Comunicazioni

Evento gratuito: WELCOME TO CORTINA D’AMPEZZO

Nell’ambito delle iniziative WELCOMING GATE, l’Ordine degli Architetti PPC di Belluno, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, MC International e DOC-COM e con il patrocinio di Comune di Cortina d’Ampezzo, Comune di Milano, Comune di Sondrio, Ordine Architetti PPC Belluno, Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, Ordine Architetti PPC Milano, Ordine Architetti PPC Sondrio e POLI.design (Politecnico Milano), organizza due Convegni sul tema: WELCOME TO CORTINA D’AMPEZZO
L’obiettivo del ciclo degli incontri di “WG” è raccontare come l’Italia dei grandi eventi, sportivi e non, sia un’occasione formidabile di rinnovamento e sviluppo dei territori e del modo di fare accoglienza.
Un discorso legato all’ospitalità e alla ricezione alberghiera, ma anche all’offerta di servizi, all’enogastronomia e a tutto ciò che gravita attorno al concetto di “welcoming”.
Dopo Sondrio a giugno, Cortina sarà sede del secondo incontro di “WG” che vede investitori, progettisti, architetti, imprenditori dell’ospitalità e istituzioni riunirsi per condividere progetti di sviluppo ed esperienze in vista dei prossimi grandi eventi che interesseranno la località.

L’evento si terrà i giorni giovedì 21 – venerdì 22 settembre 2023 presso la sala Dolomia del Grand Hotel Savoia – Via Roma, 62 – Cortina d’Ampezzo (BL).
L’iscrizione dovrà avvenire entro lunedì 18.09.2023, accedendo al sito dell’Ordine Architetti PPC di Belluno al link: https://www.architettibelluno.it/formazione-continua-permanente/iscrizione-eventi-formativi

CONVEGNO 1: WELCOME TO CORTINA D’AMPEZZO
-WELCOMING & CORTINA: reinventare un contesto turistico di eccellenza (prima parte)
giovedì 21 settembre 2023, ore 15:00-18:30 – pomeriggio
sede: Sala Dolomia del Grand Hotel Savoia – Via Roma, 62 – Cortina d’Ampezzo (BL)
CFP:3 per iscritti Ordine Architetti PPC

CONVEGNO 2: WELCOME TO CORTINA D’AMPEZZO
-WELCOMING & CORTINA: reinventare un contesto turistico di eccellenza (seconda parte)
-TURISMO ACCESSIBILE: inclusione e ospitalità for all
venerdì 22 settembre 2023, ore 09:00-13:30 – mattina
sede: Sala Dolomia del Grand Hotel Savoia – Via Roma, 62 – Cortina d’Ampezzo (BL)
CFP: 4 per iscritti Ordine Architetti PPC
In allegato l’elenco delle strutture alberghiere convenzionate per eventuali autonome prenotazioni di prenzi e/o pernottamenti.

Evento Biella: Design dell’outdoor “ progettare e riqualificare gli spazi esterni.

L’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Biella, in collaborazione con Maiser Serramenti ha organizzato una serata di formazione dedicata al Design dell’Outdoor, con particolare riferimento alla sua evoluzione e al ruolo odierno delle schermature solari.

Saranno presentati esempi progettuali e case history riguardanti contesti residenziali e horeca, senza tralasciare la normativa di settore, gli Ecobonus 2023 e i permessi urbanistici.

L’evento è gratuito e si terrà il 21 settembre dalle ore 17 alle ore 19 presso lo showroom Maiser serramenti – Via Amendola 3 e darà diritto all’ottenimento di 2CFP ai partecipanti.

Il programma è consultabile al seguente collegamento.

Terminata la conferenza, si potrà visitare l’esposizione temporanea di pergole e tende a vela KE Outdoor Design allestita negli spazi esterni di Maiser.

La visita all’esposizione sarà accompagnata da un apericena offerto da Maiser, in collaborazione con Cook Lab.
Per iscriversi all’evento cliccare QUI i posti sono limitati.

