Comunicazioni

Rete Fotografia. Una Rete in Viaggio. Storie idee, progetti – II edizione

Prende il via la seconda edizione del progetto Una Rete in Viaggio. Storie, idee, progetti ideato da Rete Fotografia di Milano, associazione che promuove la valorizzazione della fotografia a cui aderiscono i principali archivi fotografici italiani.

Il progetto, pensato come viaggio itinerante alla scoperta delle sedi degli Enti, Fondazioni e Musei che ne fanno parte, ha lo scopo di mettere in dialogo tra loro e con altre istituzioni gli archivi fotografici per creare connessioni inedite e nuovi punti d’incontro.

Il programma dell’edizione 2023 dal titolo Fotografia e trasformazioni del paesaggio: sguardi, identità, narrazioni prevede tre appuntamenti in presenza e in streaming tra Biella, Milano e Trieste sul tema della trasformazione del paesaggio: gli scenari antropici della montagna, della pianura e del mare diverranno il virtuoso pretesto per una riflessione multidisciplinare.

Il programma è disponibile al link http://www.retefotografia.it/event/una-rete-in-viaggio-2023/

Fondazione Sella aderisce al progetto ospitando il primo dei tre incontri, che si terrà giovedì 9 marzo alle 18 presso l’Auditorium del Lanificio Maurizio Sella (Via Corradino Sella 6, Biella).

L’evento, di cui è allegata locandina, è aperto al pubblico.

Per informazioni e prenotazioni info@fondazionesella.org

È possibile seguire la diretta online sulle pagine Facebook e su Youtube di Fondazione Sella (www.fondazionesella.org) e di Rete Fotografia (www.retefotografia.it).

Progetto PREPAIR – corso di formazione Regione Piemonte -riqualificazione energetico-ambientale dell’edilizia privata ‘Ripartire dai condomini’ in partenza 07 marzo 2023

Segnaliamo il corso di formazione, di prossima partenza, promosso dalla Regione Piemonte, è gratuito e finanziato attraverso i fondi del progetto LIFE PREPAIR coordinato dalla Regione Emilia Romagna in cui la Regione Piemonte è partner del progetto.

Il corso è stato accreditato dall’Ordine degli Architetti PPC delle province di Novara e del VCO che provvederà al rilascio dei crediti formativi professionali (max 20) per gli architetti che parteciperanno.

Al seguente collegamento è possibile scaricare la locandina con il programma.

webinar inarcassa “Edilizia senza rischi: soluzioni e consigli pratici utili a un libero professionista edile, per potersi tutelare legalmente, al momento dell’accettazione di un incarico da un committente privato”.

Fondazione Inarcassa ha organizzato un webinar per il quale è stata presentata richiesta al CNAPPC per il riconoscimento di n° 2 CFP.

L’evento dal titolo: “Edilizia senza rischi: soluzioni e consigli pratici utili a un libero professionista edile, per potersi tutelare legalmente, al momento dell’accettazione di un incarico da un committente privato”, si terrà il giorno 03.03.2023 dalle ore 14:30 alle ore 17:10.

Il programma è consultabile al seguente collegamento.

L’iscrizione deve avvenire tramite : https://fondazionearching.it/it/node/3872

 

 

 

Prossime iniziative dell’Unione Internazionale Architetti (UIA) -“Call for proposals: UIA Guidebook for the 2030 Agenda”.

In vista del prossimo Congresso mondiale degli Architetti, che si terrà a Copenaghen dal 2 al 6 Luglio 2023 sul tema

“SUSTAINABLE FUTURES – No leave no one behind”, la Commission dell’UIA Sustainable Development Goals (SDG) ha lanciato la Call for proposals: “UIA GUIDEBOOK FOR THE 2030 AGENDA” aperta a tutti i professionisti e ricercatori, per raccogliere le migliori progettualità e buone pratiche sui temi della sostenibilità ambientale, al fine di realizzare la terza edizione dell’UIA Guidebook per l’Agenda 2030.

