Comunicazioni

Festa dell’Architetto 2024 – Roma 25 ottobre 2024 – Cerimonia di Premiazione – Aula Magna Sala Adalberto Libera-Università Roma 3 – Dipartimento di Architettura Ex Mattatoio

Il 25 OTTOBRE 2024 dalle ore 14.30 alle ore 19.30, presso l’Aula Magna Sala Adalberto Libera dell’Università Roma 3, Dipartimento di Architettura il Consiglio Nazionale ha organizzato La Festa dell’Architetto 2024 un momento significativo per la categoria e per l’intero Consiglio Nazionale, nonché l’atto conclusivo dei Premi Architetto Italiano e Giovane Talento 2024, che verranno consegnati durante la manifestazione e che, anche quest’anno, hanno visto una grandissima partecipazione.

La partecipazione in presenza o modalità webinar riconoscerà 3 crediti deontologici

Tutte le informazioni e le modalità di iscrizione sono consultabili al seguente collegamento Lettera agli iscritti dal CNAPPC.

Ciclo di webinar “L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato” – 4^ webinar. 17 ottobre 2024.

Si comunica che giovedì 17 ottobre 2024, dalle ore 14,30 alle 18,30, si svolgerà il quarto webinar sul tema in oggetto, dal titolo “Sostenibilità dei materiali e progettazione ecosostenibile”.

La partecipazione al webinar consente di acquisire n. 4 crediti formativi professionali che saranno validati nella piattaforma GCFP, agli aventi diritto ai sensi delle vigenti Linee Guida.

Gli iscritti interessati potranno iscriversi al webinar al seguente link:

https://attendee.gotowebinar.com/register/2782699445645332309

Una volta completata l’iscrizione si riceverà, all’indirizzo email indicato al momento della registrazione, il link per la partecipazione.

Nell’effettuare la registrazione, si chiede di prestare particolare attenzione all’inserimento dell’indirizzo e-mail e del CF, entrambi necessari rispettivamente per il ricevimento del link e l’assegnazione dei CFP.

Si comunica infine che sono a disposizione sull’owncloud awn alla pagina https://owncloud.archiworld.it/index.php/s/xpECXReWDJgIhtv le presentazioni in pdf utilizzate dai relatori negli incontri finora svolti.

Architettura e Arti per la Liturgia 30CFP

Il corso nasce nel contesto della riforma liturgica; la sua struttura e il programma scaturiscono dal n. 124 della Costituzione conciliare: Sacrosanctum Concilium (=SC) in cui si raccomanda: «Nella costruzione degli edifici sacri ci si preoccupi diligentemente della loro idoneità a consentire lo svolgimento delle azioni liturgiche e la partecipazione attiva dei fedeli». A questo scopo, accanto alla formazione dei professori e degli esperti di liturgia, il Pontificio Istituto Liturgico ha istituito un percorso formativo che mostri agli architetti, ai progettisti e alle maestranze perché «le belle arti, soprattutto l’arte religiosa e il suo vertice, l’arte sacra per loro natura hanno relazione con l’infinita bellezza divina che deve essere in qualche modo espressa dalle opere dell’uomo» (SC 122).

Strutturazione didattica: Il corso è strutturato in un biennio, le cui due annualità si alternano e non sono propedeutiche. Ciascuna annualità si compone di corsi base, corsi comuni e corsi caratterizzanti per un totale di 74 ECTS suddivisi in 27 ECTS per annualità più 20 ECTS con la difesa della tesi. Ogni ora accademica è di 45 minuti.

Il corso dà diritto a 30 crediti formativi (CFP) riconosciuti dal CNAPPC.

Scarica la brochure con il programma 2024-2025.

Orario delle lezioni 2024-2025

Tutte le informazioni sono consultabili al seguente collegamento 

Le serate di architettura a Biella: EDIFICI A EMISSIONI ZERO: LA NUOVA DIRETTIVA EUROPEA PER UN AMBIENTE COSTRUITO DECARBONIZZATO – 29.10.2024

Presso lo spazio Maiser Serramenti a Biella, proseguono gli incontri formativi gratuiti, organizzati da Academy Cult Lab Torino in collaborazione con Maiser Serramenti, e con l’Ordine degli Architetti PPC di Biella.

Il corso ha l’obiettivo di fornire una comprensione approfondita degli elementi chiave della nuova Direttiva Europea sulla prestazione energetica nell’edilizia (nr. 1275 del 2024), con un focus particolare sui requisiti e sulle opportunità legate alla transizione verso edifici più sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico

La partecipazione dà diritto all’ottenimento di 2 CFP accreditati dall’Ordine degli Architetti PPC di Biella.

Per iscriversi all’evento : https://www.eventbrite.it/e/biglietti-costruire-il-futuro-biella-edifici-a-emissioni-zero-1022577335337

La locandina è scaricabile al seguente collegamento.

Sintesi.

Convegni Sport City & Landscape – Move City Sport 22/23 ottobre.

Nell’ambito di Move City Sport, la Fiera Internazionale dedicata alle infrastrutture per l’impiantistica sportiva come strumento di riqualificazione urbana paesaggistica, sociale e per la cultura dello sport condiviso, si svolgerà l’iniziativa culturale dedicata agli Architetti.

SPORT CITY & LANDSCAPE in programma per il 22 e 23 ottobre nella Fiera di Bergamo, organizzata da PAYSAGE in collaborazione con il CNAPPC – Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori.

COMUNICATO STAMPA che riassume le due giornate di evento.

Gli eventi (SPORT CITY –  URBANISM & LANDSCAPE; SPORT NEI PARCHI E NELLE PERIFERIE: PAESAGGI GIOCABILI; MOVING SCHOOL: IL PROGETTO PER LA SCUOLA DEL FUTURO; ARCHITECTURE FOR CLIMBING; LA SICUREZZA NELLO SPORT –  NUOVE NORME; SPORT DESIGN & MANAGEMENT) sono stati accreditati da CNAPPC.

A questo collegamento è possibile scaricare una cartolina di invito all’evento;

Link utili:

Sito Web della Manifestazione https://movecitysport.com/

Palinsesto degli Eventi – programmi forum e workshop, pagina iscrizione agli eventi https://movecitysport.com/workshop-2024/

Pagina di iscrizione alla manifestazione – biglietto d’ingresso omaggio https://move.inetflowhosting.it/site/home.xsp