Comunicazioni

Comune di Candelo: bando di concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posti area degli istruttori profilo professionale istruttore amministrativo tecnico a tempo indeterminato – part-time (18 ore) da assegnare al settore vi – urbanistica, territorio

Il responsabile del settore finanze / risorse umane del comune di Candelo rende noto è indetto concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posti a tempo indeterminato, part-time (18 ore), di Istruttore (area degli Istruttori, ex cat. C) profilo professionale Istruttore Amministrativo Tecnico – CCNL personale non dirigente del comparto Funzioni Locali, da destinarsi al Settore VI – Urbanistica, Territorio del Comune di Candelo.

Bando di concorso-Candelo

Concorso Nazionale di scrittura “Architettura di Parole” – 6° Edizione – 2025

L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Arezzo, su proposta e con la collaborazione della propria Commissione Architettura di Parole, ha indetto la 6° edizione del Concorso Nazionale di scrittura “Architettura di Parole”.

L’architettura è arte, come tale emoziona ed è luogo di emozioni, fa sognare, nasconde e illumina, è culla di pensieri, culture idee e profumi. “La Costruzione è per tener su: l’Architettura è per commuovere” come diceva Le Corbusier.

Obiettivi del Concorso:

Dare nuovo vigore al legame tra architettura e scrittura;

Aprire le porte agli amanti dell’architettura che attraverso essa hanno scoperto nuove prospettive che consentono di apprezzarne ed esaltarne il valore intrinseco e universale;

Stimolare l’attenzione verso l’architettura e su come essa incide e influenza il contesto in cui viviamo;

  • Creare un punto di confronto creativo per promuovere il dibattito sull’architettura.

Il Premio, anche per quest’anno gode del patrocinio del Consiglio Nazionale APPC e della Fondazione Archivio Diaristico Nazionale.

La partecipazione al Concorso è aperta a tutti ed è gratuita; la presentazione delle opere dovrà avvenire tramite compilazione e invio dell’apposito modulo allegato al bando entro le 23:59 del 18 maggio 2025.

Qui di seguito il link del sito dove sono presenti tutti gli aggiornamenti su “Architettura di Parole” e le sue precedenti edizioni https://www.architettiarezzo.it/attivita/concorso-nazionale-di-scrittura-architettura-di-parole/

Bando Architettura di Parole

Locandina

Scheda iscrizione

Ciclo di webinar “Accesso alla professione: adempimenti e prospettive”.

Con riferimento alla circolare n. 25 prot.n. 0001020 del 12/03/2025, si comunica che giovedì 10 aprile 2025 dalle ore 16.00 alle ore 19.00 si svolgerà il terzo focus dal titolo “Normativa di riferimento” .
Il terzo incontro introduce i concetti principali della normativa di riferimento per chi svolge la libera professione o opera all’interno degli Enti pubblici.

Oltre a una disamina dei principi generali del D.P.R. 380/2001 e del D.L. 69/2004, verrà fatta una panoramica sui principali strumenti urbanistici, sulle funzioni degli enti pubblici di riferimento e sullo sportello unico per l’edilizia e per le attività produttive.

Gli iscritti interessati potranno seguire l’evento iscrivendosi al seguente link: https://attendee.gotowebinar.

com/register/6601256053805633375

La partecipazione al webinar consentirà di acquisire n. 2 crediti deontologici che saranno validati nella piattaforma  del CNAPPC.

Una volta completata l’iscrizione si riceverà, all’indirizzo e-mail indicato al momento della registrazione, il link per la partecipazione. Nell’effettuare la registrazione, si chiede di prestare particolare attenzione all’inserimento dell’indirizzo e-mail e del CF, entrambi necessari rispettivamente per il ricevimento del link e l’assegnazione dei CFP.

Il programma è disponibile al seguente collegamento: Allegato CNAPPC_Programma

Obbligo di stipula di contratti assicurativi a copertura dei danni cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale.

Il Consiglio Nazionale APPC in considerazione delle richieste di chiarimento pervenute da alcuni Ordini territoriali, ha valutato l’opportunità di fornire chiarimenti riguardo all’ambito di applicazione delle disposizioni contenute nei commi 101 – 111 dell’articolo 1 della Legge 30 dicembre 2023, n. 213 (“Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026”).

