AVVISO PER RINNOVO COMMISSIONE EDILIZIA COMUNE DI CAMBURZANO
Il Sindaco del Comune di Camburzano avvisa che chi voglia far parte della Commissione Edilizia Comunale può avanzare l’istanza di nomina entro le ore 12.00 del giorno 05/07/2024 .
Il Sindaco del Comune di Camburzano avvisa che chi voglia far parte della Commissione Edilizia Comunale può avanzare l’istanza di nomina entro le ore 12.00 del giorno 05/07/2024 .
Si informa che il Consiglio degli Architetti d’Europa ha avviato le procedure per la realizzazione dell’edizione 2024 dello Studio di settore che fornisce una visione completa della professione di architetto, a livello europeo. All’edizione 2022, circa 31 mila architetti hanno partecipato fornendo informazioni su dove lavorano, quanto guadagnano e sull’esercizio della professione. Tali informazioni sono disponibili al link:
https://www.ace-cae.eu/activities/publications/ace-2022-sector-study/
Il nuovo studio del 2024 consentirà all’ACE e agli Organismi membro di:
Il sondaggio di quest’anno è stato esteso ed include nuove domande sulla digitalizzazione in architettura e su come la professione sta rispondendo ai cambiamenti climatici. Lo studio di settore 2024 avrà inizio a giugno e si concluderà a fine agosto. Gli esiti dello stesso verranno presentati durante l’Assemblea Generale del CAE di fine anno. Il CNAPPC, in quanto organismo membro del CAE, aderisce, promuove e sostiene l’iniziativa del CAE, e chiede agli Ordini di invitare tutti gli architetti a partecipare al sondaggio cliccando sul link:
https://www.tickbox.org/ACE_Home.aspx?CID=22&MID=292521
Si segnala che il sondaggio è rivolto ai soli architetti.
L’ Assemblea degli iscritti all’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Biella è convocata per mercoledì 26 giugno alle ore 19:15 come da pec dell’11/06/2024 e si terrà presso il Teatro Comunale di Graglia.
L’Assemblea sarà preceduta dal seminario : Le mafie in Piemonte: il radicamento e la zona grigia il ruolo dei professionisti a cura di Maria Josè Fava referente Regionale Libera Piemonte previa iscrizione tramite il portale www.formazionearchitettibiella.it entro il giorno 24 giugno.
La partecipazione al seminario darà diritto all’ assegnazione di 2 CFP deontologici .
Dopo l’Assemblea è stata organizzata la cena presso il Ristorante del Santuario, Via Campiglie 1 Graglia previa iscrizione entro il giorno 24 tramite il portale www.formazionearchitettibiella.it.
CONVOCAZIONE Assemblea iscritti_06 2024
Nell’ambito del progetto “Design For Peace” promosso e realizzato dal CNAPPC in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC di Roma e l’Ambasciata d’Ucraina nella Repubblica Italiana, si informa che il Consiglio Nazionale in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC di Brindisi e l’Amministrazione Comunale di Fasano, ha organizzato la Mostra Design for Peace Laboratorio urbano (ex chiostro dell’ex Convento dei Minori Osservanti) – Fasano per consentire alla Comunità internazionale la conoscenza di un progetto virtuoso delle Istituzioni italiane di solidarietà e ricostruzione in favore dell’Ucraina.
In occasione della mostra si terrà il Convegno “Design for Peace, 5 progetti per l’Ucraina – la Comunità degli architetti per la pace, l’accoglienza e la ricostruzione”, che avrà luogo il 21 giugno dalle 18.00 alle 20.00.
Oggetto del convegno sarà una riflessione sul ruolo e gli strumenti della nostra professione nei territori fragili e sulle tutele del diritto internazionale rispetto alla distruzione del patrimonio architettonico, con relatori l’arch. Enrico Vianello di TAM Associati e la professoressa Marina Castellaneta, professore ordinario di Diritto Internazionale dell’Università di Bari.
E’ possibile partecipare all’evento in presenza, previa registrazione nel portale del Cnappc.
Titolo: Convegno “Design for peace – La comunità degli architetti per la pace, l’accoglienza, la ricostruzione
Codice evento: ARBR373;
oppure da remoto registrandosi al seguente link:
https://attendee.gotowebinar.com/register/8943292780099279190
Ai partecipanti saranno riconosciuti 2 CFP in “Deontologia e discipline ordinistiche”, rispettate le condizioni di partecipazione stabilite nelle Linee Guida.
Beta Formazione nel mese di giugno ha organizzato 4 Webinar, rivolti a tutti i professionisti.
