Comunicazioni

Ciclo di webinar “Accesso alla professione: adempimenti e prospettive”

Il CNAPPC con il contributo del Gruppo Operativo “Giovani e accesso alla
professione” organizza un percorso formativo di introduzione ai vari aspetti che caratterizzano oggi la professione, attraverso un ciclo di webinar, pensato principalmente per dare un supporto pratico e uno strumento di orientamento ai nuovi iscritti percorrendo le fasi e i diversi temi che concorrono al corretto svolgimento di un incarico professionale.

Il titolo del ciclo è: “Accesso alla professione: adempimenti e prospettive”.

Il percorso prevede 6 webinar, della durata di 3 ore ciascuno, all’interno dei quali sarà possibile formulare delle domande a cui i relatori risponderanno.

I 6 webinar saranno successivamente oggetto di singole FAD asincrone i cui dettagli per la fruizione da parte degli iscritti saranno comunicati con nota successiva.
Per la partecipazione ad ogni singolo webinar saranno riconosciuti 2 cfp deontologici che saranno assegnati, secondo le disposizioni presenti nelle Linee Guida, sulla piattaforma GCFP del CNAPPC.
I primi 2 webinar si svolgeranno il 20 e il 27 marzo p.v. dalle ore 16,00 alle ore 19,00.
I successivi eventi sono previsti il 10 aprile, l’8, il 15 e il 29 maggio 2025 .

Gli iscritti interessati potranno iscriversi ai due primi webinar accedendo ai rispettivi link
20 marzo – “Accesso alla professione: adempimenti e prospettive – 1 Adempimenti” https://attendee.gotowebinar.

com/register/9132505543118989657
27 marzo – “Accesso alla professione: adempimenti e prospettive – 2 Adempimenti fiscali e previdenziali”
https://attendee.gotowebinar.

com/register/753927872324181850
Una volta completata l’iscrizione si riceverà all’indirizzo email indicato al momento della registrazione, il link per la partecipazione.

Nell’effettuare la registrazione, si chiede di prestare particolare attenzione all’inserimento del Codice Fiscale e dell’indirizzo email entrambi necessari, rispettivamente, per l’assegnazione dei CFP e il ricevimento del link.

Programma formazione giovani

Edilizia: le proposte di Ingegneri, Architetti, Geometri al MIT – comunicato stampa.

In seguito ad un intenso lavoro congiunto, i Consigli Nazionali delle tre professioni tecniche hanno
fatto pervenire i loro contributi tramite la piattaforma preposta dal Ministero
Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, come anticipato nel corso della quarta riunione del Tavolo
Piano Casa, ha indetto una consultazione allo scopo di acquisire dagli operatori del settore contributi
concreti per il riordino e la semplificazione della disciplina in materia di edilizia e costruzioni. A questo
scopo ha predisposto un’apposita piattaforma per l’inserimento dei suddetti contributi.
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e
Conservatori e il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri laureati, in considerazione dell’importanza
della materia e della necessità di pervenire all’elaborazione di un nuovo Testo Unico delle Costruzioni,
hanno lavorato congiuntamente al fine di provvedere a sottoporre al Ministero una serie di proposte
concrete che vengono qui indicate per punti. Tale contributo sarà oggetto di un documento di sintesi.
Il primo punto è relativo al riordino e alla revisione delle tipologie di intervento edilizio: la declinazione
delle categorie di intervento deve dare priorità all’attenzione nei confronti del costruito, nel quadro dei
principi della sostenibilità. Segue la razionalizzazione dei titoli abilitativi relativi a ciascuna delle tipologie
di intervento edilizio che dovrà basarsi sulla riduzione dei titoli edilizi.
C’è poi la definizione delle diverse tipologie di difformità che va formulata nell’ottica di una massima
semplificazione e chiarezza interpretativa, che può essere raggiunta con due sole tipologie ben demarcate,
la parziale difformità e la totale difformità.
Così come per i Titoli Edilizi, le difformità dovranno divenire norme di principio, uniche e valide sull’intero
territorio nazionale. Quanto allo stato legittimo immobiliare e relativi titoli legittimanti, esso deve
espressamente prevedere, oltre ai titoli rilasciati, quelli divenuti efficaci anche in assenza di una diretta
verifica degli uffici comunali, a condizione che siano maturate le condizioni di cui all’articolo 21-novies della
L. 241/1990.
Sulle Norme Tecniche delle Costruzioni si rileva che il DPR 380/2001 fu promulgato anteriormente
all’emanazione delle NTC 2018, pertanto il TUE deve recepire i principi generali, i criteri di pianificazione, progettazione, realizzazione e gestione delle opere strutturali da esse derivanti. Importante l’introduzione della definizione del livello di affidabilità di una costruzione in relazione al livello di rischio.

