Comunicazioni

Circolare n.77_676_2024 – “Tutela e sicurezza del costruito storico” – Convegno on line 4 giugno 2024

Il Consiglio Nazionale, in collaborazione con l’Associazione Tecnologi per l’Edilizia (ATE) ed il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI), organizza un convegno di confronto sul tema della “Tutela e della sicurezza del costruito storico”, con particolare attenzione al processo progettuale ed alla valutazione di sicurezza. Il tema della sicurezza del patrimonio culturale pone la necessità che il linguaggio del restauro affronti il tema della complessità identitaria del bene del rapporto dei rischi di vulnerabilità e sicurezza.

Il convegno in oggetto si terrà esclusivamente in modalità online, il 4 giugno 2024 dalle ore 14.30 alle 18.30.

Ai professionisti che parteciperanno saranno concessi n. 3 CFP.

La registrazione al convegno potrà essere effettuata al link:

https://www.formazionecni.it/eventi/24c49992

676_24 Circolare 77_Convegno Online 4_06_24_ATE-CNAPPC-CNI

676 All.Programma Tutela e Sicurezza del Costruito Storico_4Giu

Lab Village dello Spoke 4/IUAV – Convegno 11 giugno 2024 – Venezia

Il Consiglio Nazionale Architetti PPC, in collaborazione con l’Istituto Universitario di Venezia (IUAV) ed il CRESME organizza un convegno di presentazione del lavoro attualmente in itinere, nell’ambito del progetto iNEST-Interconected Nord-Est Innovation Ecosystem; il modello iNEST, riguardante nove atenei del TriVeneto, intende sviluppare i temi dell’ICT , della digitalizzazione e della sostenibilità mettendo in connessione ricerca, professioni e attività imprenditoriale, attraverso lo sviluppo di 9 ambiti operativi (Spoke).

Il convegno in oggetto si terrà l’11 giugno 2024 a Cà Tron Santa Croce 1957 – 30135 Venezia ed è il primo di una serie di iniziative che continueranno nel 2024 e nel 2025 nell’ambito di iNEST e per le quali si rimanda ad ulteriori futuri aggiornamenti.

Sarà possibile partecipare all’evento solo in presenza ed ai professionisti iscritti all’albo saranno concessi n. 4 CFP per la sessione mattutina e n. 2 CFP per la sessione pomeridiana.

La registrazione alle sessioni in frontale, potrà essere effettuata accedendo al portale servizi del CNAPPC all’indirizzo https://portaleservizi.cnappc.it/

CNA014139 Lab Village dello Spoke 4/ Università Iuav di Venezia. Città, architettura e design sostenibile – Sessione antimeridiana Frontale 11/06/2024 4 cfp

CNA014140 Lab Village dello Spoke 4/ Università Iuav di Venezia. Città, architettura e design sostenibile – Sessione pomeridiana Frontale 11/06/2024 2 cfp

673_24_Circolare 76_Convegno Lab Spoke_Venezia

673_24 All_LabVillage_Spoke4_Iuav_ProgrammaDettagliato

Corso online GPP e CAM 2024 Fondazione Inarcassa

Sino al 30 giugno è possibile iscriversi al corso realizzato in modalità Fad asincrona dal titolo, GPP e CAM; il termine ultimo per completare le lezioni e conseguire l’attestato finale sarà invece il 31 dicembre 2024.

Il Corso, si svolgerà in modalità e-learning, su piattaforma fornita dalla Fondazione Inarcassa e darà diritto al rilascio di n. 13 CFP agli Architetti e agli Ingegneri registrati alla Fondazione Inarcassa.

Un’attività formativa articolata in 13 ore suddivise in moduli da 15 minuti.

I CFP saranno erogati solo ed esclusivamente a completamento dell’intera durata del corso ed al superamento dell’80% dei test.

L’iscrizione all’evento è disponibile al seguente link:

https://fondazioneinarcassa.it/it/green-public-procurement-criteri-ambientali-minimi-ledilizia

Programma

Workshop Floating Forest -Biella

L’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Biella in collaborazione con l’Ass Artieri e Spazio Hydro ha organizzato un workshop articolato in 2 giornate, il 31 maggio ed il 1 giugno.

