Comunicazioni

Call di partecipazione Project Qatar

Il Dipartimento Esteri del Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, in collaborazione con l’ufficio ICE a Doha, propone ai propri iscritti un evento di promozione della professione di architetto a Doha, in Qatar, dall’8 all’11 maggio 2017.
Il programma dell’evento prevede incontri B2B organizzati dall’ufficio ICE a Doha tra studi di architettura italiani e la committenza qatarina e si propone la finalità di mettere in contatto gli studi di architettura italiani con imprese, developers, investitori e colleghi operanti in Qatar; promuovere il made in Italy in Qatar; rafforzare il dialogo bilaterale istituzionale; sostenere la cooperazione tra i soggetti che creano architettura.

READ MORE

Convegno “Dialoghi di architettura alpina”

In occasione della premiazione della Rassegna 2016 organizzata da Architetti Arco Alpino, l’Ordine degli Architetti della Valle d’Aosta, con il patrocinio della Federazione degli Ordini degli Architetti del Piemonte e della Valle d’Aosta, offre la possibilità agli OAPPC del Piemonte di usufruire in videoconferenza del convegno “Dialoghi di architettura alpina”, moderato dall’arch. Marco Mulazzani, con l’arch. Francesca Chiorino e alla presenza dell’Architetto italiano 2016 Werner Tscholl, che si svolgerà nel pomeriggio di venerdì 17 marzo, dalle 14.30 alle 18.30.

Sarà possibile seguire l’evento presso la sede dell’Ordine degli Architetti di Biella.

La partecipazione al convegno darà diritto all’acquisizione di n. 4 crediti formativi professionali.

E’ possibile iscriversi all’evento sul sito www.formazionearchitettibiella.it

Convegno “Associazioni fondiarie: comuni e cittadini protagonisti per rigenerare il territorio”

Venerdì 3 marzo 2017 alle ore 17.30 presso la sede legale dell’Unione a Casapinta Via Bassetti n. 1, si terrà il convegno “Associazioni fondiarie: comuni e cittadini protagonisti per rigenerare il territorio”, promosso da Uncem ed Unione montana e rivolto a Sindaci, Amministratori locali, imprese e cittadini al fine di presentare le modalità per creare un’associazione fondiaria e superare così la frammentazione di aree agricole, boschi e pascoli.

Il programma del convegno è disponibile al seguente link

Corso “Protezione dei lavoratori professionalmente e non professionalmente esposti alla luce della direttiva 2013/35/UE”

L’Ordine degli Architetti PPC con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Biella hanno organizzato il corso “Protezione dei lavoratori professionalmente e non professionalmente esposti alla luce della direttiva 2013/35/UE” che si terrà giovedì 9 marzo 2017 dalle 16,00 alle 19,00.

La partecipazione al corso darà diritto all’acquisizione di 3 crediti formativi professionali per Architetti e riconoscerà 3 ore per l’aggiornamento obbligatorio degli RSPP e 2 ore per l’aggiornamento obbligatorio dei Coordinatori per la Sicurezza nei Cantieri.

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link

E’ possibile iscriversi all’evento sul sito www.formazionearchitettibiella.it

Seminario “La riforma della normativa sui Lavori Pubblici, introdotta dal nuovo Codice dei Contratti”

L’Ordine degli Architetti PPC di Biella offre ai propri iscritti la possibilità di partecipare gratuitamente al seminario “La riforma della normativa sui Lavori Pubblici, introdotta dal nuovo Codice dei Contratti” erogato in modalità FAD asincrona tramite i portali predisposti dal CNAPPC. Il seminario sarà fruibile online fino al 15 dicembre 2017 e riconoscerà 4 CFP deontologici, previa fruizione completa, con verifiche in itinere, su moodle e verifica finale dell’esito su im@teria. I crediti sono valevoli per il nuovo triennio formativo o per ravvedimento operoso relativo al triennio 2014-2016. Per partecipare al seminario è necessario iscriversi tramite il portale imateria, dal quale dovranno essere scaricate le istruzioni per accedere all’evento. Per accedere al corso è necessario leggere su moodle le informazioni riportate sulla pagina Istruzioni per i partecipanti, scaricare il Programma Seminario LLPP e prendere visione del Forum (anche se vuoto).

Concorso di Progettazione per la realizzazione della Scuola Panoramica di Riccione

La Fondazione Inarcassa ha avviato un Concorso di progettazione per la realizzazione della Scuola Panoramica di Riccione.

Il Concorso si svolgerà in due fasi: una prima ove i concorrenti, attraverso elaborazioni schematiche, evidenziano l’idea progettuale; una seconda, da effettuarsi tra i progetti meritori selezionati nella prima fase, ove ai concorrenti viene richiesta la stesura di un progetto preliminare. Tra questi verrà selezionato il progetto vincitore.

READ MORE

Codice deontologico

Nella  pagina Deontologia è disponibile il testo del Codice Deontologico in vigore dal 1° gennaio 2014, con le modifiche all’art. 11 del 30/09/2015 e le modifiche all’art. 9 del 29/09/2016.