 

Ultime novita’ in materia di Superbonus

Il nuovo Decreto – legge del 10 agosto 2023, n. 104 (c.d. decreto Omnibus pubblicato nella G.U. n. 186 10 agosto 2023) ha introdotto importanti novità in materia di Superbonus.

Si invitano gli iscritti a prendere visione della Circolare n. 76_871_2023  del CNAPPC che illustra in sintesi i principali cambiamenti introdotti.

Evento formativo FAD “Sistemi impermeabili continui certificati con membrane in bitume polimero e manti sintetici”

Edicom Eventi con la collaborazione dell’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Biella ha organizzato un evento formativo dal titolo “Sistemi impermeabili continui certificati con membrane in bitume polimero e manti sintetici”.

Il seminario ha l’obiettivo di illustrare come progettare un sistema impermeabile a regola d’arte impiegando sistemi impermeabili certificati e si terrà il giorno 13.09.2023 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 e darà diritto all’ottenimento di 3 cfp a fronte del 100% della partecipazione.

La locandina con il link d’iscrizione è disponibile al seguente collegamento.

CHIUSURA ESTIVA DELLA SEGRETERIA

Si comunica che la segreteria dell’Ordine chiuderà per le ferie estive da lunedì 14 a venerdì 25 agosto.

Con l’occasione auguriamo buone ferie a tutti.

A Biella una mostra straordinaria dedicata ai più influenti artisti contemporanei dal 21 ottobre 2023 al 1 aprile 2024.

Con questa mostra, che racconta la contemporaneità attraverso gli occhi dei più influenti artisti viventi, inauguriamo una serie di esposizioni grazie alle quali Biella diventerà un nuovo punto di riferimento per le grandi mostre d’arte.

L’esposizione è realizzata insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella in collaborazione con il Comune di Biella e Arthemisia e con main sponsor Biver Banca – Gruppo Banca di Asti.

Una mostra che racconta storie “controcorrente”, ci parla di vita, di morte, di ingiustizia sociale, di guerre, narrate ora con spirito canzonatorio, ora con maestria lirica o anche con un deciso tono di attacco. Quello che è sicuro è che il messaggio non è mai banale né scontato, scuote le coscienze, indigna, commuove. Come solo i grandi artisti sanno fare.

Un percorso espositivo in due palazzi storici con oltre 70 opere:

Banksy, Jago e TvBoy, artisti tra i più celebri nel mondo, sono solo alcuni dei protagonisti della mostra biellese, che vede per la prima volta riunite insieme anche celebrità internazionali quali David LaChapelle, Takashi Murakami, Liu Bolin, Obey, Mr. Brainwash e molti altri.

La mostra, curata da Piernicola Maria Di Iorio, è composta da oltre 70 opere tra cui celebri icone quali Girl with Baloon di Banksy o Hope di Obey, e si svolgerà su due sedi, Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero, che fanno parte del Polo culturale di Biella Piazzo.

Tutte le informazioni sono disponibili al seguente collegamento.

SCADENZE INARCASSA

  • Dichiarazione 2022

È in linea su iOL la dichiarazione relativa all’anno 2022, che deve essere presentata, da iscritti, non iscritti e società, in via telematica, entro il 31 ottobre p.v..

Ricordiamo che la richiesta di rateazione del conguaglio annuale può essere inoltrata da tutti gli associati, anche non regolari, scegliendo l’opzione dedicata nella dichiarazione, o tramite l’apposita funzione entro il 30 novembre.

Entro il 31 Agosto gli Ingegneri e Architetti con p. iva, iscritti all’albo ma non iscritti Inarcassa, nonché le Società di ingegneria, sono tenuti a versare il contributo integrativo eventualmente dovuto, relativo al volume d’affari 2022. L’avviso di pagamento PagoPA va generato su Inarcassa On Line. Contestualmente (e comunque entro il 31.10.2023) è possibile effettuare anche la Dichiarazione.