L’evento dal titolo “ Artieri X Floating Forest” si terrà presso lo spazio Hydro di Cittadellarte – Fondazione Pistoletto.

L’iscrizione è gratuita, e secondo il regolamento delle linee guida la partecipazione darà diritto ad 8 CFP sia per la singola giornata sia per entrambe le giornate.

Obbligatoria l’iscrizione tramite piattaforma CNAPPC, i codici dei corsi sono: 469 e 470 che si chiuderà giovedì 30 alle ore 14.00.

In allegato la locandina.

Programma CONCRETO -Empowering the green rehabilitation of European concrete architecture, finanziato dalla Commissione Europea.

Si trasmette la Circolare del Consiglio nazionale Architetti P.P.C. con la quale richiedono agli iscritti la compilazione del Questionario relativo al programma CONCRETO (Empowering the green rehabilitation of European concrete architecture, finanziato dalla Commissione Europea), reperibile al seguente link , entro la fine di luglio 2024.

Scarica la CIRCOLARE UFFICIALE

ArchiVìe: identità di pietra.

Martedi 28 maggio alle ore 18.30 presso la sala Convegni del museo del territorio – Chiostro San Sebastiano si terrà la presentazione del nuovo percorso “Identità di Pietra” Architettura del Novecento.

Dopo i saluti istituzionali dei rappresentanti di Lions Club Biella Valli Biellesi (che ha finanziato il progetto) e dell’Ordine degli Architetti, verrà illustrato il nuovo percorso sviluppato dalla Città di Biella-Biblioteca Civica in collaborazione con la Rete Archivi Biellesi per la webapp ArchiVìe.

Il nuovo percorso prende le mosse dal libro Identità di pietra. Architettura del Novecento a Biella di Paola Bacchi, Gian Luca Bazzan e Mario Zenoglio, esito della campagna di ricerca sulla produzione architettonica di rilievo del secolo XX presente sul territorio biellese, promossa dal Comune di Biella e dall’Ordine degli Architetti pianificatori paesaggisti e conservatori della Provincia di Biella.

Il volume contiene quale appendice anche una mappa cartacea (ormai esaurita).

Il percorso digitale inserito in ArchiVìe ripercorre proprio quella mappa, ma ne amplia la possibilità di fruizione e consente il collegamento con contenuti aggiuntivi, come ad esempio i riferimenti alle biografie degli architetti progettisti dei vari edifici o i legami con altri aspetti storici della nostra città.

Il progetto aveva l’obiettivo di creare un ponte tra passato e futuro attraverso la digitalizzazione del patrimonio archivistico territoriale e anche la creazione di una app in grado di generare veri e propri itinerari culturali digitali. Il forte carattere interattivo e immersivo dell’app ArchiVìe consente di favorire il dialogo intergenerazionale e permette alle nuove generazioni di apprendere in modo divertente, come il bando prevedeva.

L’app, che è stata oggetto di svariate e positive sperimentazioni con gruppi di cittadini, trasversali per età e formazione e oggi, arricchendosi di questo nuovo percorso, ha potuto essere inserita, con altre progettualità, nel dossier di candidatura di Biella ad ospitare il Festival dell’Architettura nel 2025 nell’ambito di Biella Città Creativa UNESCO.

La locandina è consultabile al seguente collegamento.

Presentazione restauro facciata Chiesa di San Nicola da Tolentino a Biella.

Sabato 25 maggio, alle ore 15:30, presso la chiesa di San Nicola da Tolentino, ci sarà la presentazione dei lavori di restauro della facciata.

Interverranno:

Prof. Riccardo Rabaglio: Cenni storici sulla Chiesa di San Nicola

Progettisti del Restauro della facciata della Chiesa di San Nicola:Arch. Eleonora Battaglia, Arch. Francesca Petri, Ing. Federico Ramella Paia

Restauratori Silvia Lupo e Massimiliano Galli :Tecniche di restauro per la facciata della Chiesa di San Nicola

Al seguente collegamento è disponibile il programma dell’evento.