Comunicazioni

L’ingresso al museo è gratuito fino al 30 settembre

Alla vigilia delle Giornate Europee del Patrimonio il Museo del Territorio Biellese ha organizzato :

– venerdì 23 settembre alle ore 17.30: un contatto diretto con i reperti longobardi

– sabato 24 settembre dalle 16.30 alle 18: una proposta per famiglie con bambini da 8 a 11 anni. La paleontologia ci offre uno spunto per parlare di cambiamenti climatici.

Per entrambe le iniziative la partecipazione è gratuita. La prenotazione è obbligatoria.

L’aperitivo è a pagamento.

I 250 anni della Diocesi di Biella al Museo del Territorio Biellese: prorogata fino al 30 settembre la mostra a ingresso gratuito che abbraccia due secoli di storia religiosa e civile e racconta il dialogo tra Chiesa, clero e comunità.

E fino alla fine della mostra l’ingresso al Museo e alle collezioni permanenti è gratuito.

Info e prenotazioni:

Tel: 015 2529345 Mail: museo@comune.biella.it https://mailchi.mp/5e4f27db3c92/lingresso-al-museo-gratuito-fino-al-30-settembre?e=cecc1cfae8

 

Mostra Orditure – Lanificio Picco

Il 23 Settembre 2022 alle ore 18:00 negli ex spazi industriali del Lanificio Picco, apre al pubblico Orditure, una mostra fotografica di Fabio Oggero, Mattia Paladini e Vittorio Sancipriano esito di una residenza volta a indagare una delle prime company town d’Italia, quella sorta attorno all’Ex Cotonificio Poma, nel biellese.

Tutte le informazioni sono disponibili al seguente collegamento.

L’invito è disponibile al seguente link

 

Isplora arricchisce il suo palinsesto.

Rinnoviamo il piacere di comunicarvi che Isplora aggiunge un nuovo film al suo palinsesto 2022!

Da oggi, infatti, su Isplora.com è disponibile un nuovo film gratuito: Cornici di paesaggio.

La lezione pone una domanda aperta: è l’architettura a incorniciare il paesaggio o il paesaggio a incorniciare l’architettura?

Esplorando il sottile confine tra uomo e natura, architettura e paesaggio, attraversando Napoli e il suo Golfo da un lato, Noto, Siracusa e l’altopiano Ibleo dall’altro. Officine Architetti e Morana+Rao Architetti, due studi, due approcci, due metodologie che intendono proporre soluzioni contemporanee, tra innesti volumetrici e monolitici.

In allegato il comunicato stampa in cui si fornisce una descrizione approfondita del film, delle voci protagoniste che ne raccontano tutte le sfumature e delle immagini esclusive del nuovo progetto cinematografico.

CNAPPC – Circolare n. 92_852_2022 – Modalità raggiungimento 30% intervento Superbonus – Indicazioni Commissione consultiva Consiglio Superiore Lavori Pubblici

Il CNAPPC, con la circolare n°92/2022 prot. 0000639, comunica che la Commissione di monitoraggio istituita presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, ha esaminato le proposte della RPT e ha definito i criteri cui riferirsi e le relative applicazioni per stabilire il raggiungimento della soglia del 30% dell’intervento complessivo alla data del 30 settembre 2022, quale condizione necessaria a garantire la possibilità di fruizione, per gli edifici unifamiliari e unità funzionalmente indipendenti e con accesso autonomo dall’esterno, della detrazione del 110 per cento relativa alle spese sostenute entro il 31 dicembre 2022.

– Circolare 92 – informativa su computo lavori superbonus

– All. CSLP.REGISTRO UFFICIALE.2022.0008392

ANCE Biella_Invito seminario Congruità 12 settembre 2022

Viste le molteplici difficoltà segnalate dai professionisti sull’utilizzo del programma EdilConnect, ANCE Biella, in collaborazione con ANCE Verbano Cusio e Ossola ed ANCE Novara Vercelli, ha organizzato un seminario su operatività e inserimento dei dati sul portale della Cassa Edile.

L’incontro si terrà sia in presenza presso la sede di Ance Verbania VCO, sia online.

Per partecipare è necessaria l’iscrizione all’indirizzo e-mail ancesegreteria@uivco.vn.it , specificando se si intende partecipare in presenza o in teleconferenza tramite link che sarà inviato successivamente.

Il programma completo è disponibile al seguente link

OAPPC Reggio Calabria_ Premio Biennale di Architettura

Si segnala il Premio Nazionale di architettura “Antonio Quistelli – Flora Borrelli”, promosso dall’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Reggio Calabria, in collaborazione con il Corso di Laurea in Architettura del dArTe – Università degli studi “Mediterranea di Reggio Calabria”.

 

Il Premio Nazionale Biennale di Architettura “Antonio Quistelli – Flora Borrelli”, desidera contribuire alla trasformazione, promozione, diffusione e salvaguardia della cultura architettonica urbana, valorizzando l’operosità dei giovani architetti e la contaminazione tra architettura e arte.

 

Maggiori informazioni al link

La domanda di partecipazione è disponibile al link

 

Welc-home to My House, Eccezionalmente Inside Architecture – 3a edizione _ Ivrea, visitare gli edifici voluti da Adriano Olivetti

Il 23-24-25-30 settembre e 1-2 ottobre, le residenze private, gli uffici e le ex fabbriche del sito UNESCO Ivrea Città Industriale del XX Secolo saranno eccezionalmente aperte al pubblico nel contesto della rassegna Welc-home to My House, Eccezionalmente Inside Architecture, organizzata dall’Agenzia per lo Sviluppo del Canavese e giunta quest’anno alla terza edizione.

Un’occasione da non perdere per conoscere da vicino la visione imprenditoriale, sociale e politica di Adriano Olivetti e ammirare una città industriale pensata dall’uomo per l’uomo ed in perfetta armonia con il paesaggio che la circonda.

Il programma dettagliato è pubblicato sulla pagina Facebook:

Ivrea Unesco Visitor Centre

 

Per prenotazioni:

Visitor Centre UNESCO di Ivrea

via Jervis, 11, 10015 Ivrea (TO)

mobile: 379 1694756

email:

unescovisitorcentre@ivreacittaindustriale.it