Comunicazioni

Era un gran deposito di carte: l’archivio La Marmora in mostra

Fino al 30 novembre è aperta all’Archivio di Stato di Biella la mostra Era un gran deposito di carte: gli archivi La Marmora attraverso gli occhi dell’archivista Filiberto D’Emarese

La mostra è dedicata alla formazione e al riordino dell’archivio La Marmora, un percorso attraverso documenti relativi ad alcuni personaggi della famiglia (Mario Mori Ubaldini degli Alberti ed Enrichetta La Marmora, Tommaso La Marmora e Maria Luisa d’Harcourt) e in particolare attraverso la corrispondenza di alcuni di loro con l’archivista Filiberto d’Emarese: carte studiate e selezionate in modo opportuno ed efficace dal personale dell’Archivio di Stato.
Si tratta per lo più di documenti che provengono dai fondi che la famiglia Alberti La Marmora ha donato all’Archivio di Stato di Biella nel corso del 2022.

La mostra è visitabile su prenotazione al numero 015.21805 o all’email as-bi@cultura.gov.it
L’Archivio di Stato si trova a Biella, in via G. Arnulfo 15/A

PRIX FEMMES ARCHITECTES 2023

Il prestigioso Prix Femmes Architectes lanciato nel 2013 da ARVHA, Associazione francese per la Ricerca sulla Città e l’Alloggio, è alla sua undicesima edizione e quest’anno ha voluto coinvolgere l’AIDIA nella Giuria, con l’obiettivo di rendere sempre più internazionale il premio e convogliare l’esperienza positiva maturata lo scorso anno con il Primo Premio “IDEE PER UN MONDO CHE CAMBIA” promosso dall’ Associazione Arvha.

La  Past Presidente Maria Acrivoulis, che ha promosso durante il suo mandato i rapporti con Associazioni Europee che si occupano di incentivare e valorizzare il lavoro di Architette e Ingegnere (v. gemellaggio con N-ails), è stata delegata dal Consiglio Nazionale a rappresentare l’Associazione nella Giuria.

Il premio mira a mettere in risalto le opere e le carriere delle Architette al fine di ispirare le giovani, in modo che possano basarsi su modelli femminili esistenti e a incoraggiare la parità e l’uguaglianza in una professione dominata dagli uomini.

Gli unici requisiti per partecipare al premio sono essere iscritti all’Ordine degli Architetti del proprio Paese ed essere l’autrice dei progetti.

La giuria, composta dalle vincitrici dell’anno precedente, i membri delle istituzioni francesi, i membri dell’organizzazione di architettura e Architette francesi e internazionali, dovrà assegnare quattro premi:

• Premio Young Woman Architect, riservato alle donne sotto i 40 anni, per i progetti (realizzati o futuri);
• Premio Opera Originale per un lavoro condotto da un’architetta;
• Premio Architetta per progetti (3-5 opere realizzate);
• Premio Internazionale 3-5 (opere realizzate da un’architetta iscritta all’Ordine degli Architetti nel proprio Paese).
Le candidature terminate il 15 settembre 2023 hanno visto la partecipazione di numerose architette internazionali e le vincitrici verranno premiate il prossimo 23 novembre presso il “Pavillon de l’Arsenal” a Parigi, nell’edificio in vetro e metallo di fine ‘800.

Si riporta di seguito il link alla notizia: https://aidia-italia.it/prix-femmes-architectes-2023-a-i-d-i-a-nella-giuria-del-premio/

E’ possibile seguire la diretta della premiazione al seguente link: https://www.femmes-archi.org/

Il comunicato stampa è disponibile al seguente collegamento.

LA CASA: dall’acquisto alla gestione in Condominio. Cautele, verifiche preliminari e profili deontologici

Confedilizia ha organizzato un convegno tavola rotonda che si terrà il 22 novembre 2023
dalle 9 alle 13 presso l’ Aula Magna I.I.S. Gae Aulenti.

Le iscrizioni sono da inviare entro il 17.11.2023 alla email confedilizia.biella@libero.it sino ad esaurimento del numero di posti disponibili.

La partecipazione all’evento darà diritto all’ottenimento di 4 cfp.

La locandina con le indicazioni ed il programma è disponibile al seguente collegamento.

Evento conclusivo Osservatorio

Siete invitati a partecipare all’evento conclusivo organizzato dalla Commissione Giovani GAB e dall’ Osservatorio del Biellese – Est Urbano Bene Comune che si svolgerà domenica 5 novembre dalle 10:00 alle 17:00.

La giornata si comporrà di tre momenti: una camminata con rito di panificazione collettiva al mattino, light lunch ore 13:00 e momento conclusivo di confronto dalle ore 14:30.

Il programma dettagliato lo trovate a questo link.

Chi volesse partecipare ai primi due momenti è invitato a prenotarsi entro mercoledì 1 novembre confermando la presenza via WhatsApp al numero di telefono +39 392 0465147 al fine di predisporre il materiale necessario.

L’evento è totalmente gratuito e non sono erogati crediti formativi.

Webinar 25 ottobre 2023 Fondazione Inarcassa

Inarcassa ha organizzato  un incontro dal titolo ” Lavori Pubblici : focus e approfondimenti”

L’evento avrà luogo mercoledì 25 ottobre 2023 con inizio alle ore 15,00 e sarà trasmesso in modalità streaming, per una durata complessiva di n. 3 ore.

Per tutti gli  Architetti registrati alla Fondazione Inarcassa che si iscriveranno all’evento tramite il sito è stata presentata richiesta al Consiglio Nazionale competente per il riconoscimento di n. 3 CFP.

La locandina con il programma e la modalità di iscrizione è consultabile al seguente collegamento.

IX edizione del Premio Internazionale “Domus Restauro e Conservazione” – Sezione Opere Realizzate

Il Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara ha pubblicato il bando per il PREMIO INTERNAZIONALE DOMUS-RESTAURO E CONSERVAZIONE – IX Edizione – sezione opere realizzate.

Una manifestazione che mira a premiare e mettere in mostra restauri architettonici che hanno interpretato consapevolmente i principi di conservazione condivisi dalla comunità scientifica, anche attraverso l’uso di forme di espressione contemporanee.

Il premio totale per questa edizione è di 13.000 euro. Oltre al premio in denaro, i professionisti premiati saranno invitati dallo Sponsor Fassa S.r.l. a Ferrara, Italia, per presentare il loro lavoro a un vasto pubblico nell’ambito dei “Giornate del Restauro e del Patrimonio Culturale – VI edizione” nel marzo 2024 e saranno ampiamente pubblicati su riviste e riviste scientifiche.

La scadenza per la registrazione al concorso è fissata per il 6 dicembre 2023.

È possibile iscriversi al premio compilando il modulo online al seguente link: Iscrizione Opere Realizzate 

2023_DOMUS_bando