Comunicazioni

VIII Congresso Nazionale – trasmissione streaming

Vista l’alta partecipazione riscontrata e l’esaurimento, da giorni, dei posti a disposizione per la partecipazione diretta al Congresso Nazionale Architetti PPC, il CNAPPC ha deciso di dare la possibilità, a tutti gli interessati, di seguire i lavori congressuali, on-line, via streaming.
La diretta streaming sarà trasmessa sull’home page del portale del Congresso Nazionale al seguente link.
Si evidenzia che la partecipazione on line ai lavori congressuali non dà diritto a Crediti Formativi Professionali.

Seminario “L’efficienza e il risparmio energetico applicati alla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente”

Il Network Casaclima Piemonte Valle D’Aosta ha organizzato il seminario “L’efficienza e il risparmio energetico applicati alla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente”, che si svolgerà presso l’Unione Industriale Biellese venerdì 13 luglio 2018 a partire dalle ore 14.00.

Il programma dell’evento è disponibile al seguente link

Maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione sono disponibili al seguente link

La partecipazione completa all’evento darà diritto all’acquisizione di n. 4 crediti formativi professionali.

Si informano gli iscritti che l’Ordine Architetti PPC di Biella ha concesso per l’evento esclusivamente il patrocinio gratuito, ma non è responsabile né dell’accreditamento dello stesso presso il CNAPPC, né del riconoscimento degli eventuali CFP attribuiti, poiché tale responsabilità ricade esclusivamente su Casaclima Network Piemonte Valle D’Aosta quale Ente formatore organizzatore dell’evento stesso.

VIII Congresso Nazionale degli Architetti – Documento di sintesi Piemonte e Valle d’Aosta

L’importante evento dell’VIII Congresso nazionale degli Architetti PPC italiani è alle porte. Il tema portante, come sapete, è “La città del futuro prossimo”. Il coordinamento interregionale Piemonte/Valle d’Aosta ha sviluppato, oltre al seminario dello scorso 9 febbraio, un documento di sintesi quale apporto fattivo per il Comitato Scientifico che coordina il Congresso.

Vi trasmettiamo questo documento ufficialmente, assieme alla sua sintesi affinché divengano patrimonio comune di tutti noi Architetti piemontesi e valdostani.

Corso “Impianti elettrici nei cantieri edili – gli errori da evitare”

L’Ordine degli Architetti PPC e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Biella hanno organizzato il corso “Impianti elettrici nei cantieri edili – gli errori da evitare” che si terrà martedì 3 luglio 2018 dalle 15,00 alle 19,00.

La partecipazione al corso darà diritto all’acquisizione di 4 crediti formativi professionali per Architetti ed è valevole per l’aggiornamento obbligatorio dei Coordinatori per la Sicurezza nei Cantieri e degli RSPP (D.lgs 81/08).

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link

E’ possibile iscriversi all’evento sul sito www.formazionearchitettibiella.it

Corso “Le manifestazioni temporanee”

L’Ordine degli Architetti PPC e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Biella hanno organizzato il corso dal titolo “Le manifestazioni temporanee”, valevole per l’aggiornamento obbligatorio D.P.R.151/2011 dei Professioni Antincendio, che si terrà martedì 26 giugno 2018 dalle 15,00 alle 19,00.

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link

La partecipazione al corso darà inoltre diritto all’acquisizione di n. 4 crediti formativi professionali.

E’ possibile iscriversi all’evento sul sito www.formazionearchitettibiella.it

Seminario “Modellazione e progetto di Database”

L’Ordine degli Architetti PPC e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Biella hanno organizzato il percorso formativo professionale “Avvicinamento ai database“, composto da 3 eventi.

Il secondo dei seminari “Modellazione e progetto di Database” si terrà giovedì 14 giugno 2018 dalle 14.00 alle 18.00. La partecipazione al seminario darà diritto all’acquisizione di 4 crediti formativi professionali per Architetti. Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link

E’ possibile iscriversi all’evento sul sito www.formazionearchitettibiella.it

Presentazione della collezione di mosaici “Tessere”

Sabato 9 giugno presso lo showroom Piacenza si terrà la presentazione della collezione di mosaici “Tessere” che unisce la tradizione della produzione tessile locale con quella del mosaico. Per ottenere questo risultato si è andati in profondità nel ricercare le regole che determinano trama e tessuto e generano inediti effetti finali, tradotti in composizioni musive. Saranno presenti Carlo Piacenza, Barbara e Tiziana Bertoia di Friul Mosaic e Luisa Bocchietto per raccontare di persona questo percorso che intreccia tradizione e innovazione.

READ MORE