Si allega la circolare:

Circolare CNAPPC  n 32

Invito Convegno “ARTE E STORIA NELLA DIOCESI DI ACQUI: un viaggio attraverso le Opere e i Secoli”

La Diocesi di Acqui, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Culturali di Asti, Alessandria e Cuneo, è lieta di annunciare l’apertura straordinaria del Palazzo Vescovile, in occasione del ciclo di conferenze “Arte e Storia nella Diocesi di Acqui: un viaggio attraverso le Opere e i Secoli”.

L’iniziativa rappresenta un’importante opportunità per approfondire la ricca e variegata tradizione artistica della nostra diocesi, favorendo il dialogo tra arte sacra e storia. Il percorso si articolerà in cinque incontri, ciascuno dedicato all’analisi delle opere d’arte, alle trasformazioni storiche che hanno segnato il nostro territorio nel corso dei secoli e ai temi della loro tutela e valorizzazione

La locandina è disponibile al seguente collegamento.

Bando e apertura iscrizioni all’IX edizione Premio Carlo Pucci

L’Associazione culturale “Premio Carlo Pucci” è stata istituita nel 2013 con l’intento di promuovere concorsi relativi a Tesi di Architettura e Paesaggistica e manifestazioni culturali.
In particolare il Premio intende stimolare la riflessione intorno alla qualità architettonica ed agli spazi pubblici in quanto elementi determinanti della trasformazione del territorio.

L’Associazione ritiene quindi necessario sensibilizzare i futuri attori del processo di trasformazione del territorio e premiare chi, attraverso la cultura del Progetto a scala urbana o architettonica, promuove una qualità di vita migliore.

L’importo destinato al Premio è di complessivi € 4.500,00 (euro quattromilacinquecento/00), suddiviso in n. 3 premi di:
• € 2.000,00 (euro duemila/00) primo premio
• € 1.500,00 (euro millecinquecento/00) secondo premio
• € 1.000,00 (euro mille/00) terzo premio

TEMI DEL CONCORSO;
Conservazione, valorizzazione e innovazione del Patrimonio architettonico e paesaggistico della Toscana. La storia come requisito generativo, la progettazione come proiezione verso il futuro.

I lavori presentati devono aver costituito argomento di Tesi di laurea sostenute in data successiva al 01/01/2020.
Il termine ultimo di iscrizione è fissato per il 6.10.2025, il materiale dovrà essere consegnato esclusivamente in forma digitale sul sito nell’apposita pagina dedicata all’iscrizione ed alla consegna.

La premiazione avrà luogo il 15 novembre nella prestigiosa cornice del Grande Teatro Puccini di Torre del Lago.

Bando 2025

Simposio: La ricchezza delle nazioni e il ruolo dell’architettura per un’economia urbana delle città orientata al benessere umano con Paul Krugman Premio Nobel per l’Economia

Venerdì 4 aprile 2025 il Consiglio Nazionale organizza in Aula Magna Galileo Galilei dell’Università degli studi di Padova, il simposio “La ricchezza delle Nazioni e il ruolo dell’architettura per un’economia urbana delle città orientata al benessere umano”,  con la lectio magistralis di Paul Krugman, Premio Nobel per l’economia 2008.

È il primo evento del programma “Italy in proximity 2025” del Consiglio Nazionale in sinergia con il proprio Comitato Scientifico Internazionale presieduto dal Prof. Carlos

Moreno.

Il programma del simposio, che avrà inizio alle 14.30, prevede, dopo i saluti istituzionali, l’apertura dei lavori da parte del Presidente Massimo Crusi e del senatore Roberto Rosso,

relatore della legge sulla rigenerazione urbana al Senato.

Seguirà la Lectio Magistralis di Paul Krugman, premio Nobel per l’economia, titolata “Strade politiche deplorevoli”, un’analisi lucida delle disfunzioni politiche e territoriali che plasmano le nostre città.

Successivamente alla lectio i lavori proseguiranno con due distinte sessioni, entrambe coordinate da Catherine Gall, alle quali interverranno, nella prima titolata “Lotte contemporanee: disagi, vita urbana e governance” Carlos Moreno e Karima Kourtit, mentre nella seconda titolata “In che tipo di città vogliamo vivere?” interverranno l’architetto Philippe Rahm, Robin Wells, Roberto Antonietti e Peter Nijkamp.

Gli iscritti interessati potranno registrarsi ai seguenti link:

in presenza: bit.ly/simposio0404

in modalità webinar: https://attendee.

gotowebinar.com/register/

5626427944972487002

La partecipazione, in entrambe le modalità, consentirà di acquisire n. 4 crediti formativi ordinari.

-Programma CNAPPC_

-Circolare 30_Padova 4_04_25_Pr…e Link