Comunicazioni

Entrata in vigore dell’obbligatorietà di utilizzo del Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) con le nuove funzionalità relative all’invio dei dati, come previsto dall’articolo 3, comma 2, del decreto-legge 29 marzo 2024, n. 39, convertito in legge con la legge 23 maggio 2024, n.67 e DPCM 17 settembre 2024 e relativi Allegati. – Operatività del PNCS

Premesso che:

  • con la precedente Circolare n. 49 del 12 aprile u.s. si comunicava che il 29 marzo 2024 era stato approvato il Decreto Legge n. 39 recante: «Misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119 e 119-ter del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, altre misure urgenti in materia fiscale e connesse a eventi eccezionali, nonché’ relative all’amministrazione finanziaria.»;
  • il Decreto Legge n. 39 è stato successivamente convertito in Legge n. 67 il 23 maggio 2024;
  • il 26 settembre u.s. è stato pubblicato il DPCM attuativo del 17 settembre 2024 con i relativi Allegati, rendendo così pienamente operante ed obbligatorio il Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS);
  • scopo del Portale è costituire una banca Dati ad uso della P.A. al fine di ottenere le informazioni necessarie per il monitoraggio della spesa relativa alla realizzazione di interventi antisismici agevolabili ai sensi dell’art. 119 del Decreto – legge n.34/2020.

Si comunica che:

  • il DPCM Attuativo del 17 settembre 2024 elenca i soggetti cui è richiesta la trasmissione e descrive i casi, le modalità, le tempistiche della suddetta trasmissione (obbligatoria, pena esclusione dalle agevolazioni richieste e/o applicazione di pesanti sanzioni).
  • a seguito dell’entrata in vigore di dette nuove normative, Le comunicazioni relative alle spese per gli interventi agevolati di efficientamento energetico e per gli interventi agevolati antisismici da trasmettere, rispettivamente, all’ENEA e al PNCS, devono contenere le seguenti informazioni:
  1. a) i dati catastali relativi all’immobile oggetto degli interventi;
  2. b) l’ammontare delle spese sostenute nell’anno 2024 alla data di entrata in vigore del decreto-legge n. 39 del 2024;
  3. c) l’ammontare delle spese che prevedibilmente saranno sostenute successivamente alla data di entrata in vigore del decreto-legge n. 39 del 2024 negli anni 2024 e 2025;
  4. d) le percentuali delle detrazioni spettanti in relazione alle spese di cui alle lettere b) e c);
  • l’art 6 comma 2 prevede che “Le informazioni di cui all’articolo 3 relative agli interventi antisismici che non hanno concluso i lavori entro il 31 dicembre 2023 oppure che sono stati avviati nel corso del 2024, sono trasmesse al PNCS con le modalità stabilite dal presente decreto e dai relativi allegati entro i termini perentori di seguito indicati:

– 31 ottobre 2024 per quanto riguarda le informazioni relative a tutti i SAL approvati entro il 1° ottobre 2024;

– entro trenta giorni a partire dal giorno successivo a quello della approvazione del SAL, in tutti gli altri casi.”

L’inosservanza di dette scadenze comporta la decadenza delle agevolazioni fiscali richieste, oltre che, per alcuni casi, l’applicazione di una sanzione pari a 10.000,00 euro.

Gli iscritti interessati potranno collegarsi al PNCS al seguente link:

https://www.pncs.gov.it

Il testo del decreto è consultabile all’indirizzo web https://www.governo.it/it/articolo/

dpcm-17-settembre-2024/26658 ed è rinvenibile anche sul sito del Dipartimento Casa Italia al link https://www.casaitalia.governo.it/

generali/notizie/pncs-disponibile-la-versione-aggiornata-con-le-nuove-funzionalita/

Circolare n. 118_1009_2024 – Norma UNI 9994-1-2024: informazioni e indicazioni

E’ pervenuta dal Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile – DCPREV, la nota prot. 14537 del 16/9/2024 di pari oggetto, con la quale si informa che l’Ente di Normazione italiano UNI, il 26 luglio 2024, ha adottato la nuova versione della norma 9994_1 “Apparecchiature per estinzione incendi – Estintori d incendio – parte 1: Controllo iniziale e manutenzione” , sostituendo la precedente edizione del 2013.

CNAPPC_ comunicato stampa, Festa dell’Architetto 2024: Festa dell’Architetto 2024: Ute Schneider (studio KCAP) alla guida della Giuria – La premiazione il 25 ottobre a Roma Tre

Festa dell’Architetto 2024: Ute Schneider (studio KCAP) alla guida della Giuria – La premiazione il 25 ottobre a Roma Tre

Sarà una Giuria presieduta da Ute Schneider (studio KCAP) ad assegnare, tra le oltre 200 candidature che sono state presentate, l’edizione 2024 dei Premi “Architetto italiano” e “Giovane Talento dell’Architettura italiana”, banditi dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC).

cs_25 settembre2024

Avviso di candidatura per l’ Elenco degli Esperti del mondo del lavoro per le commissioni d’esame dei corsi di formazione professionale.