Occorre semplificare le pratiche strutturali: rendendole digitalizzate ed unificate in tutta Italia con modelli procedurali standard. Analoga definizione, da avere in modo univoco in tutta Italia, deve esserci sulla classificazione degli interventi rilevanti e non dal punto di vista strutturale.
Per quanto riguarda digitalizzazione delle procedure, istituzione dell’Anagrafe e Fascicolo digitale delle costruzioni si considera la costituzione dello Sportello unico comunale una misura essenziale per lo snellimento delle procedure amministrative. Inoltre, è considerata essenziale l’istituzione dell’anagrafe delle costruzioni per opere pubbliche e private e l’introduzione del fascicolo digitale della costruzione con la raccolta di tutte le informazioni relative al fabbricato. In tema di responsabilità dei soggetti professionali si chiede, in analogia e a rafforzare quanto indicato dalla legge sull’equo compenso, che il termine di prescrizione per l’esercizio dell’azione di responsabilità professionale debba decorrere dal giorno del compimento della prestazione da parte del professionista ed esaurirsi nei 10 anni successivi.

Sulla sostenibilità delle costruzioni la nuova normativa edilizia deve prevedere il rispetto di criteri legati
all’impatto ambientale ed alla gestione delle risorse nell’ottica del miglioramento delle condizioni di
benessere e sicurezza delle persone e favorire, con l’allineamento delle politiche fiscali, la ristrutturazione e il riutilizzo adattivo dei fabbricati.
Infine, in tema di rigenerazione urbana, la normativa deve prevedere una netta distinzione tra la disciplina della ristrutturazione edilizia e quella ben più complessa della rigenerazione urbana, il cui ambito, dovrebbe riguardare prioritariamente programmi di recupero e riqualificazione del patrimonio immobiliare a scala urbana e non edilizia, al fine di incidere sui palesi squilibri tra aree centrali e periferiche.

L’auspicio è che venga al più presto definita una nuova normativa che operi per la ricomposizione dei diversi contesti urbani in una visione policentrica di prossimità.
Roma, 7 marzo 2025.

Concorso EUROPAN 18 – iscrizioni aperte

Sono aperte le iscrizioni al concorso EUROPAN 18, sul tema del “RE-Sourcing“, dedicato ai giovani progettisti con scadenza per l’invio delle proposte il 29 giugno 2025.

Questa diciottesima edizione vede impegnate 47 città in Europa.
L’Italia è presente con il sito proposto dalla Città di Polignano a Mare, in collaborazione con FS Sistemi Urbani del Gruppo Ferrovie dello Stato.

Partecipare al prestigioso concorso EUROPAN giunto alla diciottesima edizione, rappresenta per i giovani una grande opportunità di progettazione e di formazione.

03/03/2025. Lancio del concorso – Apertura delle iscrizioni sul sito web europeo

29/06/2025. Scadenza Invio delle proposte – Data di scadenza per l’invio digitale delle proposte

17/11/2025. Risultati – Pubblicazione dei risultati sul sito web europeo

Iscrizioni >> https://www.europan-europe.eu/en/session/europan-18/team/registration

Tutte le informazioni necessarie per saperne di più:

www.europan-europe.eu
www.europan-italia.eu

E18-Regolamento

 

Aggiornamento Catasto terreni (Pregeo). Attività di rivisitazione della attuale maglia dei punti fiduciali. Comuni di Borriana, Brusnengo, Camburzano, Gaglianico, Graglia, Masserano, Mongrando, Muzzano Occhieppo Inferiore, Occhieppo Superiore, Ponderano, Sandigliano, Viverone e Zimone

L’Agenzia delle Entrate direzione Provinciale di Biella – ufficio Provinciale – Territorio ha inviato la comunicazione di aggiornamento catasto terreni .

Le informazioni sono disponibili nel documento in originale al seguente collegamento.

XXXVI Campionato di sci degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori e XXX Campionato Nazionale di sci degli Ingegneri – Folgarida (TN) – 14-16 marzo 2025

Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e il Consiglio Nazionale degli Ingegneri promuovono i Campionati di Sci 2025 che si svolgeranno a Folgarida (TN) dal 14 al 16 marzo.

