Comunicazioni

Corso “Retrofit Auditing, Low Energy and Retrofits in the UE”

L’Ordine degli Architetti PPC di Torino mette a disposizione di tutti gli Architetti italiani un corso gratuito on line sul retrofit energetico degli edifici, realizzato all’interno del programma europeo Erasmus+, che prevede il riconoscimento di 14 crediti formativi professionali.

Il corso, in lingua inglese, intende formare professionisti di livello europeo in materia di retrofit energetico e valutazione dell’efficienza degli immobili esistenti. Per gli architetti under 35 che completeranno il corso entro il 10 luglio prossimo si apre inoltre la possibilità di essere selezionati per una settimana di “international mobility”, ovvero un corso di approfondimento in inglese in una delle città partner del progetto (Londra, Praga, Roma e Torino).

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link

Seminario “I social media: sappiamo veramente cosa sono?”

L’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Biella e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Biella, presentano il seminario “I social media: sappiamo veramente cosa sono?” che si terrà giovedì 15 giugno 2017.

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link

La partecipazione al seminario darà diritto all’acquisizione di n. 2 crediti formativi professionali.

E’ possibile iscriversi all’evento sul sito www.formazionearchitettibiella.it

Pubblicazione slides relative ai seminari sull’accessibilità universale

Si informano gli iscritti che sono stati pubblicati nell’area riservata del sito le slides degli interventi tenuti dal Prof. Alberto Arenghi e dalla Prof.ssa Eugenia Monzeglio nel corso dei primi due seminari sull’accessibilità universale che si sono svolti in occasione di Special Olympics games 2017.

E’ possibile accedere all’area riservata del sito inserendo la password ricevuta via pec nel febbraio di quest’anno.

“Housing Microfinance per la Microricettività”

A seguito della sottoscrizione del Protocollo di collaborazione tra l’Ente Nazionale per il Microcredito e il Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori in relazione al tema Housing Microfinance e Microricettività, firmato durante la Conferenza degli Ordini del 24 marzo, il giorno 6 giugno dalle ore 10,00 alle 12,00 nella sala Sirica della sede del CNAPPC si svolgerà un incontro di approfondimento durante il quale sarà possibile porgere delle domande ai rappresentanti dell’Ente Nazionale per il Microcredito.

READ MORE

Seminario “Formazione professionale continua e portale im@teria: aggiornamento sulle procedure secondo le linee guida 2017”

L’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Biella presenta il seminario “Formazione professionale continua e portale im@teria: aggiornamento sulle procedure secondo le linee guida 2017” che si terrà venerdì 9 giugno 2017.
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link
La partecipazione al seminario darà diritto all’acquisizione di n. 2 crediti formativi professionali deontologici.
E’ possibile iscriversi all’evento sul sito www.formazionearchitettibiella.it

Convegno “Parchi e giardini di ville e castelli. Caratteri della gestione”

Il prossimo 9 giugno presso il castello Reale di Moncalieri si svolgerà il convegno “Parchi e giardini di ville e castelli. Caratteri della gestione”, patrocinato dall’Ordine degli architetti della Provincia di Torino,  aperto  gratuitamente ai professionisti architetti. Ai partecipanti verranno riconosciuti n. 8 crediti formativi professionali. 
La locandina del convegno è disponibile al seguente link
Il programma dell’evento è disponibile al seguente link
Le iscrizioni devono essere effettuate inviando una mail all’indirizzo rocca4@libero.it.

Call di partecipazione Project Qatar

Il Dipartimento Esteri del Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, in collaborazione con l’ufficio ICE a Doha, propone ai propri iscritti un evento di promozione della professione di architetto a Doha, in Qatar, dall’8 all’11 ottobre 2017.
Il programma dell’evento prevede incontri B2B organizzati dall’ufficio ICE a Doha tra studi di architettura italiani e la committenza qatarina e si propone la finalità di mettere in contatto gli studi di architettura italiani con imprese, developers, investitori e colleghi operanti in Qatar; promuovere il made in Italy in Qatar; rafforzare il dialogo bilaterale istituzionale; sostenere la cooperazione tra i soggetti che creano architettura.

READ MORE