Comunicazioni

Eventi formativi giugno 2023 OAPPC Novara e VCO

L’ Ordine degli Architetti PPC di Novara e VCO, ha organizzato i seguenti Webinar :

Webinar gratuito:

– 14 giugno 2023 “ LA TRANSIZIONE ENERGETICA, DALLA DECARBONIZZAZIONE ALLA RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA” –  dalle 10.00 alle 13.00 .

Clicca QUI per iscriverti .

Locandina

Webinar live a pagamento:

– 27 giugno e 04 luglio 2023  “L’UTILIZZO PRATICO DI DRONI E LASER SCANNER” – dalle 15.00 alle 18.00 – Clicca QUI per iscriverti . Locandina.

– 29 giugno 2023 “LA CONSULENZA TECNICA DELLE PARTI E LA PERIZIA DEL GIUDICE NEL PROCESSO PENALE” – dalle 14.30 alle 18.30 – Clicca QUI per iscriverti. Locandina.

Gli eventi sono accreditati dall’Ordine Architetti PPC di Novara e VCO che provvederà al rilascio dei relativi crediti per gli architetti che parteciperanno all’evento.

N.B.: i crediti formativi rilasciati agli architetti partecipanti verranno registrati sulla nuova piattaforma del Consiglio Nazionale.

Isplora aggiunge un nuovo film al suo palinsesto 2023

Da oggi, infatti, su Isplora.com è disponibile un nuovo film gratuito e valevole di 1cfp: Incontro, Dialogo, Architettura.

Tra architettura e comunicazione, tra incontro e percezione, si muove l’operato di Ipostudio architetti e di 2MIX Architetti in una narrazione in equilibrio tra eterogeneità e multidisciplinarità, in un’indagine progettuale che affronta e approfondisce le diverse modalità di trasformazione del reale e dell’abitare contemporaneo.

In allegato il comunicato stampa.

Trasmissione nota prot. n. 24640 del 08.06.2023 “DD n. 1339/2023. Disposizioni operative repressione violazioni in zona sismica”.

Si porta a conoscenza che con determinazione 10 maggio 2023 n. 1339 sono stati aggiornati i contenuti di cui alla nota prot. n. 5901 del 5 febbraio 2018 recante disposizioni operative per lo svolgimento delle funzioni connesse alle attività di repressione delle violazioni delle norme per le costruzioni in zone sismiche di cui al capo IV della parte II del D.P.R. 380/2001.

L’allegato alla suddetta determinazione specifica le attività in materia di reati edilizi/urbanistici fornendo puntuali riferimenti temporali in merito alle sostanziali modifiche delle competenze in capo agli UTR ed ai Comuni anche a seguito dell’aggiornamento della normativa e della classificazione sismica regionale.

Il documento in originale ricevuto è consultabile al seguente collegamento.

La determina dirigenziale 10 maggio 2023 n. 1339 è consultabile nelle pagine web:

https://www.regione.piemonte.it/web/temi/protezione-civile-difesa-suolo-opere-pubbliche/prevenzionerischio-sismico

sezione Notizie

https://www.regione.piemonte.it/web/temi/protezione-civile-difesa-suolo-opere-pubbliche/prevenzionerischio-sismico/aggiornamento-disposizioni-operative-relative-alle-attivita-repressione-delle-violazioni-ai-fini

e sezione Schede informative

https://www.regione.piemonte.it/web/temi/protezione-civile-difesa-suolo-opere-pubbliche/prevenzionerischio-sismico/procedure-ambito-edilizio-urbanistico/accertamento-repressione-delle-violazioni-zonasismica

Nuovi eventi con Osservatorio del Biellese Beni Culturali e Paesaggio

L’Osservatorio del Biellese Beni Culturali e Paesaggio in collaborazione con la Commissione Giovani Architetti ha il piacere di invitarvi ai nuovi tre eventi in programma a giugno dedicati ai progettisti e portatori di interesse: Focus progettisti – un talk, una camminata e un workshop.

sabato 17 giugno, dalle 18:00 alla 20:00, presso spazio HYDRO in via Cernaia 46, si svolgerà un Talk pubblico dedicato alle pratiche di rigenerazione urbana dal basso e di innesco della partecipazione civica. Durante la realizzazione di alcuni degli interventi, Hydro proporrà un talk che, dall’esempio di Floating Forest, indaga gli strumenti che favoriscono le pratiche collettive, le forme di sostegno ed empowerment della comunità, un piccolo progetto concreto di trasformazione urbana dal basso.

