Comunicazioni

Webinar Inarcassa obiettivo emissioni zero – nuova epbd: cosa cambia nella normativa italiana

L’evento, organizzato da ISNOVA e Fondazione Inarcassa in collaborazione con ENEA e Logical Soft, della durata 2 ore, avrà luogo giovedì 4 maggio con inizio alle ore 15,00 e sarà trasmesso in modalità streaming.

Per tutti gli Architetti registrati alla Fondazione Inarcassa che si iscriveranno all’evento tramite il nostro sito è stata presentata richiesta al Consiglio Nazionale per il riconoscimento di n. 2 CFP.

L’iscrizione all’evento è disponibile al seguente link:

https://fondazionearching.it/it/obiettivo-emissioni-zero-nuova-epbd-cosa-cambia-nella-normativa-italiana

Programma:

  • Nuovi metodi di calcolo introdotti dalla EPBD e le scadenze
  • Nuovo sistema di classificazione energetica degli edifici
  • Gli edifici a Energia Zero

Relatori:

  • Ing. Franco Fietta – Presidente della Fondazione Inarcassa
  • Prof. Giuliano Dall’O’ – Dipartimento ABC – Politecnico di Milano
  • Ing. Roberto Nidasio – Project Leader – CTI
  • Ing. Annachiara Castagna – Logical Soft

Modera: Ing. Alberto Boriani.

Convegno OPEB – 12 maggio

O.P.E.B. Organismo Paritetico Edile Biellese per la Formazione e la Sicurezza, ha organizzato un convegno il giorno 12 maggio presso la sala Conferenze Unione Industriale Biellese, in occasione della giornata mondiale della sicurezza.

Il Convegno di Aggiornamento DLgs 81/08 e s.m.i. è valido come aggiornamento per RSPP – ASPP – CSP – CSE – RLST – RLS – Preposti di cantiere, la locandina è disponibile al seguente collegamento.

Ai partecipanti iscritti agli Ordini degli Ingegneri, Architetti, Periti Industriali e Periti Industriali laureati e Collegio Geometri e Geometri laureati saranno riconosciuti CFP

Per motivi logistici gli interessati sono pregati di dare adesione utilizzando lo specifico modulo da inviare alla Segreteria di O.P.E.B. Biella – e-mail segreteria@opeb.it entro il 05 maggio.

L’accesso alla Sala sarà garantito ai soli iscritti e sino ad esaurimento posti.

Metaverso, architettura & design – Webinar formativo

L’Ordine degli Architetti PPC di Perugia comunica che venerdì 05/05/2023 si terrà un webinar sul Metaverso, architettura & design e le prospettive professionali per Architetti & Designer grazie al Metaverso e intelligenza artificiale.

Nel webinar verranno delineate le possibili domande/strategie per evolversi – professionalmente ed economicamente – grazie ad un mondo in progressivo sviluppo, dove creatività e competenze digitali sono gli asset fondamentali da coltivare per poter essere protagonisti di una domanda sempre crescente di specialisti.

Per rendere ancora più applicativo il webinar, saranno presentate le esperienze di due architetti che si sono specializzati nella modellazione di ambienti 3D e nella gamification di ambienti virtuali.

Per ulteriori informazioni e iscrizioni si veda il seguente link:  https://www.smartark.academy/it/webinar/20

Giornata formativa : Sostenibilità e criteri ambientali minimi (CAM) – Asti, 12/05/2023

L’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Asti , in collaborazione con Casaclima, Chapter Piemonte, Green Building Council Italia, iiSBE Italia, GdL Edilizia Sostenibile ITACA hanno organizzato la giornata di formazione “Sostenibilità e criteri ambientali minimi (CAM) stazioni appaltanti – professionisti imprese che si terrà il giorno 12 Maggio 2023 in presenza presso l’Uniastiss.

Tutte le informazioni per l’iscrizione il pagamento ed il programma sono disponibili al seguente  collegamento.

ScaLIurbani 2023 | Concorso “Guarda(TI)dentro”

L’Ordine degli Architetti PPC di Livorno ha indetto un concorso in occasione dell’evento ScaLIurbani 2023, promosso dall’Ordine degli Architetti PPC di Livorno.

Il Concorso si rivolge agli adulti, così come ai bambini, con la volontà di coinvolgere fotografi ed artisti su una riflessione in merito all’Architettura di Interni ed agli “interni” stessi, di qualsiasi tipo essi siano, con la volontà di dare libero sfogo all’immaginazione, alla fantasia ed ai pensieri, fondamenti alla base della nostra Professione di Architetti.

Il bando con tutte le informazioni è scaricabile al seguente collegamento

Inaugurazione “Roberto Gabetti fotografo”

Giovedì 20 aprile alle 18 verrà inaugurata nella sala mostre del Lanificio Maurizio Sella la mostra Roberto Gabetti fotografo a cura di Sisto Giriodi.

La Fondazione Sella ripropone a Biella la mostra prodotta da Camera – Centro Italiano per la Fotografia, già esposta a Torino nel 2021, che presenta al pubblico un’ampia selezione del patrimonio fotografico dell’archivio privato di Gabetti.

Roberto Gabetti, architetto, professore ordinario di Composizione Architettonica dal 1967 e Direttore della Biblioteca Centrale della Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, documenta attraverso la fotografia la sua vita professionale e privata, i viaggi in Italia e all’estero, esprimendo il gusto per la linea, la forma, il dettaglio, l’armonia, i curiosi accostamenti.

Sisto Giriodi attraverso questo percorso espositivo, racconta Gabetti fotografo, con più di 100 immagini stampate dai negativi originali.

La mostra sarà aperta al pubblico dal 22 aprile al 28 maggio, sabato e domenica dalle 10 alle 18, con ingresso gratuito.