Comunicazioni

PREMIO ARCHITETTURA CITTÀ DI ODERZO XVIII edizione 2022

Il Bando della 18a Edizione del Premio Architettura Città di Oderzo è pubblicato nella piattaforma Concorsi del CNAPPC al link

https://concorsiawn.it/premio-architettura-oderzo-2022/home

Le iscrizioni sono già aperte, l’invio degli elaborati deve avvenire entro le ore 12.00 del 29.07.2022 secondo le modalità riportate nel bando.

Assemblea generale degli iscritti ed eventi collegati

L’ Assemblea generale degli iscritti all’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Biella è convocata per venerdì 24 giugno alle ore 17.30  presso Palazzo Boglietti, Via Felice Piacenza n.1, Biella.

La partecipazione al Seminario darà diritto all’ assegnazione di 2 CFP deontologici previa iscrizione attraverso il portale www.formazionearchitettibiella.it

All’Assemblea seguirà un incontro conviviale   che si terrà presso la terrazza del Palazzo Boglietti .

I colleghi interessati a partecipare sono pregati di iscriversi entro il giorno 22 giugno nel portale www.formazionearchitettibiella.it.

Circolare n. 62_ 571_22 – FUTURA: L’ITALIA PER LA SCUOLA DI DOMANI – Concorso per la costruzione di n. 216 nuove scuole mediante sostituzione di edifici – Modalità di costituzione delle Commissioni giudicatrici.

Con la presente si informa che il CNAPPC con Circolare n. 62 del 10.06.2022, ha comunicato che il Ministero dell’Istruzione è in procinto di bandire un concorso per la costruzione di n. 216 nuove scuole mediante sostituzione di edifici.

Il Ministero ha coinvolto il Consiglio Nazionale per la realizzazione della procedura concorsuale, sottoscrivendo apposito Protocollo d’Intesa e chiedendo l’utilizzo della piattaforma concorsiAWN.it

Nella medesima circolare gli Ordini Provinciali sono stati invitati a contribuire alla costituzione delle varie commissioni giudicatrici previste per le “macro aree” in cui saranno raggruppati i siti oggetto del concorso.

Pertanto, ogni Ordine territoriale è invitato a individuare una terna, che andrà a definire l’elenco di nominativi tra i quali il CNAPPC sceglierà i componenti espressione del sistema ordinistico degli Architetti nell’ambito delle diverse Commissioni giudicatrici.

Gli iscritti interessati possono manifestare il proprio interesse E INVIARE CV ENTRO E NON OLTRE IL 22 GIUGNO 2022 a architetti@biella.archiworld.it

I principali requisiti richiesti per far parte di tale elenco sono:

▪ almeno tre anni di iscrizione all’Albo;

▪ esperienza, desumibile dal C.V., in tema di edilizia scolastica, sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica;

▪ dichiarazione di impegno a non concorrere per alcuna delle aree oggetto del concorso.

Si allegano alla presente Circolare del Cnappc, Linee guida e Protocollo d’Intesa.

Circolare 62 

Linee guida

Protocollo d’intesa

Incontro su “Architetti e territori. Progetti alpini di Miller & Maranta” – Forte di Bard – 30 giugno 2022

L’Ordine degli Architetti della Valle d’Aosta e la Fondazione Courmayeur Mont Blanc, in collaborazione con l’Assessorato Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio, organizzano, giovedì 30 giugno 2022, in Valle d’Aosta, Forte di Bard,  ore 17.30, l’Incontro su “Architetti e territori. Progetti alpini di Miller & Maranta”.

Per partecipare all’Incontro occorre iscriversi al link https://forms.gle/aJhnUCNA1BdGsoMF8

Tutte le informazioni sono disponibili al seguente collegamento: https://bit.ly/Miller-Maranta

Premio Federico Maggia 2022 – Conferma di partecipazione

Giovedì 16 giugno il giornalista Mario Calabresi condurrà la cerimonia di proclamazione del vincitore del Premio Federico Maggia 2022 dal titolo “Imparare dal territorio. Giovani progettisti fabbricano spazi di conoscenza”.

In allegato l’invito digitale all’evento.

Per partecipare è necessario confermare la propria presenza al link

Iniziative ed eventi dell’Unione Internazionale Architetti (UIA) e dell’Unione Architetti del Mediterraneo (UMAR)

Segnaliamo di seguito un’estratto della Circolare 60 del CNAPPC in cui viene illustrata un’iniziativa dell’Unione Internazionale Architetti (UIA) sul tema del futuro sostenibile:

In vista del prossimo Congresso mondiale degli Architetti che si terrà a Copenaghen a Luglio 2023 sul tema “SUSTAINABLE FUTURES – No leave no one behind”, l’UIA ha lanciato una Cali for paper, aperta a tutti i professionisti e ricercatori, per esplorare i modi in cui l’architettura e gli architetti possono contribuire all’attuazione dei 17 obiettivi dell’Agenda ONU 2030 che ruotano attorno alle tre componenti della sostenibilità sociale, ambientale ed economica.

La scadenza per la presentazione degli abstract è fissata per il 20 Giugno 2022, presentando le proposte al seguente link: https://uia2023cph.org/participate/call-for-papers-and-abstracts/