Comunicazioni

Assessorato ricerca innovazione e ambiente Regione Piemonte

Al seguente collegamento è possibile prendere visione del comunicato dell’Assessore Regionale Matteo Marnati: nuova Legge Regionale n.13 del 19 luglio 2023 “Nuove disposizioni in materia di valutazione ambientale strategica, valutazione di impatto ambientale e autorizzazione ambientale integrata. Abrogazione della legge regionale 14 dicembre 1998, n. 40 (Disposizioni concernenti la compatibilità ambientale e le procedure di valutazione)”.

Segnalazione Gara per un concorso di architettura a Casablanca

Si segnala che l’Agenzia francese per lo sviluppo finanzia un bando relativo ad un concorso di architettura per la progettazione e il monitoraggio dei lavori di costruzione di un istituto di formazione a Casablanca (Marocco).

Il bando di riferimento è il seguente: https://tenders-afd.dgmarket.com/tenders/np-notice.do?noticeId=69008559

Il dossier completo con i documenti può essere scaricato dal sito di e-procurement del governo interessato: www.marchespublics.gov.ma

La scadenza per presentare le domande è:  28 agosto 2023.

VELONOTTE a Bergamo.

In occasione della manifestazione “Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023”, i rispettivi Ordini degli Architetti, con la Fondazione Architetti Bergamo, hanno promosso il premio denominato “ARCHITETTURALovers” con l’intento di raccogliere il più alto numero possibile di contributi che riguardino interventi mirati alla cura della città e che abbiano innescato un processo di sviluppo urbano rigenerativo sotto il profilo sociale, economico, ambientale e culturale.

L’obiettivo del premio è di acquisire informazioni su interventi di recente realizzazione che abbiano permesso la riqualificazione di edifici e quartieri, valorizzando il patrimonio costruito e il paesaggio.

Certi dell’interesse che tale iniziativa può riscuotere nel panorama nazionale ed internazionale, siamo a richiedere la Vostra collaborazione nella diffusione di tale contest.

Le regole sono poche e semplici, così come la partecipazione.

Sarà l’occasione di condividere un progetto che nasce da un evento culturale importante per il nostro

Paese.

Di seguito il link dove poter visionare le finalità e le regole del premio, nonché procedere alla partecipazione:

https://lovearchitetturabgbs.it/premio-architetturalovers/

La partecipazione delle candidature al premio, aperte ad architetti ed ingegneri italiani e stranieri, si

chiuderà nel mese di settembre 2023, mentre i lavori di giuria sono previsti per il successivo mese di ottobre 2023.

Premi Architetto Italiano 2023 e Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2023 – modifica calendario e cambio sede.

La forte adesione e il crescente interesse che stanno suscitando i Premi “Architetto italiano” e “Giovane talento dell’Architettura italiana“ 2023 hanno spinto il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) a decidere uno slittamento della data di presentazione delle candidature al prossimo 1 settembre in considerazione delle numerose richieste da parte degli iscritti e della imminente pausa estiva.

La partecipazione ai due Premi nell’anno delle celebrazioni per il Centenario dell’Istituzione dell’Ordine degli Architetti rappresenta, infatti, una manifestazione tangibile della consapevolezza dell’appartenenza ad una comunità che è sempre più percepita come fondamentale nella vita dei cittadini e capace di svolgere quella rivoluzione culturale che l’Europa chiede.

Va poi considerato che “Architetto italiano” e “Giovane Talento dell’Architettura italiana”, da 10 anni unici Premi dedicati alle Architette e agli Architetti PPC, hanno acquisito negli anni, attraverso la diffusione anche all’estero dello Yearbook, la selezione dei lavori che hanno partecipato ai Premi, una importanza anche internazionale, testimoniando – così come avvenuto a Copenaghen nel corso del recente Congresso internazionale dell’UIA – l’impegno dei professionisti italiani per il futuro delle città e dei territori del nostro Paese.

Pertanto si comunica che :

  • il termine ultimo per le iscrizioni ed il contestuale caricamento del materiale di concorso, è fissato a venerdì 1 settembre entro le ore 12.00;
  • la cerimonia di premiazione è stata spostata a Roma a causa di difficoltà logistiche riscontrate nella città di Venezia;
  • si svolgerà il 27 Ottobre e non più il 06 ottobre.

Il Calendario dei Premi: https://concorsiawn.it/festadellarchitetto-2023/home

Circolare CNAPPC n° 70 –

PUBBLICAZIONE DELLA PROCEDURA PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI TECNICI PER LA REDAZIONE DEL PIANO REGOLATORE CIMITERIALE DEI TRE CIMITERI COMUNALI

Si comunica che il giorno 29 giugno il Comune di Senigallia ha pubblicato sulla piattaforma MePa la procedura per l’affidamento dei servizi tecnici di ingegneria ed architettura per la redazione del PIANO REGOLATORE CIMITERIALE DEI TRE CIMITERI COMUNALI.

La scadenza delle offerte è fissata per le ore 12.00 del giorno 24 luglio.

Il Comune di Senigallia dispone di tre cimiteri comunali ubicati, rispettivamente, presso il Comune Capoluogo (Cimitero delle Grazie), nella Frazione di Montignano e nella Frazione di Roncitelli, tutti sprovvisti di Piano Regolatore Cimiteriale conforme alla normativa di settore.

Si rende, pertanto, necessaria e improcrastinabile la predisposizione del Piano Regolatore Cimiteriale (PRC) per rispondere al fabbisogno urgente emerso negli ultimi anni. La redazione del PRC deve essere colta come occasione, non solo per rispondere a un’emergenza, ma per predisporre una pianificazione a lungo termine all’interno di un quadro programmatorio unitario.

Il Piano Regolatore Cimiteriale è infatti uno strumento di settore che pianifica e organizza i sistemi cimiteriali a livello comunale nel loro insieme.

Obiettivo del Piano Cimiteriale sarà quello di fornire elementi per una valorizzazione della memoria cittadina e del valore culturale del sepolcro.

Lo studio per la redazione del Piano Regolatore Cimiteriale dovrà prendere in considerazione diversi aspetti, tra cui la regolamentazione delle aree di ampliamento cimiteriale, la pianificazione edificatoria pluriennale relativa a ciascuna tipologia di sepoltura e di culto, l’abbattimento delle barriere architettoniche per i visitatori.

Tutta la documentazione può essere visionata al seguente link: https://www.acquistinretepa.it/opencms

/opencms/scheda_altri_bandi.html?idBando=3c417538324cd2b7

Concorso di idee bandito dal Comune di San Benedetto del Tronto per la “Riqualificazione urbana del tratto finale del torrente Albula e delle aree limitrofe al Viale B. Buozzi per una connessione delle stesse sia in termini ambientali e paesaggistici sia per una migliore fruibilità ciclopedonale”

Il Comune di San Benedetto del Tronto ha bandito un Concorso di idee per la Riqualificazione urbana del tratto finale del torrente Albula e delle aree limitrofe al Viale B. Buozzi.
Finalità del concorso è l’acquisizione di una proposta ideativa che miri alla rigenerazione urbana, alla messa in rete fisica e funzionale del territorio e dei suoi luoghi nonché alla creazione di un’immagine o brand per gli spazi urbani, oltre alle reciproche relazioni fra questi ed il territorio circostante.
L’iscrizione al Concorso, la trasmissione delle proposte e le comunicazioni avverranno esclusivamente a mezzo della piattaforma telematica  accessibile dall’indirizzo: https://appalticucascoli.regione.marche.it/

PortaleAppalti/it/homepage.wp.

Il documento originale è scaricabile al seguente collegamento