Comunicazioni

CONVEGNO INTERNAZIONALE IL PROGETTO DEL PARCO CONTEMPORANEO COME MOTORE DI SVILUPPO 8 aprile 2022.

Il Convegno è promosso dal COMUNE DI CUNEO, realizzato dalla RTI composta da EUROAMBIENTE e BALACLAVA, e organizzato da PAYSAGE - Rivista Internazionale di Architettura del Paesaggio TOPSCAPE,  il Convegno Internazionale dedicato a “PARCO PARRI: il progetto del parco contemporaneo come motore di sviluppo” è l’evento che vuole essere un’occasione di scambio e riflessione per portare al centro del confronto il rapporto tra Parchi e Periferie nel quadro del più ampio tema della riqualificazione urbana. Un momento di incontro e riflessione aperto a tutti che indaga le potenzialità e i metodi per poter affrontare i cambiamenti, le richieste e le nuove sfide che le città e i cittadini pongono oggi all’ordine del giorno, partendo dall’esperienza concreta dell’Amministrazione di Cuneo che aprirà un confronto con altri casi progettuali europei e italiani.

Scarica il Programma: https://paysage.it/wp-content/uploads/2022/03/ParcoParri

_Cuneo_8aprile_Programma.pdf

Scarica il Comunicato Stampa: https://paysage.it/wp-content/uploads/2022/03/ParcoParri

_Cuneo_8aprile_ComunicatoStampa.pdf

Link di iscrizione: https://paysage.it/iscrizione-parcoparri

Per maggiori informazioni: www.parcoparri.itwww.paysage.it

Agli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori per la partecipazione al Convegno verranno accreditati 8 CFP.

CORSO FAD SINCRONO IL RESTAURO SOSTENIBILE E LA MANUTENZIONE INTELLIGENTE DELLE FACCIATE: “confronto fra tecnologie e materiali”.

L’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Biella, in collaborazione con Atena Academy, organizza il corso dal titolo “RESTAURO E MANUTENZIONE DELLE FACCIATE- Confronto fra tecnologie e materiali”, evento gratuito è patrocinato da Anab.

Il Corso in modalità Fad sincrono si terrà il 05.04.2022 dalle ore 15.00 alle ore 19,00 su PIATTAFORMA GOTOWEBINAR (https://register.gotowebinar.com/register

/7536025630753520140) che prevede un numero massimo di 1000 partecipanti

Si tratteranno argomenti come l’utilizzo di tecnologie e di materiali per il restauro, la conservazione delle facciate. Studio del degrado dei sistemi murari causato da presenza di acqua, e gli effetti dell’umidità eccessiva sul comfort degli ambienti interni oltre che mettere a confronto Tecnologie e materiali

Per la partecipazione all’evento saranno riconosciuti n. 4 CFP solo ai partecipanti che avranno maturato una frequenza non inferiore all’80% di quella complessiva prevista.

MODALITA’ DI ISCRIZIONE: Iscriversi accedendo alla pagina https://www.atena-academy.it/corsi2022

BOTTOM UP! FESTIVAL DI ARCHITETTURA 2a EDIZIONE 2022-2023

Bottom Up! il festival di architettura nato nel 2019 dall’iniziativa della Fondazione per l’architettura / Torino e dell’Ordine degli Architetti di Torino, torna con la seconda edizione.

E’ un processo sperimentale di coinvolgimento dei cittadini in azioni di trasformazione urbana. Ha l’obiettivo di diffondere la conoscenza dell’architettura contemporanea e favorire pratiche di trasformazione urbana dal basso. Si propone come modello virtuoso di ascolto dei bisogni dei luoghi e di chi li abita e rappresenta un’occasione per diffondere l’idea dell’Architettura e dell’Urbanistica come discipline sociali, capaci di stimolare pratiche di relazione e costruzione condivisa di valore urbano.

Si evidenzia che la scadenza per la consegna degli elaborati è fissata per il giorno 28 aprile 2022 entro le ore 13.00

Il bando e tutte le informazioni sono disponibili alla pagina:  https://www.bottomupfestival.it/

 

Circolare n.24_187_22-Accordo quadro RPT-FCA avente ad oggetto speciali condizioni di acquisto autoveicoli Fiat, Abarth, Lancia, Alfa Romeo, Jeep e Fiat Professional, per gli iscritti agli Albi o Registri professionali – rinnovo e aggiornamento marzo 2022

E’ pervenuta dalla Rete delle Professioni Tecniche la circolare n. 9, prot. 82/2022 del 07/03/2022, con la quale si forniscono informazioni in merito alla validità dell’accordo quadro a suo tempo stipulato con la FCA.
Si ricorda che l’iniziativa promossa da Fiat Chrysler Automobiles S.p.a è valida fino al 31 dicembre 2022 per tutti i professionisti iscritti agli Ordini e Collegi aderenti alla RPT.
La circolare è scaricabile al seguente link
La tabella delle condizioni di acquisto è consultabile al seguente link

NEXT GENERATION SCHOOLS: CERCASI ARCHITETTI

E’ aperta la call di selezione pubblica su cv per architetti specializzati in percorsi partecipati da inserire all’interno di un elenco a disposizione degli Enti Locali di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta che risulteranno vincitori del bando Next Generation Schools della Fondazione Compagnia di San Paolo.

La Fondazione Compagnia di San Paolo desidera continuare a contribuire, in chiave prospettica, a rendere le amministrazioni locali maggiormente “a prova di futuro” in quanto forze motrici di un cambiamento sostenibile, inclusivo e ancorato al territorio.

Le candidature dovranno essere presentate entro non oltre le ore 12.00 del 30 marzo 2022

Per chi fosse interessato sarà disponibile un webinar informativo il 23 marzo alle ore 10 con iscrizione obbligatoria al seguente link https://register.gotowebinar.com/register

/408637216454594062

La call sarà pubblicata sull’home page del sito (https://www.fondazione

perlarchitettura.it/) e sui canali social media della Fondazione per l’architettura (https://www.facebook.com/Fondazione

perlarchitettura; https://www.instagram.com/

fondazioneperlarchitettura/?hl=en).

Tutte le informazioni dettagliate, il bando, i contatti la modalità di iscrizione sono scaricabili al seguente link

Webinar del mese di Marzo.

L’Ordine degli Architetti PPC di Novara in collaborazione con Prospecta Formazione ha organizzato i seguenti webinar:

– 8 marzo 2022 “CLIMATIZZAZIONE E QUALITA’ DELL’ARIA INDOOR” – dalle 10.00 alle 13.00 – EVENTO GRATUITO – Clicca QUI per iscriverti

La locandina è disponibili al seguente Link

L’evento è accreditato dall’Ordine Architetti PPC di Novara e VCO che provvederà al rilascio dei relativi 3 CFP per gli architetti che parteciperanno all’evento.

– Corso di formazione 16 ore “CONSULENTE TECNICO D’UFFICIO E DI PARTE – CTU E CTP”

Date: 8 – 15 – 22 – 29 marzo dalle 14.30 alle 18.30 – Quota di partecipazione € 215,00 + IVA – Clicca QUI per iscriverti

L’evento è accreditato dall’Ordine Architetti PPC di Novara e VCO che provvederà al rilascio dei relativi 16 CFP per gli architetti che parteciperanno all’evento.

La locandina è disponibili al seguente Link.