Comunicazioni

IL RECUPERO DELLE STRUTTURE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE: IL CASO DELLE STRUTTURE DI TIPO MISTO

Evento formativo patrocinato dalla Federazione e organizzato da InarSind Cuneo in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cuneo, l’Ordine degli Architetti e PPC della Provincia di Cuneo e Kerakoll S.p.a. dal titolo “IL RECUPERO DELLE STRUTTURE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE: IL CASO DELLE STRUTTURE DI TIPO MISTO” che si terrà in presenza presso la Sala Brut e Bon in Via Foro Boario 21, 12045 FOSSANO (CN), il 03/10/2023 dalle ore 13:45 alle ore 18:45.

La locandina è consultabile al seguente collegamento.

AIAPP, IFLA EU – Convegno internazionale Lost Landscapes – streaming

AIAPP – Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio – ospiterà a Napoli l’Assemblea Generale annuale di IFLA Europe – International Federation of Landscape Architects Europe – a cui parteciperanno i delegati di 34 paesi europei.

Come da consuetudine, a tale Assemblea Generale di IFLA Europe, sarà affiancato un Convegno Internazionale e una serie di eventi e iniziative per il quale AIAPP sta ultimando l’organizzazione.

L’iniziativa porta il titolo dell’omonimo Convegno Internazionale “Lost Landscapes“.

Il Convegno Internazionale Lost Landscapes è accreditato dall’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori di Napoli e Provincia (sono previsti 8 crediti).

Le iscrizioni chiuderanno il 2 ottobre oppure al raggiungimento del limite di capienza della stanza virtuale.

Tutte le informazioni dettagliate e sempre in aggiornamento sono consultabili sul sito AIAPP alla pagina dedicata: https://aiapp.net/eventi/international-conference-lost-landscapes-general-assembly-ifla-eu/

Il programma è consultabile al seguente collegamento.

Un nuovo docufilm su Isplora.com – L’esperienza dello spazio pubblico

Isplora aggiunge un nuovo film al suo palinsesto 2023!

Su  Isplora.com è disponibile un nuovo film gratuito e valevole di 1cfp: L’esperienza dello spazio pubblico.

Lo studio Mario Bonicelli Architetto and Partners propone un racconto di necessità e desideri, di teoria e confronto pratico attraverso la narrazione di svariate realizzazioni nel campo dello spazio pubblico e collettivo.

Piazze, strade e centri storici diventano luoghi di incontro e interazione con le cittadinanze, in cui gli interventi progettuali non si limitano a cambiare il volto dello spazio bensì diventano uno strumento di proposta di una nuova modalità di abitare i luoghi pubblici.

Per ulteriori informazioni info@isplora.com

Evento Gratuito ed Accreditato per tutti gli architetti: dalla Camera dei Deputati- “Costruire il Futuro con il Superbonus: Visioni e Opportunità in Italia” (Martedì 3 Ottobre)

Convegno organizzato da Geo Network dedicato ai professionisti e finalizzato a comprendere, viste le prossime ravvicinate scadenze, novità e decisioni sull’immediato futuro del Superbonus.

Un confronto che avverrà dalla Camera dei Deputati Martedì 3 Ottobre dalle ore 14.00 alle ore 16.00.

Sarà possibile iscriversi all’evento tramite il link https://register.gotowebinar.com/register/2461498005662466652

La locandina è  scaricabile QUI 

L’evento è gratuito e già accreditato dall’ Ordine degli Architetti della Provincia di Messina (http://www.archme.it/3-ottobre-2023-webinar-costruire-il-futuro-con-il-superbonus-visioni-e-opportunita-in-italia/) e a tutti gli architetti che parteciperanno all’evento saranno attribuiti 3 CFP.

Call for Project “Terra Cruda – comunicato ricevuto dall’Ecomuseo delle Case di Terra Villa Ficana di Macerata.

Nell’ambito delle attività promosse dall’ Associazione Internazionale Città della Terra Cruda, in collaborazione con l’ Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Macerata, il Comune di Macerata e l’Ecomuseo delle Case di Terra Villa Ficana lanciano una call for project nazionale dedicata al tema della costruzione in terra cruda. L’uso della terra cruda in edilizia, come già ampiamente dimostrato da millenni di storia e da realizzazioni contemporanee, risponde ai requisiti richiesti per rientrare nella pratica corrente.

Resta da recuperare, nella cultura costruttiva odierna, un materiale che ha conosciuto in tempi recenti un lungo periodo di abbandono.

Il comunicato stampa e la liberatoria sono scaricabili al seguente collegamento.

Tutti i progetti presentati saranno custoditi presso l’Ecomuseo delle Case di Terra Villa Ficana, centro di documentazione del patrimonio in terra cruda delle Marche.

Una selezione – non esaustiva – degli stessi elaborati sarà presentata durante il convegno Terra cruda comunità e patrimonio in programma il 20 ottobre a Macerata.

Il termine ultimo per la presentazione dei progetti è il 1° ottobre 2023 .

Tutte le informazioni sul bando sono disponibili sul sito www.ecomuseoficana.it

 

Cerimonia di premiazione del Premio Internazionale Architettura Sostenibile bando 2023 – “sezione Opere realizzate”

La Giuria di quest’anno composta da Thomas Herozg (Germania, presidente Emerito della Giuria), Marianne Burkhalter (Svizzera, presidente della Giuria), Roman Cordero (Messico), Vladimir Slapeta (Repubblica Ceca) e Luca Rossato (Italia, segretario della Giuria) ha selezionato diversi progetti delineando un quadro mondiale che descrive l’eccellenza nella sostenibilità architettonica.

L’evento è accreditato dall’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara e saranno riconosciuti 3 crediti formativi previa iscrizione obbligatoria sul portale CNAPCC.

Il comunicato stampa relativo alla cerimonia della XV Edizione del Premio Internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo è disponibile al seguente collegamento.

Seminario Inarcassa – LA PREVIDENZA DEI LIBERI PROFESSIONISTI LE SFIDE DEL PRESENTE, GLI OBIETTIVI PER IL FUTURO.

A.I.A.B “Associazione Ingegneri ed Architetti Biella”  ha organizzato un seminario formativo che si terrà il giorno 03.10.2023 presso la sala convegni del museo del territorio Biellese.

Ai partecipanti saranno attribuiti n° 3 crediti deontologici

L’adesione alla conferenza è gratuita e dovrà essere effettuata esclusivamente online, fino ad esaurimento posti disponibili o comunque entro le ore 10.00 del 29/09/2023,   nell’area riservata  www.formazionearchitettibiella.it  (accedendo con le proprie credenziali).

La locandina con il programma è disponibile al seguente collegamento