Per le modalità di iscrizione alla gara è possibile accedere al form dedicato al seguente indirizzo:
https://trento.ing4.it/ISFormazione-Trento/faces/index_festival.xhtml

Oltre alle gare, si segnala che venerdì 14 marzo, dalle ore 18.30 alle 20.30, si terrà il Convegno “Progettare in Alta Quota”, in modalità presenza e online, per cui è prevista l’assegnazione di 2 CFP che verranno rilasciati dagli ordini organizzatori.
Per partecipare è possibile iscriversi all’evento, accedendo ai seguenti link:
in presenza: https://trento.ing4.it/ISFormazione-Trento/frontale-progettare-in-alta-quota-corso-828.xhtml
online: https://trento.ing4.it/ISFormazione-Trento/streaming-sincrono-progettarein-alta-quota-corso-829.xhtml

Il Convegno “Progettare in alta quota” sarà arricchito da una mostra digitale sul tema dell’architettura d’Alta quota, i cui progetti sono stati selezionati dalle pubblicazioni di Yearbook.

Allegati

Circolare 22 -Campionati sci Architetti Ingegneri_Folgarida

230_25 All.1_Programma campionati di sci 2025

230_25 All.2_Programma Convegno14_03_25

230_25 All.3_Regolamento Gare 2025

CNAPPC | La verifica climatica degli investimenti in infrastrutture finanziati con i Fondi Strutturali” – Sondaggio per gli iscritti all’albo.

Il CNAPPC invita gli iscritti alla compilazione del sondaggio sul “La verifica climatica degli investimenti in infrastrutture finanziati con i Fondi Strutturali” disponibile al seguente link:

https://www.awn.it/survery/index.php?survey=4

Il sondaggio, formulato in modalità anonima, è finalizzato ad acquisire informazioni sulla conoscenza e l’applicazione del requisito della Verifica Climatica, previsto dal Regolamento UE 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 – RDC, presso la platea dei professionisti iscritti all’albo degli Architetti PPC.

“A seguito del primo seminario formativo, sulla Verifica climatica, svolto lo scorso 20 settembre 2024, co-organizzato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il SUD (DPCoe), il CNAPPC e il CNI e per dare seguito al protocollo di intesa siglato tra CNAPPC e DOPCoe, il Consiglio Nazionale intende proseguire l’attività formativa per promuovere la conoscenza di questo importante requisito, che vi ricordiamo essere una procedura obbligatoria per tutti gli investimenti in infrastrutture finanziati con i Fondi Strutturali.

Le risposte fornite attraverso il sondaggio, dalla platea degli Architetti PPC d’Italia, saranno un utilissimo strumento per calibrare contenuti e modalità del prossimo webinar formativo su questa procedura, nell’ottica di un aggiornamento professionale continuo qualificato e centrato rispetto alle sfide che ci attendono nel prossimo futuro ed in relazione alle soluzioni progettuali da adottare per la rigenerazione delle nostre città e territori nonché per le nuove costruzioni al fine di contrastare i cambiamenti climatici in atto.”

19° Mostra Internazionale di Architettura – Venezia.

Dal 10 maggio e fino al 23 novembre 2025 ai Giardini, all’ Arsenale e a Forte Marghera di Venezia, si svolgerà la 19. Mostra Internazionale di Architettura dal titolo “INTELLIGENS. NATURALE. ARTIFICIALE. COLLETTIVA”, a cura di Carlo Ratti, organizzata dalla Biennale di Venezia, presieduta da Pietrangelo Buttafuoco.

Grazie ai rinnovati rapporti e alla disponibilità manifestata dalla Biennale stessa, il Consiglio Nazionale APPC ha firmato la Convenzione , sulla base della quale sono state pattuite condizioni agevolate a favore dei professionisti iscritti a tutti gli Ordini.
Sono previste inoltre interessanti possibilità di approfondimento rappresentate dalle visite guidate di cui all’art.3 e sarà possibile organizzare sessioni speciali come indicato all’art.4.

