Comunicazioni

I VENERDI DELLA SICUREZZA – Corsi obbligatori per aggiornamento RSPP/AASPP

Di seguito gli appuntamenti formativi in programma per il mese di marzo organizzati da Città Studi con L’Ordine Periti Industriali e Periti Industriali laureati delle Province di Biella e Vercelli, Collegio dei geometri e dei Geometri Laureati di Biella .

I Corsi sono valevoli come aggiornamento RSPP/ e ASPP, coordinatori per la sicurezza nei cantieri edili e formatori e si terranno nelle seguenti date 11 18 e 25  marzo

Non verranno riconosciti CFP.

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link

La scheda di iscrizione con tutte le informazioni è scaricabile al seguente collegamento

Palinsesto Isplora.

Da oggi, su Isplora.com è disponibile un nuovo film gratuito valevole di 1 cfp CNAPPC dal titolo: TRA TERRITORIO E ARTIGIANALITÀ.

Una lezione che è occasione per analizzare il panorama progettuale esistente, con alcuni tra i più significativi studi Under40 in Italia, evidenziando tematiche e progetti rappresentativi di talentuose realtà del mondo dell’architettura, con una visione contemporanea e capace di avere uno sguardo alla situazione attuale sociale, progettuale e culturale

Un’esplorazione, che evidenzia la necessità di mettere in discussione preconcetti, di ripensare gli approcci. Definire un nuovo modo di fare architettura, ma soprattutto concepire la progettazione come una continua evoluzione in un mondo che negli ultimi decenni ha sviluppato nuove connessioni, senza limiti e barriere, con un continuo scambio: dinamicità continua che si rispecchia in una società con nuove esigenze.

Webinar “L’immanente e il quotidiano”

L’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Bergamo ha organizzato un evento Giovedì 10 marzo 2022 (h. 17.00-19.00), nell’ambito del format “Racconti di Architettura”, la Fondazione Architetti Bergamo e l’Ordine Architetti Bergamo organizzano l’incontro con i vincitori del Premio Architett* dell’anno 2021.

Lo studio Ifdesign, di Ida Origgi e Franco Tagliabue Volontè, terrà la conferenza dal titolo “L’immanente e il quotidiano” (2 CFP)

Quota di partecipazione € 8,20 + IVA

Iscrizioni su Im@teria – Codice: ARBG21022022140601T03CFP00200

Locandina e dettagli alla pagina: https://architettibergamo.it/limmanente-e-il-quotidiano/

 

Bonus day

L’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di biella in collaborazione con Confedilizia, Abpe, L’Ordine delgi Avvocati dei commercialisti degli esperti contabili ed il collegio geometri e geometri laureati di Biella ha organizzato un convegno dal titolo:

Bonus Day: aspetti pratici e teorici

L’evento si terrà il 16 marzo 2022 dalle ore 09 alle 13 e dalle 14.15 alle 17.30.

La partecipazione darà diritto al riconoscimento di 6 CFp

Le iscrizioni dovranno pervenire entro la data del 07 marzo tramite mail: confedilizia.biella@libero.it.

La locandina è consultabile al seguente link.

PREMIO FEDERICO MAGGIA, OTTAVA EDIZIONE Imparare dal territorio. Giovani progettisti fabbricano nuovi spazi di conoscenza.

Venerdì 11 marzo 2022 alle ore 11 presso l’auditorium del Lanificio Maurizio Sella, Via Corradino Sella 6, si terrà la presentazione alla stampa dei 10 finalisti e delle aree di progetto.

Saluti:

Angelica Sella, Fondazione Sella

Vittorio Porta, Ordine degli Architetti di Biella

Anna Porro, Ordine degli Ingegneri di Biella

Intervengono:

Francesca Chiorino, comitato di gestione PFM 2022

Mercedes Daguerre, comitato di selezione PFM 2022

Federico Tranfa, curatore PFM 2022

Scarica l’ Invito alla conferenza stampa

o segui la conferenza in streaming a questo link https://www.premiofedericomaggia.it/news/?

utm_source=sendinblue&utm_campaign=

Premio%20Maggia%202022&

utm_medium=email

 

Concorso di Progettazione: Parco della Giustizia di Bari

Oggetto del concorso è l’intervento di rigenerazione dell’area urbana attualmente occupata dalle caserme dismesse “Capozzi” e “Milano” per la realizzazione del Parco della Giustizia di Bari.

Il progetto proposto dovrà garantire un concept innovativo in grado di esprimere uno spiccato valore iconico, un’immagine unitaria e riconoscibile, sotto il profilo volumetrico e compositivo con particolare rilevanza anche della progettazione degli spazi esterni prevalentemente a verde al fine di favorire ed incrementare la relazione con l’ambito urbano d’insediamento, migliorare la qualità dell’ambiente e della vita restituita, in coerenza con i principi della rigenerazione urbana

Tutte le informazioni al seguente collegamento

 

Disegno a mano libera per architetti

Nei mesi di marzo e aprile 2022 la Fondazione, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Milano, propone due corsi in modalità webinar: Disegno a mano libera e il corso di Project Management finalizzato alla certificazione Isipm-Base

Disegno a mano libera per architetti

Calendario: 16, 23, 30 marzo e 6 aprile | 12.00 – 15.00 | 12 cfp agli architetti

L’iniziativa si svolgerà in modalità webinar (on-line, in diretta)

Il corso ripropone la formula già sperimentata da Fondazione OAMi e sviluppa spunti ripresi dal lavoro svolto a Londra da Trevor Flynn, Professore alla Architetural Association e alla University College London e fondatore di Drawing At work e del Drawing Gym. Le lezioni hanno l’intento di fornire e consolidare le tecniche di base del disegno a mano libera come potente strumento utile per l’esercizio della professione di architetto, ma anche una semplice occasione per rilassarsi – perché il disegno è, senza dubbio, un vero e proprio sport per la mente.

Il corso sarà per un numero limitato di iscritti per assicurare il rapporto diretto con il docente, presentare il proprio lavoro e ricevere indicazioni personalizzate, come in aula.

Tutti i dettagli di programma e costi sono disponibili al seguente link.

 

Project Management finalizzato alla certificazione Isipm-Base

Calendario: 17, 24, 31 marzo e 7 aprile | 9.15 – 13.00 – 14.15 – 16.15| 20 cfp agli architetti

L’iniziativa si svolgerà in modalità webinar (on-line, in diretta)

ll corso, della durata di 24 ore, fornisce le conoscenze generali e di base in materia di Project Management ed è stato qualificato secondo lo schema Project Manager UNI 11648 da AICQ SICEV, inoltre si prefigge di ottenere un macro-obiettivo trasversale: omogeneizzare e allineare all’interno dell’azienda i livelli di conoscenza e competenza relativi al Project Management e i relativi impatti sul modello organizzativo.

In tal modo si potrà incrementare il “capitale della conoscenza” proprio e dei propri interlocutori/collaboratori generando valore aggiunto per tutte le parti interessate.

Il programma del corso è realizzato con la supervisione scientifica dell’Istituto Italiano di Project Management.

Tutti i dettagli di programma e costi sono disponibili al seguente link.