Comunicazioni

CHIUSURA SEGRETERIA PER LE FESTIVITÀ NATALIZIE

Si comunica che la Segreteria dell’Ordine sarà chiusa per le Festività Natalizie dal 22 dicembre 2023 fino al 07 gennaio 2024.

Con l’occasione si augura un Sereno Natale ed un Felice Anno Nuovo a tutti gli Iscritti ed ai loro familiari.

XVI edizione del PREMIO ITALIANO ARCHITETTURA SOSTENIBILE – sezione Tesi

Il Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara è lieto di annunciare la pubblicazione del bando per il PREMIO ITALIANO ARCHITETTURA SOSTENIBILE – XVI Edizione – sezione Tesi di Laurea, Specializzazione, Dottorato, Master e corsi di Formazione Post-Laurea.

Una manifestazione che nasce dalla volontà di premiare e far conoscere a un ampio pubblico architetture che sappiano rapportarsi in maniera responsabile con l’ambiente, minimizzando l’impatto antropico e migliorando la resilienza di edifici e città verso eventi naturali odierni e futuri e il cambiamento climatico, anche attraverso il riuso di strutture esistenti.

Il Premio è rivolto a persone singole o gruppi che hanno discusso: Tesi di Laurea triennale o quinquennale,  Tesi di Dottorato o Specializzazione, Tesi per Master o Corsi di Formazione Post-Laurea negli ultimi 3 anni (quindi in data non precedente al febbraio 2021) presso un Dipartimento di Architettura, Ingegneria, Design o Istituti di Formazione equivalenti in territorio italiano.

Il premio totale per questa edizione è di 9.000 euro che saranno assegnati a ciascuna delle seguenti categorie:

  •     Architetture sostenibili
  •     Tecnologie e componenti per la sostenibilità
  •     Progettazione urbana e paesaggistica sostenibili

A ciascun vincitore sarà assegnata una medaglia d’oro; la Giuria potrà assegnare per ogni categoria anche una medaglia d’argento.

Ricordiamo che la scadenza per la registrazione al concorso è fissata per il 5 febbraio 2024.

È possibile iscriversi al premio compilando il modulo online al seguente link: Iscrizione Tesi di Laurea – Premio Architettura

Come descritto nel bando, la scadenza per l’invio dei materiali richiesti rimane fissata per il 29 marzo 2024.

Per ulteriori dettagli, ecco alcuni link utili:- bando di concorso – IPSA 2024 TESI bando_ITA

brochure dell’XV edizione – 220916_ASTESI_2022_brochure

Per ulteriori informazioni, vi invitiamo a visitare il sito web Home – Premio Architettura

Webinar “Storie di Pietre e Comunità. L’archeologia e il restauro dei monumenti”.

L’Ordine di Taranto, in collaborazione con la Società Cooperativa “ MUSEION”, ha organizzato il Seminario:

“Storie di Pietre e Comunità. L’archeologia e il restauro dei monumenti”.

L’intento è quello di fornire ai partecipanti strumenti utili alla comprensione dell’importanza delle indagini archeologiche in contesti monumentali e urbani. Durante il seminario saranno trattati temi relativi allo scavo stratigrafico, al restauro di reperti e strutture e all’interpretazione e divulgazione dei risultati delle indagini.

L’evento si terrà il prossimo martedì 12 dicembre, alle ore 17,30, in presenza ed in modalità webinar.

Gli interessati dovranno effettuare l’iscrizione sul Nuovo Portale dei Servizi del CNAPPC ricercando il seguente codice:

ARTA646 (successivamente sarà comunicato il link per la prenotazione alla diretta)

Ai partecipanti saranno riconosciuti n. 3 CFP validi per:

-il triennio 2023/2025, per gli iscritti che hanno acquisito tutti i Crediti Formativi previsti per il triennio precedente,

-il triennio 2020/2022, per gli iscritti che non sono ancora in regola con l’acquisizione dei Crediti Formativi previsti per il triennio precedente (scadenza periodo di ravvedimento operoso: 31 dicembre 2023)

La partecipazione al seminario è a pagamento, il costo è di € 10,00.

Il pagamento dovrà essere effettuato a mezzo bonifico bancario a favore dell’Ordine architetti ppc di Taranto al seguente iban: IT60X0526215800CC0620110222, indicando nella causale. Seminario: “Storie di Pietre e Comunità. L’archeologia e il restauro dei monumenti”

L’attestazione di pagamento dovrà essere inviata all’indirizzo di posta elettronica: supportotecnico.oappc@taranto.archiworld.it

a: supportotecnico.oappc@taranto.archiworld.it

In allegato la locandina con il programma dell’evento.

ASSEMBLEA GENERALE DEGLI ISCRITTI ALL’OAPPCC DELLA PROVINCIA DI BIELLA ED EVENTI COLLEGATI.

L’ Assemblea degli iscritti all’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Biella è convocata per mercoledì 13 dicembre alle ore 19.00 come da pec del 28.11.2023 presso Palazzo Gromo Losa, Corso del Piazzo 22/24 – Biella .

All’Assemblea seguirà il consueto aperitivo natalizio per lo scambio degli auguri previa iscrizione tramite il portale www.formazionearchitettibiella.it entro il giorno 7 dicembre.

In occasione dell’Assemblea l’Ordine ha organizzato la visita alla mostra “Banksy, Jago, TvBoy e altre storie controcorrente” presso Palazzo Gromo Losa.

La visita guidata della durata di circa 60 minuti, verrà effettuata prima dell’Assemblea con inizio alle ore 17.30 con ritrovo alle ore 17.15.

Il prezzo del biglietto riservato agli iscritti è di € 10 a persona.

La partecipazione alla visita darà diritto all’ assegnazione di 1 CFP ordinario previa iscrizione attraverso il portale www.formazionearchitettibiella.it entro il giorno 7 dicembre.

CONVOCAZIONE Assemblea iscritti_12 2023

Menù apericena di Natale

Terra della Lana – Convegno ISTAT BES 2022 – Biella, 01 Dicembre 2023

Un meeting, pensato dai membri dell’area “Benessere” di Terra della Lana: Sport, Benessere, Turismo, Moda in cui saranno analizzati i parametri del rapporto ISTAT BES 2022 (Benessere Equo e Sostenibile; ved. https://www.istat.it/it/archivio/282920).

Tali indicatori potranno fornire interessanti spunti per migliorare il livello di benessere di un territorio, che spesso passa anche attraverso l’offerta turistica che deriva da molteplici fattori.

Non è previsto il rilascio di crediti formativi.

In allegato la locandina .

Webinar in materia di trasparenza amministrativa – 4 dicembre 2023 dalle 15:00 alle 19:00.

L’Ordine degli Architetti di Terni ha organizzato un webinar in materia di trasparenza amministrativa, a cui si può partecipare in fad sincrona iscrivendosi seguendo le istruzioni contenute nella LOCANDINA e nell’ALLEGATO.

Il seminario ha un costo di €. 15,00 e rilascia n. 4 CFP in DEONTOLOGIA E DISCIPLINE ORDINISTICHE ed ha per titolo:

“Che cos’è la “trasparenza amministrativa” ed il “diritto di accesso” ai documenti amministrativi: come possono essere utili al Professionista Tecnico”

Il webinar sarà tenuto dal Prof. Stefano Villamena, ordinario di diritto amministrativo all’Università di Ancona e si terrà il giorno 4 dicembre 2023 dalle 15:00 alle 19:00.

Si allegano LOCANDINA ed ALLEGATO con istruzioni.