La Regione Piemonte, direzione istruzione, formazione professionale e lavoro settore standard formativi ed orientamento permanente ha pubblicato l’avviso di candidatura per la ricerca di esperti del mondo del lavoro disponibili a partecipare alle commissioni d’esame dei corsi di formazione professionale.

Le commissioni esaminatrici sono costituite da

  • un presidente
  • un esperto del mondo del lavoro
  • un esperto della formazione
  • eventuali altri componenti, se previsti dalle disposizioni di settore.

L’Esperto del mondo del lavoro possiede competenze professionali coerenti con il profilo in esame e partecipa all’accertamento delle competenze professionali degli allievi, in particolare attraverso l’osservazione delle prestazioni relative alla prova pratica.

Le aree professionali  interessate sono:

  • agricoltura e agroalimentare (agricoltura-giardinaggio- produzioni alimentari- trasformazione agro alimentare)
  • cultura informazione e tecnologie informatiche (servizi culturali – servizi e attività nell’ambito dello spettacolo – servizi di informatica)
  • manifatturiera e artigianato (chimica- legno e arredo- restauro- tessile- oreficeria-artigianato artistico)
  • meccanica impianti e costruzioni (edilizia-meccanica-produzione e manutenzione macchine-impiantistica)
  • servizi alla persona (servizi di educazione e formazione- servizi socio sanitari- servizi alla persona: estetica-acconciatura-servizi cimiteriali…)
  • servizi commerciali (servizi alle imprese-servizi di distribuzione commerciale, servizi finanziari e assicurativi.- trasporti)
  • turismo e sport (servizi turistici- ospitalità turistica promozione e accoglienza- ristorazione – servizi per le attività ricreative e sportive)

Scadenza presentazione domanda giovedì 31 ottobre 2024 ore 12.00

Requisiti, tempistiche e modalità per presentare la domanda sono riportati nell’ Avviso di candidatura allegato alla presente e pubblicato nel sito della Regione Piemonte all’indirizzo:

https://bandi.regione.piemonte.it/contributi-finanziamenti/candidatura-esperto-mondo-lavoro-commissioni-desame-formazione-professionale

L’ Avviso ha lo scopo di raccogliere le candidature per costituire il nuovo Elenco regionale degli Esperti del mondo del lavoro per le commissioni d’esame dei corsi di formazione professionale.

Per informazioni e/o eventuali chiarimenti:

Patrizia Tinelli   patrizia.tinelli@regione.piemonte.it     tel. 011/4322545

Patrizia Schifino  patrizia.schifino@regione.piemonte.it    tel. 015/8551533 – 011/4320533

Marina Berardi    marinapaola.berardi@regione.piemonte.it 0141/413452

 

CNAPPC: Circolare n. 121_1060_2024 – Corso online “Equo compenso”, evento co-organizzato da Fondazione Inarcassa, Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Consiglio Nazionale degli Architetti PPC e Assorup.

Si informa dell’avvio del nuovo corso online della durata di n.2 ore dal titolo “Equo Compenso” co-organizzato con Fondazione Inarcassa, Consiglio Nazionale degli Ingegneri e Assorup.

Il corso FAD, a cui sarà possibile iscriversi fino al 26 marzo 2025 per fruirne fino al 31 marzo 2025, prevede il rilascio di n.2 cfp da parte dell’Ente erogatore sulla cui piattaforma sarà seguito l’intero evento.

Il corso seguito e completato su piattaforme diverse darà comunque diritto al rilascio di n.2 cfp.

Un imperdibile momento formativo dedicato a RUP, professionisti e loro aggregazioni per approfondire e applicare al meglio la legge sull’equo compenso e i suoi principi fondamentali.

Tra i temi trattati:

  • La disciplina dell’equo compenso, gli ambiti di applicazione e la nullità delle clausole che prevedono un compenso non equo – Indennizzo in favore del professionista.
  • La recente giurisprudenza in materia: coordinamento Codice Contratti e legge equo compenso, sentenze TAR.
  • La corretta determinazione dei corrispettivi da porre a base di gara e l’applicazione della normativa da parte del RUP.
  • Le disposizioni deontologiche: presunzione di equità, parere di congruità con efficacia titolo esecutivo, azioni di classe.

I riferimenti per l’iscrizione sulla piattaforma GCFP del CNAPPC sono:CNA014148 LEGGE 49/23 – EQUO COMPENSO.

2° CONGRESSO NAZIONALE DI ASSORUP

Il CNAPPC ha concesso il patrocinio per il 2° Congresso Nazionale di ASSORUP che si terrà a Roma l’11 ottobre 2024.

In allegato è consultabile il programma dell’evento.

Per maggiori informazioni su modalità e quota di iscrizione potete far riferimento a congresso@assorup.it

 

Elenco file allegati:

Programma 2° congresso nazionale ASSORUP