Comunicazioni

Convegno “Skills of the architects for skills of the cities”.

Il Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori è lieto di comunicare che mercoledì 24 maggio 2023, presso l’Aula Magna della Facoltà di Architettura di Roma tre, dalle ore 9.10 alle ore 13.30, si terrà il Convegno dal titolo “Skills of the architects for skills of the cities”.

Coloro che sono interessati a seguire l’evento in frontale e/o in streaming dovranno obbligatoriamente prenotare il proprio posto attraverso la nuova piattaforma CFP del CNAPPC, autenticandosi attraverso l’Accesso Centralizzato ai Servizi, cercando il titolo o il codice dell’evento:

  • BISP 2023 – Biennale Spazio Pubblico – Architetti competenti per città competenti –

Frontale CNA014080

Effettuata la registrazione, il partecipante dovrà stampare dalla “lista corsi a cui parteciperò”, in duplice copia, la scheda corso che dovrà presentare all’ingresso della sala unitamente ad un documento di riconoscimento.

  • BISP 2023 – Biennale Spazio Pubblico – Architetti competenti per città competenti –

FAD Sincrona CNA014081

Nell’istanza sarà indicato il collegamento alla pagina di registrazione al webinar. A seguito dell’avvenuta registrazione, si riceverà all’indirizzo e-mail indicato nel format, la conferma di avvenuta prenotazione e il link al quale collegarsi per la diretta il giorno dell’evento.

La partecipazione all’evento consente di acquisire n. 4 crediti formativi professionali che saranno validati nella nuova piattaforma del CNAPPC, per gli aventi diritto, ai sensi delle vigenti Linee Guida.

Prossimo evento della Fondazione Sella

L’opera di Massimo Sella in Fondazione Sella

Lunedì 22 maggio alle 18 verrà presentato l’archivio Massimo Sella ricevuto in deposito presso la Fondazione Sella dai discendenti e dall’Associazione Testimonianze per Massimo Sella fondata da Selina Sella.

Alle 21 verrà proiettato il film Il piacere del vivere scarno nel quale Selina Sella, figlia di Massimo, ricorda il padre ripercorrendo i luoghi in cui è vissuto. A seguire proiezione dell’anteprima del trailer Paron e paronsin – Silvio e Paolo Marsoni e la Cartiera di Villorba.

Auditorium Lanificio Maurizio Sella Via Corradino Sella 6, Biella

È gradita una conferma di partecipazione – info@fondazionesella.org

Tutte le informazioni sono disponibili al seguente collegamento: https://www.fondazionesella.org/attivita/opera-massimo-sella-in-fondazione-sella/?utm_source=sendinblue HYPERLINK “https://www.fondazionesella.org/attivita/opera-massimo-sella-in-fondazione-

 

Webinar Inarcassa: Codice dei contratti 2023 tour.

Ciclo di incontri formativi organizzato dalla Fondazione Inarcassa in collaborazione con LavoriPubblici.it e GRAFILL Editoria tecnica, dal titolo:

CODICE DEI CONTRATTI 2023 TOUR

Ogni evento, sarà trasmesso in modalità streaming e avrà una durata di 120 minuti.

  • Primo modulo: “Il Nuovo Codice dei contratti pubblici: principi e novità” – 23 maggio dalle ore 15.00
  • Secondo modulo – 30 maggio dalle ore 15.00 – “La progettazione e la verifica nel nuovo codice dei

contratti pubblici”

  • Terzo modulo – 15 giugno dalle ore 15.00- “La disciplina delle esclusioni e la fase esecutiva nel nuovo

Per tutti gli Architetti registrati alla Fondazione Inarcassa che si iscriveranno ad ogni evento tramite il

sito è stata presentata richiesta ai Consigli Nazionali competenti per il riconoscimento di n. 2 CFP

L’iscrizione all’evento è disponibile al seguente link:

https://fondazionearching.it/it/il-nuovo-codice-dei-contratti-pubblici-principi-e-novita

 

Seminario in modalità FAD asincrona: ECOnnected pool: tecnologia green

L’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto, in collaborazione con GRUPPO AQUATECH – DFM, ha organizzato il seminario “ECOnnected pool: tecnologia green”.

