Comunicazioni

Call for projects. NovarArchitettura 2022

In occasione di NovarArchitettura2022, quinta edizione della rassegna organizzata dall’Ordine degli Architetti P.P.C. delle Province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola, viene lanciata la call for projects rivolta ad architetti, pianificatori, paesaggisti, conservatori e designer iscritti agli ordini territoriali di tutta Italia.

I progetti ricevuti parteciperanno a una mostra collettiva che verrà allestita lungo i portici ottocenteschi che attraversano il centro storico di Novara per tutta la durata della manifestazione (16 settembre – 2 ottobre 2022).

Si trasmettono in allegato:

Bando rassegna progetti Architettura e Design

Modello di Adesione

Layout editabile

Termine invio adesione e materiale: 12 agosto 2022

PREMIO DI ARCHITETTURA “RIGENERA” – FESTIVAL DELL’ARCHITETTURA “RIGENERA – FARE CON”

Il Premio Rigenera è ideato e promosso dall’Ordine degli Architetti P.P.C. di Reggio Emilia, Comune di Reggio Emilia e Stu Reggiane Spa.

Il bando è aperto alla partecipazione per le opere realizzate secondo i principi di rigenerazione urbana, interventi di riqualificazione e/o ampliamento di edifici esistenti e per qualsiasi altro progetto che esprima un significato concreto in termini di rigenerazione.

Professionisti singoli o associati, società di architettura o ingegneria e amministrazioni pubbliche possono partecipare con un massimo di due progetti realizzati e conclusi nell’arco degli ultimi 7 anni (dopo cioè lo 01-01-2015).

Non saranno ammesse al Premio opere di nuova costruzione e progetti già presentati in precedenti edizioni del premio. Le candidature possono pervenire da qualsiasi Paese e devono essere redatte in italiano e/o inglese.

I progetti candidati dovranno distinguersi per originalità, efficacia e impatto sull’area urbana, quali buoni esempi capaci di rappresentare un’idea portatrice di valori in termini di un ottimale equilibrio tra l’uomo e l’ambiente. La premiazione avverrà pubblicamente a Reggio Emilia il 30 settembre 2022 in luogo da definirsi, nell’arco del festival Rigenera.

COME PARTECIPARE

Scarica il modulo d’iscrizione facendo clic su “Compila la candidatura”, inserisci i dati richiesti e assicurati che tutto sia in ordine, invia la richiesta di partecipazione.

Insieme alla richiesta, invia i materiali e i documenti indicati nel regolamento alla Segreteria Organizzativa unicamente in formato digitale via file transfer (WeTransfer o simili) all’indirizzo premio@rigenerareggioemilia.it.

Le domande complete devono essere presentate entro le ore 18:00 del 05/09/2022.

Leggi il bando

Compila la candidatura

Scarica il cartiglio

Concorso di progettazione – Apertura Bando di Cuniola

La Società Palazzo Bentivoglio Lab bandisce un concorso in due fasi per il progetto di valorizzazione di un ambito urbano ubicato in Cuniola, località San Martino (Ferrara).
L’obiettivo del promotore è costruire un itinerario permanente in natura, all’interno di una superficie di 500 ettari, rigenerando alcune strutture in disuso contenute al suo interno, relazionandole con gli spazi cortilivi adiacenti.
L’intenzione della proprietà è trasformare il luogo in un bene a disposizione della collettività inserendo nel progetto di rigenerazione un articolato sistema di servizi diffusi che acquisirà il nome di GIARDINI DI CUNIOLA.Giardini di Cuniola Riqualificazione architettonica e ambientale dell’ambito urbano di Cuniola – Ferrara

In allegato si inoltra la comunicazione relativa all’apertura del Bando di Cuniola (Ferrara), disponibile anche  su: https://www.concorsiawn.it/giardini-cuniola-ferrara

 

 

Eventi formativi.

L’Ordine degli Architetti PPC di Novara ha organizzato dei webinar live in collaborazione con Prospecta Formazione:

14 luglio 2022 “AUTORIZZAZIONI E PERMESSI EDILIZI PER L’OUTDOOR” dalle 15.30 alle 17.30– Quota di partecipazione € 30,00 + IVA – Clicca QUI per iscriverti

L’evento è accreditato dall’Ordine Architetti PPC di Novara e VCO che provvederà al rilascio dei relativi 2 CFP per gli architetti che parteciperanno all’evento.

La locandina è scaricabile al seguente link

20 luglio 2022 “LEAN THINKING. Acquisire competenze professionali con i principi della Lean Production” – dalle 10.00 alle 13.00 – Quota di partecipazione € 40,00 + IVA – Clicca QUI per iscriverti

L’evento è accreditato dall’Ordine Architetti PPC di Novara e VCO che provvederà al rilascio dei relativi 3 CFP per gli architetti che parteciperanno all’evento.

La locandina è scaricabile al seguente link.

Webinar “La fatturazione elettronica per i regimi forfettari” – 12.07.2022

L’Ordine degli Architetti PPC di Lecco e la sua Fondazione hanno organizzato un webinar dal titolo “La fatturazione elettronica per i regimi forfettari”.

L’evento si terrà in modalità FAD Sincrona il giorno 12 luglio 2022 dalle ore 10.00 alle ore 12.00.

La partecipazione al seminario dà diritto a n. 2 CFP validi per la Deontologia e le Discipline Ordinistiche.

La quota di partecipazione per gli iscritti ad altri Ordini è di Euro 10,00 (esenti IVA art. 10 primo comma n. 20 del DPR 633/1972) da versare alle seguenti coordinate bancarie:

FONDAZIONE ARCHITETTI P.P.C. – LECCO presso la Banca Popolare di Sondrio ag. 2 Lecco

IBAN IT 18 N 05696 22902 000004886X22

È possibile iscriversi richiedendo il modulo di partecipazione a:

formazione@ordinearchitettilecco.it

Per maggiori informazioni si rimanda alla locandina.

 

Letture tra territorio e architettura

All’interno del Premio Federico Maggia 2022, l’Ordine degli Architetti P.P.C. e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Biella hanno organizzato una serie di letture, aperte a tutti, non solo agli Iscritti.

Per maggiori informazioni, il programma è scaricabile al seguente collegamento

Non è prevista l’attribuzione di CFP.