Comunicazioni

WEBINAR INARCASSA “LAVORARE IN SPAGNA NELL’ERA DIGITALE”

Fondazione Inarcassa ha organizzato un webinar per il quale è stata presentata richiesta al CNAPPC per il riconoscimento di n° 2  CFP.

L’evento dal titolo: “LAVORARE IN SPAGNA NELL’ERA DIGITALE”, si terrà il giorno 08.02.2023 dalle ore 15:00 alle ore 17:00.

La prima parte del webinar introduce il mercato dei servizi di architettura e ingegneria in Spagna e le sue caratteristiche, la seconda parte declina il tema dell’innovazione – con focus su Barcellona – secondo i temi della rigenerazione urbana, delle infrastrutture, e dell’architettura digitale; argomenti, questi, che verranno approfonditi nel workshop in programma a Barcellona per il prossimo mese di maggio.

Il programma è consultabile al seguente collegamento https://fondazionearching.it/it/node/3880

L’iscrizione è da effettuare tramite il portale: https://fondazioneinarcassa.it

Modifica della modulistica per gli adempimenti di prevenzione incendi con decorrenza 1° marzo 2023.

Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, del Ministero dell’Interno, ha emesso la Circolare prot. 739 datata 19 gennaio 2023, avente per oggetto: “Modifica della modulistica di presentazione delle istanze, delle segnalazioni e delle dichiarazioni, prevista nel decreto del Ministro dell’interno 7 agosto 2012”.

Con la stessa viene trasmesso il decreto direttoriale n.1 del 16 gennaio 2023 recante in allegato la modulistica oggetto di modifica, da adottarsi obbligatoriamente dal 1° marzo 2023.

La comunicazione ufficiale è scaricabile al seguente collegamento.

Webinar con Kengo Kuma Associates dal tema “Edifici integrati nella natura e nella cultura del luogo”

Dalla collaborazione tra il Giornale dell’Architettura e la piattaforma formativa SmartArk.Academy dell’Ordine di Perugia, il giorno 09/02/2023 alle ore 19.00, sarà trasmessa in diretta da Torino la conferenza tenuta dallo Studio Kengo Kuma Associates.

Per il ciclo delle Serate di Architettura Green, Yuki Ikeguchi, vicepresidente esecutivo e socio di Kengo Kuma Associates, a partire dal Museo Hans Christian Andersen a Odense (Danimarca) inaugurato nel 2021, illustrerà l’approccio dello studio nei progetti piu’ recenti in cui l’integrazione della natura diventa materiale architettonico con l’uso di materiali naturali come legno e pietra, ma anche piante vive, modellate per definire gli spazi.

L’uso di elementi organici viventi che si comportano in modo diverso e imprevedibile, a differenza dei materiali da costruzione, e’ una nuova sfida dello studio. Kuma Associates da sempre costruisce e progetta con le risorse naturali della Terra ispirandosi alle caratteristiche tradizionali giapponesi e negli anni si e’ specializzato nell’uso del legno e di materiali alternativi come pietra, ceramica, bambu’, plastica e vinile.

La filosofia di Kuma Associates e’ che dovremmo ricordare che siamo creature biologiche, organismi viventi, e pertanto dobbiamo riconnetterci con la natura. L’architettura di Kuma trascende il modello della grande citta’ e vede il futuro dell’architettura come piu’ vicino alla natura.

Kuma Associates attribuisce grande valore all’importanza di mantenere la Terra indisturbata, bilanciando i materiali di origine naturale.

In questo modo, Kuma mette in evidenza gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite per le Citta’ e le Comunita’ Sostenibili e per il Consumo e la Produzione Responsabili.

– DIALOGHI IN INGLESE –

Quanti siano interessati potranno partecipare al webinar attraverso la piattaforma formativa SmartArk.Academy dell’Ordine di Perugia la impiegando il seguente link:

https://www.smartark.academy/it/webinar/10

Per gli iscritti agli Ordini degli Architetti la partecipazione da diritto a 2 CFP.

Il contributo di partecipazione è di € 15,00.

 

Bando di partecipazione alla OTTAVA edizione del Concorso Fotografico “La Sicurezza nei Cantieri”.

In occasione della TREDICESIMA GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI, Federarchitetti promuove la OTTAVA Edizione del concorso fotografico “LA SICUREZZA NEI CANTIERI” che quest’anno ha per tema “LA SICUREZZA PRIMA DEI LAVORI.

La manifestazione è stata programmata per il prossimo 31 marzo 2023 a Bologna e sarà preceduta dal 23 al 30 marzo da eventi analoghi in molte città italiane sedi della nostre Sezioni Territoriali; kermesse riconosciuta sia al nostro interno che presso le istituzioni e la società civile.

Si allega bando del concorso:

https://www.federarchitetti.it/wp-content/uploads/2023/01/Bando_concorso_FOTOGRAFICO_2023.pdf

Eventi formativi dall’Ordine degli Architetti PPC di Novara e VCO

L’Ordine degli Architetti PPC di Novara e VCO, ha organizzato i seguenti webinar live a pagamento:

– 31/01/2023 “COME CREARE UN PROFILO LINKEDIN EFFICACE PER ESPANDERE IL TUO NETWORK” – dalle 15.00 alle 17.00 – Clicca QUI per iscriverti

Locandina_31.01.

– 2-9-16-23/02/2023 “CONSULENTE TECNICO D’UFFICIO E DI PARTE – CTU E CTP Attività, obblighi e responsabilità” – dalle 14.30 alle 18.30 – Clicca QUI per iscriverti

Locandina_2.02_CTU.

– 03/02/2023 “RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI E PROGETTAZIONE GREEN” – dalle 14.30 alle 18.30 – Clicca QUI per iscriverti

Locandina_03.02.

– 13-20/02/2023 “DANNI DA UMIDITA’ NEGLI EDIFICI: RISALITA, MUFFE E CONDENSE” – dalle 14.30 alle 18.30 – Clicca QUI per iscriverti

Locandina_13.20_02.

– evento posticipato al 22/02/2023 “I MATERIALI COMPOSITI PER IL RINFORZO DI EDIFICI IN MURATURA” – dalle 15.00 alle 18.00 – Clicca QUI per iscriverti

Locandina_22.02.

Gli eventi sono accreditati dall’Ordine Architetti PPC di Novara e VCO che provvederà al rilascio dei relativi crediti per gli architetti che parteciperanno all’evento.

N.B.: i crediti formativi rilasciati agli architetti partecipanti verranno registrati sulla nuova piattaforma del Consiglio Nazionale

Rinnovo convenzione Betaformazione-

CONVENZIONE BETA FORMAZIONE SRL _ ANNO 2023

L’Ordine Architetti P.P.C. della Provincia di Biella ha rinnovato per l’anno 2023 la convenzione con Beta Formazione Srl, attraverso la quale gli iscritti potranno accedere al catalogo corsi FAD completo, al costo agevolato di 145,00 euro (IVA compresa) a fronte di un catalogo di circa 200 corsi, tutti fruibili illimitatamente nell’arco dei 12 mesi.

L’adesione all’offerta consentirà all’Iscritto di usufruire dell’intero catalogo corsi per un anno, a partire dalla data di sottoscrizione.

Non è previsto il “tacito rinnovo” della stessa. Alla scadenza dei termini la convenzione decadrà automaticamente e sarà necessario procedere con una nuova convenzione per l’anno seguente.

Di seguito il materiale:

  • Guida alla “Formazione continua illimitata on-line” è scaricabile al seguente link
  • Condizioni dell’offerta, modulo di adesione e catalogo corsi sono scaricabili al seguente link