L’evento, tenutosi in data lunedì 17 Aprile u.s. ed avente come obiettivo la presentazione di soluzioni innovative per la progettazione di piscine ecosostenibili ed ecocompatibili, è replicato ora sulla piattaforma MOODLE, riservata ai corsi erogati in modalità FAD Asincrona.

Gli interessati dovranno effettuare l’iscrizione attraverso il Nuovo Portale dei Servizi del CNAPPC cliccando sia sul tasto “Iscriviti” che sul tasto “partecipa al corso MOODLE”

Ai partecipanti saranno riconosciuti n. 2 CFP validi per:

-il triennio 2023/2025, per gli iscritti che hanno acquisito tutti i Crediti Formativi previsti per il triennio precedente,

-il triennio 2020/2022, per gli iscritti che non sono ancora in regola con l’acquisizione dei Crediti Formativi previsti per il triennio precedente.

La partecipazione al seminario è: GRATUITA – per tutti gli Iscritti OAPPC della Provincia di Taranto; A PAGAMENTO € 10,00 – per tutti gli Iscritti ad altri Ordini. Il pagamento dovrà essere effettuato a mezzo bonifico bancario al seguente iban: IT60X0526215800CC0620110222, indicando nella causale “ECOnnected pool – Videoregistrazione del 17 aprile 2023”. L’attestazione di pagamento dovrà essere inviata all’indirizzo di posta elettronica: supportotecnico.oappc@taranto.archiworld.it

IMPORTANTE: Trattandosi di una replica, i Crediti Formativi Professionali saranno riconosciuti solo a coloro che NON hanno partecipato all’evento principale.

Nei giorni successivi all’iscrizione verrà inviata una notifica di abilitazione al corso.

Si ricorda inoltre che il pagamento non verrà rimborsato in caso di mancata partecipazione all’evento.

PRESENTAZIONE LIBRO – “Burcina, Bessa e Baraggia: il fascino di un territorio tra geologia e archeologia”

Una piccola guida pubblicata a cura dell’Ente di gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore nella quale, all’educazione ambientale e al verde dei parchi, si somma l’importante e antica storia custodita tra i fili d’erba della Baraggia, i ciottoli della Bessa e i rododendri Burcina.

Il programma e tutte le informazioni sono disponibili al seguente collegamento.

 

Celebrazioni 150 anni CAI Biella

Di seguito il dettaglio degli eventi che si terranno i giorni 19-20-21 maggio 2023, organizzati in occasione dei 150 anni dalla fondazione della sezione di Biella del Club Alpino Italiano.

Cai Biella, organizza l‘Assemblea nazionale dei Delegati del Club alpino italiano 2023, in programma sabato 20 e domenica 21 maggio nella cornice di “Cittadellarte – Fondazione Pistoletto”.

Il “Fuori Assemblea” prenderà il via venerdì 19 maggio in Piazza Duomo (concessa dalla Diocesi e dalla parrocchia di Santo Stefano), che diventerà per tre giorni una vera e propria “Cittadella della montagna”, con una serie di eventi in grado di riscuotere interessi trasversali.

Circolare n.44_535_2023 – Agenzia delle Entrate – DC Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare – Circ. n. 11/E dell’8/5/2023 – “Modalità di aggiornamento degli archivi catastali nel caso di frazionamento di Enti Urbani”.

E’ pervenuta dall’Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare – la circolare n. 11/E dell’8 maggio 2023 di pari oggetto, con la quale vengono raccolti in un unico documento di prassi le regole catastali in materia di frazionamento degli Enti Urbani.

In particolare, si indicano le casistiche per le quali l’operazione catastale richieda un atto di aggiornamento geometrico (procedura Pregeo), da perfezionare successivamente al Catasto Fabbricati, e quando invece debba essere effettuata direttamente al Catasto Fabbricati con un atto di aggiornamento redatto con la procedura Docfa.

La documentazione è scaricabile al seguente link