Comunicazioni

3° Workshop di Progettazione partecipata del progetto RiCoNET “Rigenerazione urbana e territoriale: riuso di spazi dismessi transfrontalieri”.

Venerdì 20 maggio 2022 – ore 9:30. Trasmesso on line in diretta streaming.

L’evento è promosso dall’Università del Piemonte Orientale (Capofila Italiano) in stretta collaborazione con HES-SO Valais – Institut Tourisme (Capofila Svizzero), ed i partners, Comune di Biella, Commune d’Isérables, Commune de Riddes, Service du Développement Territorial (SDT) del Cantone Vallese e IUSEFor Agenzia Formativa.

Si presenterà inoltre il “Living Lab RiCoNET” laboratorio innovativo per sperimentare una governance multilivello di collaborazione tra le amministrazioni, la cittadinanza e i portatori di interessi.

Seguirà nelle prossime settimane il programma dettagliato dell’evento.

 

Avviso pubblico RISORSE PNRR – “Protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale”

3 maggio 2022 ore 10:00 – Webinar informativo a cura della Regione Piemonte

L’avviso ha l’obiettivo di preservare i paesaggi rurali e storici attraverso la tutela dei beni della cultura materiale e immateriale dei territori e la promozione di iniziative e attività legate alla fruizione turistico-culturale sostenibile; oltre che di ridonare valore alle tradizione e alla cultura locale.

La documentazione relativa al bando è reperibile sul sito della Regione Piemonte all’indirizzo: https://www.regione.piemonte.it/web/

temi/cultura-turismo-sport/cultura/protezione-valorizzazione-dellarchitettura-paesaggio-rurale

La nota dell’assessore regionale Vittoria  Poggio è consultabile al seguente link

Si informa inoltre che il giorno 3 maggio è previsto un webinar dedicato, organizzato dalla Regione Piemonte, per illustrare le finalità del bando e le modalità di accesso alla piattaforma di presentazione delle domande.  La locandina con la modalità di iscrizione è  scaricabile al seguente collegamento.

Convegno “Ri – Nascita . Giovani + Donne + Imprenditrici”

13 maggio 2022 – dalle ore 18:00 – Palazzo Gromo Losa, Corso del Piazzo 22/24 – Biella

Venerdi 13 maggio prossimo presso il Palazzo Gromo Losa di Biella si terrà un incontro durante il quale si affronterà la tematica riguardante le problematiche di conciliazione tra attività imprenditoriale femminile, interessi e impegni familiari. A seguire aperitivo offerto dai Giovani Imprenditori e Comitato Impresa Donna di CNA Biella.

Tutti i dettagli sono contenuti nella locandina consultabile al seguente link.

 

“BONUS FISCALI EDILIZI: le asseverazioni e le polizze per tecnici e imprese”

13 maggio 2022 – ore 16:00/18:00 – Webinar gratuito 2 CFP

Direzione Generale Area Formazione e Consulenza Legislazione Tecnica, in collaborazione con l’Ordine Architetti PPC della provincia di Lodi propone un nuovo evento formativo gratuito fruibile sulla piattaforma di Legislazione Tecnica il 13 maggio dalle ore 16:00 alle ore 18:00.

L’incontro propone una chiara informativa sulle cautele da adottare durante la sottoscrizione dell’incarico, sulle coperture assicurative a beneficio sia dei tecnici sia delle aziende, sulle responsabilità derivanti dalle asseverazioni, sulle interazioni tra polizze specifiche e polizze ordinarie, sulle c.d. polizze CAR e decennali postume, anche nell’ottica di conformarsi alla recente normativa antifrode.

L’incontro è accreditato ai fini della formazione professionale continua con n. 2 CFP.

Link per la registrazione:  https://my.demio.com/ref/Hw05qla039kK1mE9

 

INARCASSA – invito webinar Fondazione Inarcassa 28 aprile ore 15.00

Fondazione Inarcassa ha realizzato un nuovo incontro web organizzato da ISNOVA  in collaborazione con ENEA e Logical Soft, dal titolo:
“OBIETTIVO SUPERBONUS – PROROGA VILLETTE, DECRETO MITE E QUARTA CESSIONE” che si terrà giovedi 28 aprile alle ore 15.00 in modalità streaming.

Per tutti gli Ingegneri e gli architetti registrati a Fondazione Inarcassa che si iscriveranno all’evento tramite il
nostro sito è stata presentata richiesta ai Consigli Nazionali competenti per il riconoscimento di n. 2 CFP

Per tutti gli architetti registrati a Fondazione Inarcassa che si iscriveranno all’evento tramite il
sito è stata presentata richiesta ai Consigli Nazionali competenti per il riconoscimento di n. 2 CFP
Sarà anche possibile per tutti accedere all’evento, senza CFP, attraverso la nostra pagina Facebook o la
piattaforma di Logical Soft.
L’iscrizione all’evento è disponibile al seguente link:
https://fondazioneinarcassa.it/it/node/3496

ARTE E SPAZIO Un percorso su ricerca e pratica artistica tra paesaggio, periferie e aree interne

Nel mese di maggio la Fondazione, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Milano, propone il corso dal titolo: ARTE E SPAZIO.

Un percorso su ricerca e pratica artistica tra paesaggio, periferie e aree interne a cura della Prof.ssa Alessandra Pioselli.

Calendario: 10, 17 e 24 maggio | 17.00 – 20.00 |

L’Ordine degli architetti PPC di  Milano provvederà al rilascio di 9 CFP agli architetti che parteciperanno.

L’iniziativa si svolgerà in modalità webinar (on-line, in diretta) e frontale.

Tutti i dettagli di programma e costi sono disponibili al seguente Link

Webinar di aggiornamento obbligatorio per CSP/CSE

L’Ordine degli Architetti PPC, l’Ordine dei Periti Industriali, il Collegio Geometri della Provincia di Pordenone in collaborazione con ENAIP FVG e la Commissione Sicurezza organizzano i seguenti webinar di aggiornamento obbligatorio per i coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori ai sensi del D.lgs 81/2008 e smi in modalità in modalità FAD (Formazione a Distanza) sincrona, su piattaforma ZOOM gestita tramite il sito www.schoolplus.it di Enaip FVG

CREDITI RICONOSCIUTI:

Per il ruolo di Coordinatore Sicurezza cantieri: la somma dei singoli monte ore vale ai fini delle 40 ore complessive da totalizzarsi ogni 5 anni.

Per l’aggiornamento ASPP/RSPP secondo i criteri dell’Accordo Stato-Regioni del 07 luglio 2016 (evidenziare richiesta credito nella scheda di iscrizione).

4 CFP su Webinar riconosciuti dall’Ordine A.P.P.C. di Pordenone.

L’attestato di frequenza verrà rilasciato previa verifica della percentuale di presenza obbligatoria per ogni webinar (100%) e superamento test finale, se previsto

Quota d’iscrizione: € 70,00 ciascun webinar (non soggetti a IVA)

Seguire le istruzioni presenti nella scheda di iscrizione  volantino+scheda per le iscrizioni.