Comunicazioni

Le serate di architettura a Biella: “Una volta erano fabbriche”

Presso lo spazio MAISER Serramenti sito in Via Giovanni Amendola 3 a Biella, proseguono gli incontri formativi gratuiti in presenza, organizzati da ACADEMY CULT LAB TORINO in collaborazione con Maiser Serramenti, e con il Patrocinio dell’Ordine degli Architetti PPC di Biella.

Il corso: “una volta erano fabbriche” si terrà il giorno 01 Dicembre dalle ore 18 alle ore 19.30.

Attraverso l’analisi di tre casi studio, l’incontro si propone anche come occasione di riflessione critica sugli indirizzi di pianificazione, sulle politiche della committenza e sulla capacità della cultura progettuale di intercettare e interpretare le istanze di cambiamento.

La partecipazione completa permetterà di acquisire 3 CFP.

Per la locandina cliccare QUI.

Maggiori informazioni relative al programma sono disponibili al seguente link

Form per iscrizione: https://forms.gle/Aj3BNmZfir5kmB516

 

Corso di formazione in Architettura e Arti per la Liturgia online.

Il Pontificio Istituto Liturgico (Roma) del Pontificio Ateneo S. Anselmo offre agli architetti un percorso di aggiornamento professionale sui principi dell’architettura e dell’arte sacra, per la progettazione di nuovi edifici di culto cristiano e per l’adeguamento delle chiese ai criteri teologici e pastorali delineati dal Concilio Vaticano II.

La costruzione delle nuove chiese e l’adeguamento delle esistenti sono una priorità sia dal punto di vista architettonico che liturgico. L’edificio di culto esprime e significa nelle sue forme, nel suo apparato iconografico e nelle sue linee progettuali il mistero che si celebra tra le mura, ma si inserisce anche nel percorso urbanistico e nel dibattito sull’edificazione in epoca post moderna.

La formazione degli esperti di edificazione (liturgisti, architetti, ingegneri, artisti, maestranze) ha rivelato in questi anni che alcuni aspetti sia dell’area teologica che dell’esperienza progettuale meritano un approfondimento cognitivo e pragmatico.

Le lezioni si terranno online per un totale di 10 ore di lezione e le lezioni perse possono essere recuperate attraverso la registrazione delle stesse.

Il corso è stato riconosciuto dal CNAPPC e prevede l’assegnazione di 10 CFP.

Il programma del corso e la modalità d’iscrizione sono consultabili nella locandina.

Proroga chiusura iscrizioni corso formativo: “made in monte rosa” – dalle materie prime locali alla produzione artigianale; un viaggio intorno al progetto legato a filo doppio al nostro territorio.

Gruppo Ceramico Cantoia in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Biella ha organizzato un corso formativo GRATUITO che darà diritto all’ottenimento di 4 CFP : “made in monte rosa” – dalle materie prime locali alla produzione artigianale; un viaggio intorno al progetto legato a filo doppio al nostro territorio.

Il corso si terrà il 30 Novembre 2022 dalle ore 08.30 alle ore 12.45.

Le iscrizioni sono già aperte sul sito www.formazionearchitetti.it e saranno chiuse il 25 Novembre .

Il programma è consultabile al seguente collegamento.

La locandina è disponibile al seguente  link.

Webinar Inarcassa

Fondazione Inarcassa ha organizzato due webinar per i quali è stata presentata richiesta al CNAPPC per il riconoscimento di n° 2  CFP.

Il primo evento dal titolo: “Il Metaverso: la nuova frontiera” , si terrà lunedì 21.11.2022 dalle 15 alle 17.

Il programma è consultabile al seguente collegamento.

Il secondo evento dal titolo ” Liberi professionisti: come affrontare il proprio brand sui canali digitali” si terrà venerdì 25 novembre dalle 15.30 alle 17.30.

Il programma è consultabile al seguente collegamento.

L’iscrizione all’evento è da effettuare tramite il sito: https://fondazioneinarcassa.it/it

 

Corso formativo: “Made in monte Rosa” – Dalle materie prime locali alla produzione artigianale; un viaggio intorno al progetto legato a filo doppio al nostro territorio.

Gruppo Ceramico Cantoia in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Biella ha organizzato un corso formativo gratuito che darà diritto all’ottenimento di 4 CFP .

Il corso si terrà il 30 Novembre 2022 dalle ore 08.30 alle ore 12.45.

Le iscrizioni si apriranno in data odierna sul sito www.formazionearchitetti.it e saranno chiuse il 25 Novembre .

Il programma è consultabile al seguente collegamento.

La locandina è disponibile al seguente  link.

Webinar live a pagamento dell’Ordine Architetti PPC di Novara e VCO

– 16/11/2022 “REVISIONE E COMPENSAZIONE DEI PREZZI NEGLI APPALTI PUBBLICI – dalle 16.30 alle 18.30

la locandina è disponibile al seguente collegamento.

Per iscriverti clicca QUI

 

– 16/11/2022 “REVISIONE E COMPENSAZIONE DEI PREZZI NEGLI APPALTI PRIVATI” – dalle 14.15 alle 16.15

La locandina è disponibile al seguente collegamento

Per iscriverti clicca QUI

 

– 24/11/2022 “LA NON CONFORMITA’ IN EDILIZIA TRA ABUSI, DIFFORMITA’ E SANATORIE” – dalle 14.30 alle 18.30

La locandina è disponibile al seguente collegamento

Per iscriverti clicca QUI

 

Gli eventi sono accreditati dall’Ordine Architetti PPC di Novara e VCO che provvederà al rilascio dei relativi crediti per gli architetti che parteciperanno all’evento.

N.B.: i crediti formativi rilasciati agli architetti partecipanti verranno registrati sulla nuova piattaforma del Consiglio Nazionale

Restructura

Restructura 2022 – Il Salone dell’edilizia, che si svolgerà dal 17 al 19 novembre, dalle ore 09.30 alle ore 19.00, è l’evento fieristico del Nord Ovest dedicato al comparto dell’edilizia, dell’architettura e della ristrutturazione che giunge, nel 2022, alla sua 34^ edizione confermando il proprio storico ruolo di piattaforma per la valorizzazione del settore a livello territoriale e per l’incontro e il confronto fra i principali attori di riferimento.

L’offerta di contenuti per il pubblico professionale passa dalla formazione teorica con il rilascio di crediti formativi, grazie anche alla collaborazione con ordini, collegi ed enti, alla formazione applicativa con il coinvolgimento delle aziende presenti che faranno mettere in opera i propri materiali da parte dei visitatori.

Per ottenere l’accesso gratuito, gli iscritti all‘Ordine degli Architetti e PPC della Provincia di Biella, possono collegarsi al seguente link: https://www.restructura.

com/22849/ordinearchitettibiella