Sono esonerati dall’invio della comunicazione gli ingegneri ed architetti non iscritti a Inarcassa che:

  • per l’anno 2022 siano privi di partita IVA;
  • siano iscritti anche in altri Albi professionali e, a seguito di espressa previsione legislativa, abbiano esercitato il diritto di opzione per l’iscrizione ad altra Cassa Previdenziale con decorrenza anteriore al 2022.

Per gli eredi dei professionisti deceduti nel corso del 2022 il termine per l’invio della comunicazione e per il pagamento degli eventuali contributi è prorogato di dodici mesi dalla data dell’avvenuto decesso.

La guida e tutte le informazioni sono disponibili al seguente link: https://www.inarcassa.it/articoli/guida-alla-dichiarazione-line-2022

  • Contributi minimi 2023 da versare entro il 30 settembre

I contributi minimi 2023 si possono pagare esclusivamente con Pago PA o con F24.

L’avviso di Pago PA si può stampare e pagare presso qualsiasi sportello abilitato oppure pagare direttamente on-line.

Il Modello F24 si può stampare per essere utilizzato:

-in caso di utilizzo di crediti in compensazione, come guida per i versamenti telematici

-direttamente mediante i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate (“F24 web” e “F24 online”) utilizzando i canali Entratel o Fisconline

-tramite gli intermediari (professionisti, associazioni di categoria, Caf, ecc.)

-come guida per i versamenti telematici mediante i servizi di internet banking messi a disposizione dagli intermediari della riscossione convenzionati con l’Agenzia (banche, Poste Italiane e Agenti della riscossione, prestatori di servizi di pagamento)

NB: Il pagamento tramite modello F24 coinvolge, oltre la banca, anche l’Agenzia delle Entrate e la Banca d’Italia e l’acquisizione dell’incasso in estratto conto può subire ritardi fino a 30 giorni, fatta salva la data di regolamento

  • Contribuzione ridotta per i giovani iscritti:

I giovani ingegneri ed architetti che si iscrivono o che si reiscrivono ad Inarcassa prima di aver compiuto i 35 anni di età beneficiano della riduzione contributiva per 5 anni a partire dall’anno di prima iscrizione a prescindere dal mese e comunque non oltre il trentacinquesimo anno di età.

Tale beneficio si applica anche nei casi di reiscrizione se interviene durante il periodo di contribuzione agevolata. La contribuzione ridotta è applicata solo se il reddito professionale dichiarato è inferiore al limite di reddito, per la contribuzione ridotta, determinato dal CdA, in base all’art. 4.4 del Regolamento Generale di Previdenza. Tale limite per il 2023 è di € 31.704,00,( reddito prodotto nell’anno 2023). Gli anni a contribuzione ridotta saranno accreditati per intero agli associati che, al momento di andare in pensione, potranno vantare almeno 25 anni – anche non continuativi – d’iscrizione con contribuzione piena.

Tutte le informazioni al link: https://www.inarcassa.it/articoli/contributi-ridotti-i-giovani-iscritti

  •  Fondo di Garanzia PMI

Con circolare n. 12 del 28 giugno 2023, Mediocredito Centrale ha comunicato l’avvio operativo dell’accordo sottoscritto con Cassa Depositi e Prestiti grazie al quale è stata creata una Sottosezione dedicata a Inarcassa destinata ad integrare la garanzia fino al livello massimo consentito dalla normativa del Fondo PMI. Gli Associati, le loro Associazioni e le Società di Professionisti (SdP) e tra Professionisti (StP), ora possono accedere più facilmente al credito finalizzato al finanziamento delle esigenze di capitale circolante e/o di investimento connesse all’attività professionale.

Tutte le informazioni sono disponibili al seguente link  https://www.inarcassa.it/articoli/fondo-di-garanzia-pmi

In collaborazione con il delegato Inarcassa Architetto Alberto Pomaro tel.3484105898