La scadenza per la presentazione delle proposte è fissata per il 30 Aprile 2023. La selezione internazionale delle proposte sarà a cura dell’UIA e avverrà tra 15 Maggio – 30 Giugno 2023 ed i risultati della selezione saranno annunciati il 5 luglio 2023 durante il Congresso Mondiale degli Architetti a Copenaghen.

La presentazione delle proposte dovrà avvenire compilando il formulario al seguente link:

http://zvin.mjt.lu/lnk/AW4AAA7YzQYAAcxNqF4

AASk5AQ0AAUG3dzwAnHYmAAX_PwBj9O

oCQUoIrOvIQ_CKGLNkXZJiYAAFvp4/5/o

LnWz2G6caBxhCgvYib_MQ/aHR0cHM6Ly

9kb2NzLmdvb2dsZS5jb20vZm9ybXMvZC9

lLzFGQUlwUUxTZXhBckVVcHdRVFR5

ekxPbmw0NDQ3ME05R0d1R1hrMS0x

SFBhRnh4cDdqOVlZbVNRL3ZpZXdmb

3JtP3VzcD1zaGFyaW5n

Circolare 14

Allegato 

Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore Burcina primo sito Biellese nella classifica dei luoghi del cuore FAI.

Giovedì 16 febbraio il FAI e Intesa Sanpaolo hanno presentato i risultati dell’11ª edizione del censimento nazionale de “I Luoghi del Cuore”.

La classifica finale regala un ottimo risultato alla Riserva Naturale del Parco Burcina “F. Piacenza” che si piazza al 63° posto con 4609 voti raggiunti.

“Il nostro obiettivo era raggiungere almeno 2.500 voti per poter partecipare al Bando riservato ai luoghi del cuore FAI – spiega la Presidente dell’EGAP Ticino e Lago Maggiore, Erika Vallera – La classifica finale è stata una piacevole sorpresa poiché il risultato è oltre all’obiettivo prefissato, merito di un buon lavoro di squadra. Ringrazio in particolar modo Guido Piacenza che molto si è speso per la raccolta voti.”

“Un gran risultato! – commenta così Guido Piacenza – La Burcina è un luogo amatissimo da noi biellesi. Voglio ringraziare di cuore tutti quelli che l’hanno votata. Tanti i voti, sia cartacei che online, e Pollone, come prevedibile, si è dato da fare, specialmente un fornaio/drogheria ed un’altra persona del paese. A Biella si è distinto un laboratorio fotografico come punto di raccolta dei voti. Vedremo a cosa porteranno i 4.609 voti raccolti che sono un risultato estremamente positivo.”

La Burcina con il suo 63° posto è il primo sito Biellese.

 

IIS Eugenio Bona – Fondazione Sella. Valorizzare il territorio attraverso la memoria

Martedì 28 febbraio 2023 alle 18.00, presso l’Aula Magna dell’Istituto Eugenio Bona di Biella, si terrà la presentazione Fondazione Sella. Valorizzare il territorio attraverso la memoria.

L’incontro è organizzato dall’Associazione culturale Noi del Bona in collaborazione con l’IIS Eugenio Bona.

Angelica Sella e Andrea Pivotto illustreranno il ruolo socio-culturale che la Fondazione svolge attraverso la ricerca relativa ai contenuti dei suoi archivi e alla loro valorizzazione. Con l’ausilio di una selezione di fotografie storiche verranno evidenziati temi caratterizzanti del Biellese e della sua identità. Le immagini che verranno presentate documentano in particolare le trasformazioni avvenute nel corso del tempo a partire dai primordi della fotografia, in campo di storia della montagna, del territorio e della sua gente.

Ingresso libero fino a esaurimento posti Istituto Eugenio Bona, via A. Gramsci 22, Biella

Per informazioni e prenotazioni info@fondazionesella.org