADEMY CULT LAB TORINO

Presso lo spazio MAISER Serramenti sito in Via Giovanni Amendola 3 a Biella, proseguono gli incontri formativi gratuiti, organizzati da ACADEMY CULT LAB TORINO in collaborazione con Maiser Serramenti, e con il Patrocinio dell’Ordine degli Architetti di Biella:

In data 08.03.2022 dalle ore 13.45 alle ore 16.45  si terrà il corso: Riqualificazione energetica degli edifici. Dalla bioclimatica al bilancio energetico.

Il corso illustrerà e chiarirà gli obiettivi della riqualificazione energetica in un’ottica di risparmio energetico, economico e di miglioramento delle condizioni di comfort indoor per gli occupanti.

La partecipazione completa ad ogni singolo corso permetterà di acquisire 3 CFP.

Iscrizioni al sito formazionearchitettibiella.it, entro le ore 12.00 del 04.03.2022 al seguente link

Bando di concorso CONTEMPORANEAMENTE

Si informa che sul sito dell’Ordine degli Architetti PPC di Genova è pubblicato il BANDO PER IL CONCORSO CONTEMPORANEAMENTE in occasione della Genova Design Week dal 18 al 22 maggio 2022.
Alleghiamo il link con il collegamento al sito per visionare il bando: https://ordinearchitetti.ge.it/contemporaneamente-video-contest/
Modulo di adesione
Bando

FAD ASINCRONO “ABITARE LE CITTA’ DEL FUTURO”

L’Ordine degli Architetti PPC di Fermo ha pubblicato un corso in modalità FAD asincrona sul portale im@teria con codice ARFM 279 dal titolo “ABITARE LE CITTA’ DEL FUTURO”

Il costo del corso della durata di 3 ore con rilascio di 3 CFP deontologici , è di € 8,00.

Tutte le istruzioni sono all’interno della piattaforma iM@teria.

La locandina è scaricabile al seguente link.

Webinar del mese di febbraio OAPPC Novara

L’Ordine di Novara in collaborazione con Prospecta Formazione ha organizzato i seguenti webinar:

– 14 febbraio 2022 “IL NUOVO SISMABONUS E SUPERSISMABONUS” dalle 15.00 alle 18.00 – 3 CFP – Quota di partecipazione € 50,00 + IVA – la locandina è scaricabile al seguente Link–   Clicca QUI per iscriverti 

– 16 febbraio 2022 “LA CORRETTA PROGETTAZIONE DELL’ISOLAMENTO ACUSTICO” dalle 09.30 alle 12.30-    3 CFP EVENTO GRATUITO – la locandina è scaricabile al seguente LinkClicca QUI per iscriverti

– 18 febbraio 2022 “APPALTI PUBBLICI 2022: NOVITA’” dalle 14.30 alle 18.30 – 4 CFP Quota di partecipazione € 90,00 + IVA -la locandina è scaricabile al seguente Link–  Clicca QUI per iscriverti

– 24 febbraio 2022 “CALCESTRUZZI AUTORIPARANTI PER L’INCREMENTO DELLA DURABILITÀ DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO” dalle 15.00 alle 18.00 – 3 CFP EVENTO GRATUITO – la locandina è scaricabile al seguente LinkClicca QUI per iscriverti

25 febbraio 2022 “ISOLAMENTO SISMICO DI EDIFICI ESISTENTI – Vantaggi, applicabilità ed utilizzo del sismabonus” dalle 15.00 alle 18.00 – 3CFP- Quota di partecipazione € 75,00 + IVA – la locandina è scaricabile al seguente LinkClicca QUI per iscriverti

Gli eventi sono accreditati dall’Ordine Architetti PPC di Novara e VCO che provvederà al rilascio dei relativi  CFP per gli architetti che parteciperanno a ciascun evento.

INTERVENTO DI RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL TEATRO COMUNALE DI ALESSANDRIA A NUOVO “HUB” DELLA CULTURA E DEL TURISMO DEL TERRITORIO

Il presente Concorso di progettazione si pone come obiettivo generale la rifunzionalizzazione del teatro Comunale di Alessandria ad Hub della Cultura e del Turismo del territorio.

La scadenza per le iscrizioni primo grado è fissata per l’11.04.2022, per le iscrizioni di secondo grado il 18.07.2022

Il bando del concorso formulato dal Comune con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti P.P.C. e degli Ingegneri di Alessandria è sul sito https://concorsiawn.it/

Corso di formazione in Architettura e Arti per la Liturgia

Il Pontificio Istituto Liturgico (Roma) del Pontificio Ateneo S. Anselmo propone un seminario di studio in modalità mista (presenziale e online) per approfondire il tema dell’architettura liturgica.

La costruzione delle nuove chiese e l’adeguamento delle esistenti sono una priorità sia dal punto di vista architettonico, che liturgico. L’edificio di culto esprime e significa nelle sue forme, nel suo apparato iconografico e nelle sue linee progettuali il mistero che si celebra tra le mura, ma si inserisce anche nel percorso urbanistico e nel dibattito sull’edificazione in epoca post moderna.

La formazione degli esperti di edificazione (liturgisti, architetti, ingegneri, artisti, maestranze) ha rivelato in questi anni che alcuni aspetti sia dell’area teologica che dell’esperienza progettuale meritano un approfondimento cognitivo e pragmatico. Pertanto il seminario prevede tre incontri sulla dimensione teologica e due sugli aspetti progettuali, per favorire la riflessione e il confronto sul tema.

Il corso di 10 ore è stato riconosciuto dal CNAPPC e prevede l’assegnazione di 10 CFP si terrà nelle giornate del 24 febbraio, 3 e 3 e 31 marzo  tutte le informazioni sono reperibile nella locandina scaricabile al seguente link.