Si riportano a seguire i punti salienti:

1. Tariffa agevolata “early bird” sul biglietto d’ingresso alla Mostra
Fino al 31 marzo sarà possibile accedere alla promozione “early bird” tariffa dedicata al CNAPPC che permetterà di acquistare online e in totale autonomia un biglietto al prezzo di 18,00€/cad. (anziché 25€). Per accedere a questa agevolazione si dovrà scrivere entro e non oltre il 31 marzo a promozione@labiennale.org specificando nell’oggetto “early bird convenzione Ordini”. (è prevista una commissione di vendita pari a € 0.50 per ciascun biglietto).
N.B. Per tutti gli acquisti on line verrà inviato un link a chi ne fa richiesta via mail. La richiesta andrà indirizzata a promozione@labiennale.org dal lunedì al venerdì in orario di ufficio.

2. Tariffa agevolata sul biglietto d’ingresso alla Mostra.
A partire dall’apertura della Mostra sarà possibile acquistare un biglietto al prezzo di 22,00€/cad. (anziché 25€), direttamente presso le biglietterie/infopoint delle sedi espositive. Il biglietto scontato verrà rilasciato su esibizione di una tessera e/o mail e/o autodichiarazione, con n. di iscrizione, che certifichi l’appartenenza all’ordine territoriale o al CNAPPC.

3. Visite guidate e approfondimenti personalizzati a tariffa scontata
Sarà possibile prenotare per gruppi fino ad un Massimo di 20 persone e visitatori singoli visite guidate e approfondimenti personalizzati con la presenza esclusiva di un operatore dedicato in lingua italiana e nelle principali lingue straniere. Per tali visite verrà applicata una tariffa gruppo scontata (tariffa gruppo Università 1 sede euro 70 – 2 sedi euro 120). Gli associati organizzati in gruppo potranno accedere alla tariffa gruppo di 18,00€/cad.

4. Progetto “Sessione Speciale”
Per gruppi di almeno 30 persone è previsto il rilascio di un pass al costo di 20 euro a partecipante che consentirà l’accesso alle sedi di Mostra (Giardini e Arsenale) per 3 giorni consecutivi e possibilità di organizzare, a proprie spese, un coffee break/lunch presso i punti ristoro interni alle sedi di Mostra.
Si potrà prevedere, altresì, l’uso a titolo gratuito di uno spazio all’interno di una delle sedi di Mostra con relative facilities tecniche per una discussione/approfondimento, della durata di circa 2 ore, oltre alla eventuale assistenza da parte de La Biennale nel reperimento di alloggi o altre facilitazioni nella logistica della visita. I contenuti della sessione di approfondimento dovranno essere preventivamente visionati dalla Biennale.
Per l’organizzazione della Sessione Speciale contattare con 30 giorni di anticipo l’ufficio Promozione de La Biennale (promozione@labiennale.org) specificando l’interesse ad aderire al progetto “Sessione Speciale”.

5. Partecipazione ai Meetings on Architecture
Gli associati CNAPPC potranno partecipare ai Meetings in presenza mediante un sistema diretto di prenotazione del posto con priorità d’accesso.
(per prenotazioni scrivere a promozione@labiennale.org specificando nell’oggetto CNAPPC. prenotazione Meetings on Architecture).
Le registrazioni dei meetings sono disponibili sul canale youtube di Biennale Channel https://www.youtube.com

/@BiennaleChannel/playlists

Il CNAPPC, in virtù della eccezionalità dell’evento e dei suoi contenuti afferenti all’attività professionale e di aggiornamento e sviluppo professionale continuo, ai sensi del dell’art. 5.4 lett.b delle Linee guida e di coordinamento attuative del Regolamento per l’aggiornamento e sviluppo professionale continuo del CNAPPC riconosce, con specifica delibera di Consiglio, 2 CFP (crediti formativi professionali) per gli iscritti agli Ordini che visiteranno la 19. Mostra Internazionale di Architettura.
I partecipanti alla Mostra dovranno procedere alla richiesta di attribuzione dei CFP mediante autocertificazione attraverso la piattaforma del CNAPPC secondo le modalità previste dall’art. 6.7 delle Linee guida e di coordinamento attuative del Regolamento per l’aggiornamento e sviluppo professionale continuo. La Biennale non è tenuta, in questi casi, a rilasciare attestati di partecipazione, dichiarazioni od altro in quanto sarà sufficiente allegare il biglietto di ingresso alla Biennale e una dichiarazione che attesti la motivazione della richiesta.
I partecipanti a uno o più incontri del Programma dei Meetings on Architecture dovranno procedere alla richiesta di attribuzione dei CFP mediante autocertificazione attraverso la piattaforma del CNAPPC secondo le modalità che saranno definite dal CNAPPC.