I prossimi appuntamenti saranno:
13 giugno 2024 “13 Utilizzi Professionali Dell’Intelligenza Artificiale”;
19 giugno 2024 “Digitalizzazione della Direzione Lavori al Servizio della Sicurezza”;
24 giugno 2024 “La Patente a Crediti in Edilizia”;
27 giugno 2024 “Climate Change: Scienza, Previsioni e Risvolti Pratici”.
Di seguito il link del calendario di giugno per l’iscrizione.
I webinar sono stati accreditati dal CNAPPC, pertanto i cfp saranno caricati da Betaformazione sul portale CNAPPC.
Il CNAPPC, con il contributo del Gruppo Operativo “Patrimonio e Green Deal” composto dall’arch. Marina Giorgi Referente per UdP, arch. Andrea Benedetti, arch. Davide Calanca, arch. Luciana Mastrolonardo, arch. Maria Cristina Scalet, arch. Anna Carulli, arch. Nicoletta Piersantelli, organizza un percorso formativo, attraverso un ciclo di webinar, per fornire ai professionisti un approccio agli strumenti essenziali e immediatamente operativi per affrontare le prospettive di trasformazione dell’ambiente costruito, alla luce delle nuove esigenze di sostenibilità. Il titolo del ciclo è: “L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato”.
Nell’urgenza delle sfide globali legate al clima, emerge la necessità che la professione abbracci visioni più ampie e consideri gli impatti che le azioni progettuali determinano sull’ambiente e la società.
La normativa, la tecnica, la tecnologia, i materiali sono in continua evoluzione e sono strumenti che nelle azioni del professionista devono assumere un ruolo comprimario, comunque funzionale al progetto.
Il percorso prevede 7 FAD sincroni, della durata di 4 ore ciascuno con cadenza mensile, ed un evento finale in presenza.
A conclusione di ogni evento formativo, sarà possibile inviare via chat domande al relatore. L’intero corso sarà successivamente messo a disposizione degli iscritti in FAD asincrono i cui dettagli per la fruizione verranno, inviati con nota successiva.
Per la partecipazione ad ogni FAD sincrono saranno riconosciuti 4 cfp ordinari che saranno assegnati sulla piattaforma GCFP del CNAPPC.
L’introduzione al progetto è affidata ad un video esplicativo, fruibile al link:
Link vimeo: https://vimeo.com/951428897
PW: cnapp
I primi FAD sincroni si svolgeranno il 13 giugno e l’11 luglio 2024 dalle ore 14,30 alle 18,30.
I successivi eventi formativi sono previsti il 19 settembre, il 17 ottobre, il 14 novembre, il 5 dicembre ed il 30 gennaio 2025, con evento di chiusura a febbraio 2025.
Gli iscritti interessati potranno iscriversi ai webinar, accedendo ai link sotto riportati:
13 giugno – “L’architetto protagonista nel cambiamento CAM e qualità del progetto”
https://attendee.gotowebinar.com/register/641631445048245079
11 luglio – “L’architetto protagonista nel cambiamento Principio DNSH e tassonomia”
https://attendee.gotowebinar.com/register/6071628992491162719
Una volta completata l’iscrizione, si riceverà all’indirizzo e-mail indicato al momento della registrazione, il link per la partecipazione.
Nell’effettuare la registrazione, si chiede di prestare particolare attenzione all’inserimento del Codice Fiscale e dell’indirizzo email entrambi necessari, rispettivamente, per l’assegnazione dei CFP e il ricevimento del link.
Si ricorda che il collegamento è unico, a proprio uso esclusivo e non può essere condiviso o ceduto ad altri utenti.
Scarica il programma completo.
A partire dal 1° luglio 2024 il canale telematico per la trasmissione delle denunce ai sensi dell’art.93 del DPR 380/2001 di competenza regionale, con relativi elaborati progettuali e modulistica, sarà la piattaforma MUDE Open.
Pertanto a partire dal 17 giugno 2024 non sarà più possibile accedere al portale ARCA EOS per l’inoltro delle pratiche strutturali di competenza regionale, compresi gli adempimenti successivi relativi alla denunce già depositate.
Nei giorni 11 e 12 giugno 2024 si terranno delle sessioni formative/informative online per la presentazione della nuova piattaforma e l’illustrazione delle varie funzionalità e procedure di utilizzo, cui si potrà partecipare collegandosi ai seguenti indirizzi:
PRIMA SESSIONE: martedì 11 giugno 2024 – 14:30
https://csipiemonte.webex.com/csipiemonte-it/j.php?MTID=m29c68398f1200722aa90c8c2ce0c8b4d
Numero riunione: 2739 355 3975 Password: Riun2024
SECONDA SESSIONE: mercoledì 12 giugno 2024 – 14:30
https://csipiemonte.webex.com/csipiemonte-it/j.php?MTID=m27b15cbdfb7bd86fac212d43f1bb2d96
Numero riunione: 2736 321 6184 Password: Riun2024