Ai partecipanti verranno riconosciuti 2 cfp

L’iscrizione all’evento è disponibile al seguente link: https://formazionearchitettibiella.it/ e valida entro il 15 giugno 2023

domenica 18 giugno, dalle 10:00 alle 14:00, si svolgerà la seconda camminata “Spiragli” volta ad aprire immaginari desiderabili sull’EST-Urbano. Questa camminata rappresenta il passaggio di connessione tra l’espressione generalista e l’intenzione progettuale più strutturata: la richiesta è quella di rappresentare quello che si immagina in una forma espressiva, lavorando a scelta sul particolare (tramite sketch, elaborazione grafica, altri metodi di rappresentazione) o sul generale (visualizzazione flussi in mappa, destinazione d’uso areale, schemi di funzione).

Ore 9:45 ritrovo presso Via Carso angolo Via Zara (parcheggio Biverbanca) con partenza ore 10:00 per incamminarsi lungo l’attraversamento dell’EST-Urbano e concludere la mattinata presso Semi Urbani, Cittadellarte

Ai partecipanti verranno riconosciuti 4 cfp

L’iscrizione all’evento è disponibile al seguente link: https://formazionearchitettibiella.it/ e valida entro il 15 giugno 2023

lunedì 26 giugno, dalle 18:00 alle 20:00, presso Semi Urbani (Cittadellarte) si svolgerà il workshop “Visioni” il cui obiettivo è la progettazione di nuove visioni per l’Est Urbano a partire da un grande potenziale ambientale e turistico ancora da esplorare.  L’esito del focus group sarà una raccolta di possibili scenari (visioni), immaginari di quello che potrebbe essere un percorso nell’Est Urbano, frutto di una raccolta condivisa di punti di vista.

Ai partecipanti verranno riconosciuti 4 cfp

L’iscrizione all’evento è disponibile al seguente link: https://formazionearchitettibiella.it/ e valida entro il 23 giugno 2023

Invito a presentare proposte: Architettura comunitaria e diritti umani

Il CNAPPC informa che, in vista del prossimo Congresso mondiale degli Architetti, che si terrà a Copenaghen dal 2 al 6 Luglio 2023 sul tema “SUSTAINABLE FUTURES – No leave no one behind”, il programma di lavoro Community Architecture and Human Rights (CA+HR), ha lanciato un invito a presentare proposte per il Compendio delle migliori pratiche 2023. Questo compendio è stato sviluppato per evidenziare l’importanza della collaborazione tra architetti e comunità̀ locali nel processo di progettazione, attraverso la lente dell’Obiettivo 11 dell’Agenda ONU 2030 (Città e comunità̀ sostenibili). Rifletterà̀ le virtù e i meriti dell’architettura comunitaria e dei diritti umani.

I progetti presentati faranno parte di un libro digitale e saranno selezionati per una mostra organizzata dal Programma di lavoro CA+HR durante il Congresso mondiale degli architetti dell’UIA a Copenaghen, in Danimarca, dal 2 al 6 luglio 2023.

Per partecipare compilare il modulo di presentazione, inviare un pannello di progetto in formato A1 e 5 fotografie.

La scadenza per la presentazione delle proposte è fissata per il 9 Giugno 2023.

La selezione internazionale delle proposte sarà̀ a cura dell’UIA e avverrà tra 15 Maggio – 30 Giugno 2023 ed i risultati della selezione saranno annunciati il 5 luglio 2023 durante il Congresso Mondiale degli Architetti a Copenaghen.

La presentazione delle proposte dovrà avvenire compilando il formulario al seguente link:

https://www.uia-architectes.org/en/news/call-for-submissions/

La circolare è consultabile al seguente collegamento

“Punto, linea, superficie”

Da oggi, su Isplora.com è disponibile un nuovo film gratuito: Punto, linea, Superficie – 1cfp.

Un lungometraggio attraverso la complessità della luce e delle sue molteplici forme, nel racconto di un linguaggio espressivo che dà consistenza all’effimero tramite la ricerca di una continua ispirazione: la tensione verso un processo di conoscenza ed evoluzione.

Elementi, gestualità e scelte compositive di design e architettura, raccontate dalla voce di professionisti quali Mario De Rosa e gli architetti Francesca Maione e Andrea Piccolo.

In allegato trovate una cartella contenente il comunicato stampa in cui si fornisce una descrizione approfondita del film, delle voci protagoniste e delle immagini esclusive del nuovo progetto cinematografico.

“Un sistema integrato per una progettazione coordinata: soluzioni per il recupero ed il miglioramento del costruito dalle tecniche tradizionali al rinforzo con materiali compositi”

L’Ordine degli Architetti PPC e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Biella in collaborazione con Fassa Bortolo hanno organizzato un evento formativo dal titolo:

“Un sistema integrato per una progettazione coordinata: soluzioni per il recupero ed il miglioramento del costruito dalle tecniche tradizionali al rinforzo con materiali compositi” .

Il seminario si terrà in presenza mercoledì 7 Giugno 2023 presso Palazzo Boglietti Via F.lli Rosselli 102 – Biella.

La partecipazione è gratuita e darà diritto all’ottenimento di  3CFP.

L’iscrizione è obbligatoria : https://formazionearchitettibiella.it/